Napoli dei grattacieli. La città storica ospita un agglomerato di costruzioni ipermoderne che fiancheggiano la stazione centrale della città e regalano uno spettacolo inedito a chi guarda dal finestrino di un treno
Ambiente
La categoria Ambiente è dedicata a tutte le notizie che riguardano il mondo delle materie scientifiche. Napoli non è solo cultura e tradizione ma anche una città di scienza e attraverso approfondimenti, eventi e rubriche il Corriere di Napoli darà il suo supporto alla conoscenza.
Nella città partenopea vi sono vari luoghi di scienza. Su tutti Città della Scienza a Bagnoli, oggetto di rivalutazione territoriale. Il luogo delle ricerca e della conoscenza multimediale negli ultimi anni ha avuto un grande exploit. Dopo l’incendio è stata ricostruita facendo rivivere la scienza. Ma non solo perché oltre che luogo di cultura è anche luogo di svago considerando la presenza di vari locali come il The Square e il Club Partenopeo.
Per Ambiente si intendono anche le discipline scientifiche che studiano la morfologia del territorio. In Campania i Campi Flegrei e il Vesuvio sono particolarmente studiati e anche il CdN darà la giusta importanza. Infine, l’Osservatorio Astronomico e l’Acquario di Napoli sono solo alcuni degli esempi di luoghi scientifici a Napoli.
Extinction Rebellion Napoli dà tutto il suo sostegno morale alle azioni che gli altri Gruppi in Italia porranno in essere nel mese di Aprile.
Opere di bonifica per la rivoluzione di Bagnoli nel 2021. L’evoluzione e la storia dalle terme ad oggi. L’ambiente raccontato in Terra Madre.
Giornate FAI per le scuole. L’Ambiente sbarca online per gli studenti campani che potranno vivere e raccontare i luoghi meridionali.
Niccolò Armogida, studente di odontoiatria e Presidente Aiso, ci parlerà dellè attività dell’Aiso e del suo ruolo da Presidente.
Musei e Associazioni si riorganizzano per nuove aperture e la ripartenza di eventi interrotti durante le chiusure forzate: leggi cosa c’è in programma per il weekend a Napoli con gli eventi online tra arte, scienza e musica.
La mareggiata a Napoli ha riportato su Via Caracciolo centinaia di bottiglie e imballaggi in plastica. Lo smaltimento della plastica è un problema globale a cui è sempre più difficile trovare una soluzione.
A 40 anni dal terremoto in Irpinia: cosa successe e perché si è fissato così indelebilmente nella nostra memoria. Per non dimenticare.
Torna l’atteso appuntamento con Futuro Remoto: Città della Scienza torna online con tanti ospiti ed eventi sui temi del momento.
L’autunno è la stagione delle foglie che cadono: ma perché accade? Gli inaspettati pregi di una stagione non sempre amata.