Il recente Dpcm che vieta pranzi e cenoni rischia di farci rimanere leggeri anche a tavola? Il menù della tradizione è salvo se ascoltiamo i consigli della Dott.ssa Silvana Di Martino, autrice di Pillole (di nutrizione) napulitane. L’abbiamo intervistata per voi.
Food
L’arte del pizzaiolo napoletano: per i tre anni di compleanno dal rinonoscimento UNESCO, ecco le iniziative di SCABEC.
Ancora indecisi tra Pandoro e Panettone? E se a spuntarla fosse un dolce tutto nuovo che sa anche di Delizia al limone? A Sorrento nasce il Pandelizia!
La Guida Michelin in Campania ha ottenuto eccellenti risultati. La Campania è al terzo posto in Italia con ben 44 ristoranti premiati.
Il pollo alla scarpariello è il piatto che regnava sulle tavole dei calzolai, e’scarpar. Semplice e gustoso, rendeva speciale anche il pranzo del lunedì.
Cervello in moto perpetuo. Il libro di Francesco Di Rosa: un pasticcere e la sua filosofia di vita. Il ricavato ai bambini del Monaldi.
Una parola sconosciuta: scammaro. Una cucina povera tipica dei giorni di magro. Una ricetta antichissima, tutta da scoprire, come la nostra lingua.
Questa Torta di mele, è il dolce che non ti aspetti, non ha nulla a che vedere con le classiche torte della nonna. La sua caratteristica? Il profumo di biscotti che emana.
All’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli si festeggia il decennale del riconoscimento da parte dell’UNESCO della Dieta Mediterranea.
Dall’unione di due ingredienti semplici ma di qualità, al grido di: in cucina non si butta via nulla, nasce la Mozzarella in carrozza. Il piatto sfizioso a cui i napoletani non rinunciano.