Con I parassiti Achille D’Orsi ci mostra da un lato la decadenza dell’Impero romano, ma anche un soggetto meraviglioso, perché mostra il brutto di una società in decadenza. La statua, un gesso patinato in bronzo, oggi al Museo di Capodimonte era una nuova maniera di vedere il soggetto in cui la bellezza stava nel ritrarre un soggetto che era brutto e decadente in quanto tale non perché incarnasse una serie di valori da reputare più o meno positivi o negativi.
Arte&Cultura
La rubrica “A guardia della città” è una guida ai castelli di Napoli: roccaforti di difesa, testimoni storici, capolavori di bellezza. Settimana per settimana ne scopriremo uno, scoprendone le origini, gli aneddoti caratteristici, lo stato attuale e il loro rapporto con la città, con il tessuto urbano, con i napoletani.
Con gli occhi dell’architetto della Galleria Borbonica ci addentriamo in uno dei luoghi più all’avanguardia dell’Ottocento.
Una serie di libri particolarmente importante per la rubrica Specchi di Carta: Il Commissario Ricciardi, l’uomo che conosce il senso del dolore.
Oggi parliamo dell’erede spirituale, a livello di popolarità ed apprezzamento, di grandissimi come Totò e i De Filippo: Massimo Troisi.
5 curiosità su Eduardo De Filippo. Il grande Eduardo ha lasciato il segno sia sul palco che nella vita privata. Scopriamo alcuni suoi aneddoti particolari.
Il weekend a Napoli tra eventi in presenza ed iniziative online; la Campania è in zona arancione, ma è semaforo verde per gli eventi in programma.
A tu per tu con Giuseppe Casale, referente di Animazioni Unite e titolare della Just Friends, che ci racconta delle difficoltà del settore dei servizi.
Nelle sale del Museo di Capodimonte, nella Galleria dell’Ottocento, al terzo piano, è possibile ammirare la Breccia di porta Pia, dipinto realizzato da Michele Cammarano nel 1871. Tra i tanti dipinti del museo pochi possono vantare un’immediatezza e un impatto visivo come quest’opera con figure pressappoco a grandezza naturale che vengono incontro allo spettatore.
La Cappella Sansevero con gli occhi di chi l’ha costruita. Cercando di capire lo scopo del luogo e cosa lo rende così suggestivo.