Ci sono piatti capaci di riportarci indietro nel tempo, che ci fanno ricordare il profumo della casa dove siamo cresciuti. Oggi il Corriere di Napoli, vi fa fare un viaggio nel passato con la ricetta delle Polpette alla napoletana.
Food
La categoria Food rappresenta un punto di riferimento per la tradizione culinaria di Napoli e la Campania. La cucina meridionale attraverso i propri prodotti e le proprie specialità è conosciuta in tutto il mondo. Non solo la pizza e la mozzarella ma anche le ricette di pasta e del pesce sono prelibatezze campane che in molti non conoscono.
Attraverso rubriche di ricette e dei piatti preferiti da parte dei grandi talenti campani, la categoria Food è costantemente aggiornata attraverso notizie e approfondimenti sulle specialità di chef o maestri dei dolci che animano ogni angolo della città attraverso i profumi e le squisitezze campane.
Aggiungi un posto a tavola: scopriamo oggi quale sia il piatto preferito di Totò, quale fosse il suo modo di intendere la cucina e quale fosse la sua filosofia in campo gastronomico.
Le zeppole di San Giuseppe, dolce tipico partenopeo da sempre sono delizia per il palato e deliziano tutti gli italiani, maggiormente i napoletani nel giorno dei festeggiamenti del Santo. Il 19 marzo è anche il giorno durante il quale si festeggia la Festa del Papà. Vediamo però adesso quali sono le sue origini.
la zeppola di San Giuseppe viene menzionata per la prima volta nel “trattato di cucina teorico-pratico” del gastronomo ottocentesco Cavalcanti, Duca di Buonvicino. Sulle sue origini in realtà ci sono molte storie, tutte differenti tra loro, ma la paternità spetta sicuramente a Napoli. Esse infatti sono legate ai privilegi del viceré di questa città.
Ripercorriamo insieme i luoghi e la storia dei dolci più famosi della tradizione partenopea e le novità dello street food targato Napoli.
Non hai mai chiamato un rider? Allora dopo l’intervista a Domenico Pascarella, CMO e Co-Founder di Alfonsino Delivery, cambierai idea!
Basta poco a rendere speciale un piatto, per esaltare un ottima materia prima come le alici, alle nostre nonne bastava condirle con arecheta e aceto. Scoprite con noi la ricetta delle Alici arreganate.
L’oro di Napoli, non è solo il film di De Sica, l’oro di Napoli è la sua storia fatta di tradizioni e sapori, per celebrare il piatto simbolo della nostra cucina, vi raccontiamo come preparare la montanara, e vi facciamo una richiesta.
Napoli va in onda e arriva da te in streaming. Leggi gli appuntamenti in programma per il prossimo weekend. Stay connected!
Siamo in zona gialla. Abbiamo l’occasione di passare del tempo insieme: approfittiamone per un giro per la città e provare le specialità dello street food napoletano.
Quando si pensa alla cucina e al tricolore, immaginiamo subito la pizza margherita e invece uno dei piatti più amati per celebrare la nostra bandiera sono i ravioli capresi!