Sophia Loren è un’icona di talento e stile, ma anche una cuoca generosa e attenta. Ama il cibo, ama la cucina, ama dimostrare ciò che prova con i suoi piatti. Ma cosa conquista il suo cuore e, soprattutto, i suoi gusti? Come si fa a mangiare come Sophia Loren per un giorno?
Food
La categoria Food rappresenta un punto di riferimento per la tradizione culinaria di Napoli e la Campania. La cucina meridionale attraverso i propri prodotti e le proprie specialità è conosciuta in tutto il mondo. Non solo la pizza e la mozzarella ma anche le ricette di pasta e del pesce sono prelibatezze campane che in molti non conoscono.
Attraverso rubriche di ricette e dei piatti preferiti da parte dei grandi talenti campani, la categoria Food è costantemente aggiornata attraverso notizie e approfondimenti sulle specialità di chef o maestri dei dolci che animano ogni angolo della città attraverso i profumi e le squisitezze campane.
Un nuovo modo per fare aperitivo senza uscire di casa: Aperitivando Delivery. Se la pandemia non ti fa andare al ristorante o al pub, l’aperitivo verrà da te. Basta fare una telefonata ed oramai anche i cocktail possono essere consegnati a domicilio. La nuova soluzione è arrivata nella città partenopea da gennaio, ma nel resto d’Italia i cocktail a domicilio ci sono già da quasi un anno.
Continua il nostro viaggio dei golosi alla scoperta dei sapori che appartengono alla Napoli da gustare.
Di terra, di mare, dolci: ce n’è per tutti i gusti. Dalle puntate in tv, a premi d’oltreoceano, alla tradizione di tre generazioni.
Ti sei mai chiesto quali siano i segreti di un grande chef? Magari, proprio di Antonino Cannavacciuolo. Ecco, in questo articolo non mi limito a svelarti quale sia il suo piatto preferito, ma ti rivelo anche la ricetta per riprodurre una parmigiana di melanzane degna di uno chef. Così, potrai essere sicuro di stupire parenti e amici e di goderti la bontà di un piatto stellato direttamente a casa tua.
Le ricette del Corriere di Napoli tornano con un grande classico della tradizione napoletana: la pastiera! Perfetta per il periodo pasquale! Ecco come prepararla!
La pizza conquista il palato di tutti: grandi e piccini, ricchi e poveri. La pizza margherita, in particolare, si è distinta per aver attirato l’attenzione di una rinomata sovrana, la regina Margherita, a tal punto che il pizzaiolo Raffaele Esposito decise di nominare il piatto che aveva preparato proprio in onore della monarca. A distanza di secoli, la pizza margherita rimane la più famosa in tutto il mondo e una delle più apprezzate.
Il Pesce d’Aprile: una tradizione napoletana.
Dal calendario gregoriano alle burle popolari, passando per una leggenda su Boccaccio. Attenti alle burle e alle bufale nei “giorno dei folli”!
Di sé, Diego Armando Maradona ci ha dato il massimo: dedizione ed azioni al cardiopalma. Oltre che un calciatore, però, è stato anche un uomo e, come tanti altri, ha saputo apprezzare il buono della cucina napoletana e non. In questo articolo, scopriamo quale fosse il piatto preferito di Maradona.
Proprio nel 1986 un rosso Americano, fu ufficialmente consacrato come cocktail IBA. Le origini dell’Americano sono piuttosto combattute, ma il suo bicchiere è capiente abbastanza da contenerle tutte. La leggenda più diffusa è quella secondo cui l’Americano sia una variazione del cocktail Milano Torino che i turisti americani in visita a Milano chiedevano al bancone. Siccome per loro la soda andava messa un po’ ovunque, chiesero di versarne un po’ anche nel drink ai bartender del locale. Nacque l’Americano. Per tornare ai giorni nostri, il cocktail Americano è celebrato persino dall’agente 007, dove proprio James Bond chiede di bere questo drink. Come tanti cocktail importanti, l’Americano è fonte d’ispirazione per la realizzazione dei twist più differenti. Vediamone uno legato proprio alla nostra città.
Quest’anno il Pizza Village si adatterà ancora una volta all’emergenza Covid-19, con la nuova versione delivery sponsorizzata da Coca-Cola.