“Die Besten, The Champions”. Il trofeo più affascinante del calcio europeo e (forse) mondiale, il traguardo di ogni singolo calciatore e di ogni squadra. Dalla fine di Diego Armando Maradona all’inizio della favola de “El Matador” Cavani, un salto temporale di 21 anni per riascoltare quella musica allo stadio. Che sia finita con tanto rancore non conta: il Napoli era tornato tra i più grandi d’Europa.
Rubriche
La categoria Rubriche nasce nell’ambito della redazione di Arte&Cultura per approfondire, attraverso pubblicazioni seriali, tutto ciò che ha a che fare con cultura. Appuntamenti e contenuti esclusivi attraverso uno studio minuzioso degli argomenti trattati che ogni giorno acculturano il lettore.
L’obiettivo è quello di far conoscere le singole opere in determinati settori: dall’arte alla scrittura passando per la storia e il teatro. Napoli corrisponde a un vulcano di idee e di talenti. E attraverso Rubriche il Corriere di Napoli gli dà importanza. Le grandi opere contenute nei musei. I luoghi culturali della città. Oppure il racconto di Partenope attraverso l’arte.
Un nuovo modo di raccontare le bellezze partenopee.
Razza Umana di Oliviero Toscani è un progetto con cui il fotografo si è preposto il fine di documentare, nello spazio e nel tempo, la varietà dell’uomo in tutte le sue forme. Si tratta di un progetto nato nel 2007 con il fine di documentare attraverso l’arte fotografica tutte le sfaccettature dell’essere umano. Esposta, con installazioni differenti più volte nel tempo, a Napoli Razza Umana è presente nella stazione Toledo di ANM, nel corridoio di collegamento tra la banchina e l’uscita Montecalvario con due grandi light box.
Giancarlo Petrazzuolo si racconta al Corriere di Napoli. Una nuova puntata con l’ex tennista azzurra per scoprire i segreti del partenopeo.
La celebrità di Nisida si perde nel mito. In questa stessa meravigliosa isoletta sorge un castello, uno dei sette manieri partenopei.
Matilde Serao viene considerata la prima direttrice italiana di un giornale. Fu la fondatrice di diversi giornali, tra cui “Il Mattino”, storica testata napoletana, di cui fu condirettrice fino al 1904, quando fondò, sempre a Napoli, “Il Giorno”, che diresse fino alla morte (firmando anche con lo pseudonimo Gibus). Caratterizzata da una personalità forte ed una mente originale, fu anche un’importante narratrice, le cui opere comprendono oltre quaranta volumi, fra cui romanzi e novelle.
Puntata di Napoli Milestones dedicata ai Co’sang e alla storia che hanno fatto nel rap napoletano e non solo.
Seconda raccolta di poesie di Emanuele Cerullo, “Il ventre di Scampia” è uno dei capolavori che caratterizzano la Campania.
Napoli dei grattacieli. La città storica ospita un agglomerato di costruzioni ipermoderne che fiancheggiano la stazione centrale della città e regalano uno spettacolo inedito a chi guarda dal finestrino di un treno
Sophia Loren è un’icona di talento e stile, ma anche una cuoca generosa e attenta. Ama il cibo, ama la cucina, ama dimostrare ciò che prova con i suoi piatti. Ma cosa conquista il suo cuore e, soprattutto, i suoi gusti? Come si fa a mangiare come Sophia Loren per un giorno?
Benvenuti al primo appuntamento di “Dici Napoli, senti Mondo”, la nuova rubrica di Corriere di Napoli in cui verranno illustrate le analogie e le differenze della musica napoletana con la musica straniera. Il protagonista di oggi è J Lord, rapper emergente partenopeo di cui le musicalità ricordano molto la scena americana.