11.3 C
Napoli
domenica, Aprile 2, 2023

I Piatti Vostri: Pesto Napoletano aka Pesto di Friarielli

E’ UNA RICETTA CHE HO PENSATO PER QUESTA RUBRICA. HO FATTO QUALCHE RICERCA E HO NOTATO CHE ESISTE UN PESTO ALLA GENOVESE, UN PESTO SICILIANO, MA NON NAPOLETANO. QUINDI NE HO CREATO UNO PER NAPOLI. L’HO FATTO PENSANDO AD INGREDIENTI LARGAMENTI UTILIZZATI, ADORATI DAI ‘NAPOLETANOFONI’ E CHE POSSONO ESSERE RACCOLTI SOLO NEL NOSTRO TERRITORIO: I FRIARIELLI.

Ad ogni citta’ il suo pesto.
Potrebbe essere uno slogan per un brand di sughi pronti, invece e’ proprio quello che ho pensato quando stavo preparando questa ricetta. Una ricetta mia, “made by me” direbbero gli anglofoni. Durante questi mesi abbiamo incontrato attraverso le loro ricette Teresa, Francesca, Carmela, Alessia e Sara. Quindi per salutarvi e ringraziarvi volevo aggiungere una mia ricetta alla rubrica: I Piatti Vostri.

Una rubrica che nasce da una “chiacchiera” che ebbi con Aldo, l’erede del Pastificio Giordano. Un pastifico artigianale che ha quasi 100 anni (ne mancano 4). Chiacchierando notammo che negli ultimi anni il cibo è diventato il protagonista di numerose trasmissioni, serie tv, blog e discussioni di ogni genere. Trasformando il “cucinare” da un atto spontaneo, necessario e spesso dovuto ad un evento “spettacolare”, espropriando le cucine casalinghe dell’atto del “fare da mangiare” a favore di rispettabili tele-chef.

Eppure la maggior parte delle persone che si mettono ai fuochi quotidianamente lo fa per ragioni estranee alle logiche dello spettacolo. Ogni giorno milioni di persone preparano pietanze deliziose senza voler nulla in cambio se non il sorriso dei propri cari. I Piatti Vostri nasce con l’intento di ridare credito alla cucina casalinga. La rubrica vuole essere una raccolta di storie di persone “comuni” e delle loro ricette preferite.

Questo Pesto Napoletano vuole essere un omaggio ad una delle verdure piu’ famose e amate dell’area partenopea: I Friarielli. Un vegetale dal colore intenso e gusto forte. Una pianta che in passato, dato il suo grande consumo, ha contribuito all’attribuzione al popolo partenopeo del soprannome di “mangia foglie”.

Buon Appetito!

Invia la tua ricetta compilando questo documento. La ricetta più votata sarà premiata dal Pastificio Giordano con un box dei loro magnifici prodotti.

Il Pesto Napoletano | La ricetta

Nome: Giuseppe aka That Guy from Naples
Professione: Ci sto’ pensando
Dove vive: Nomade

Ci parli un po di lei: Da piccolo ho sempre preferito essere in cucina con mia mamma piuttosto che giocare a “Pallone” per strada. Questa passione mi e’ stata tramandata da lei. Con i viaggi poi la curiosita’ per le cucine locali e diventata ancora piu’ forte. La cucina e’ l’unico luogo della casa dove riesco a passare ore senza aver il bisogno di pensare o fare altro.

Perche’ ha scelto questa ricetta? E’ una ricetta che ho pensato per questa rubrica. Ho fatto qualche ricerca e ho notato che esiste un Pesto alla Genovese, un Pesto Siciliano, ma non Napoletano e quindi ne ho creato uno per Napoli. L’ho fatto pensando ad ingredienti largamente utilizzati, adorati dai “Napoletanofoni”. Ingredienti che potessero essere raccolti solo nel nostro territorio. I Friarielli sono stati la risposta piu’ adeguata a quello che cercavo. Ho notato poi che i pesti che usano i vegetali della famiglia dei “broccoli” come ingrediente principale lo fanno cuocendoli prima. Quindi volevo mantenere il “preparato a crudo” dei pesti piu famosi ma utilizzando un vegetale che di solito viene mangiato cucinato, i Friarielli appunto.

Come l’ha creata o dove l’ha imparata? In aggiunta a quanto detto prima volevo anche creare una ricetta che riduca gli sprechi. Mi sono sempre chiesto perche’ in cucina si prediligono alcune parti di un vegetale e altre vanno nella spazzatura. Nel nostro caso I Friarielli fanno molto sfrido. Nelle ricette Napoletane di solito si usano solo le cime. Io di solito con le foglie e i gambi ne faccio una crema spalmabile buonissima. Ora pero utilizzando le foglie piu’ grandi a crudo ho pensato di farne un pesto “democratico”, nel senso che e’ adatto a tutti vegani e non. Proprio come i Friarielli in padella che mettono tutti d’accordo. Inoltre volevo un pesto invernale dato che i Friarielli “devono” essere raccolti e consumanti solo nei mesi invernali.

Come la descriverebbe un antipasto, primo, contorno etc?? Condimento per vari usi.

Ingredienti per 4 persone

1 spicchio di aglio
Peperoncino a piacere
Le foglie di scarto da un mazzetto di Friarielli
Mezzo bicchiere di olio extra vergine di oliva
Una manciata di noci senza guscio.

NOTE: Questi sono quelli che ho usato io ma ovviamente potete modificarli a secondo dei vostri gusti.

ingredienti

Grado di difficolta’? Semplice

Pesto Napoletano | Procedimento

1 Sciacquate per bene le foglie dei Friarielli e fatele asciugare.
2 Sgusciate le noci e mettete da parte i gherigli. Non importa se si rompono.

ingredienti nel mortaio

3 In un mortaio aggiungete un pizzico di sale, il peperoncino e l’aglio. Iniziate a pestare fino ad ottenere una “pasta” poi aggiungete meta delle noci e continuate a pestare. Questa operazione fara’ in modo che gli olii dell’aglio e delle noci siano estratti per bene.

noci pestate

4 Poi aggiungete un po alla volta le foglie di Friarielli e continuate a pestare aggiungendo man mano le altre foglie. E alla fine le noci rimaste in modo da avere anche un po’ di “croccantezza” nel pesto.

foglie pestate

5 Quando avrete ottenuto la consistenza desiderata aggiungete l’olio a filo continuando a pestare fino a che non raggiungerete la consistenza che piace a voi.

pesto finale

6 Ho cotto degli spaghetti del Pastificio Giordano e conditi con il pesto, un filo di olio a crudo e acqua di cottura.

piatto finale

Io avevo a casa un mortaio che consiglio vivamente di utilizzare. Pero’ il pesto puo’ essere ottenuto anche usando il frullatore. In questo caso inserite tutti gli ingredienti tranne l’olio nel frullatore fateli sminuzzare ad una velocita’ bassa e poi a filo aggiungete l’olio. Sempre ad una velocita’ lenta in modo da non produrre calore che andrebbe a modificare il gusto.
Inoltre come accennavo la consistenza dipende dai vostri gusti e utilizzi. Io l’ho fatto meno cremoso di un pesto alla Genovese perche’ poi l’ho a bilanciato con un po’ d’olio a fresco e l’acqua di cottura della pasta. Ma sentitevi liberi di farla vostra la ricetta e utilizzarla come piu’ vi piace.

Buon Appetito!

Invia la tua ricetta compilando questo documento. La ricetta più votata sarà premiata dal Pastificio Giordano con un box dei loro magnifici prodotti.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci un commento
Inserisci qui il tuo nome

I NOSTRI SOCIAL

2,226FansLike
2,660FollowersFollow
52FollowersFollow
34SubscribersSubscribe

Articoli Recenti