24.8 C
Napoli
venerdì, Giugno 9, 2023

Una personale per Battistello Caracciolo, la nuova mostra di Capodimonte

Questa estate a Napoli si apre, nel mese di giugno, con una grande mostra su Battistello Caracciolo che sarà aperta, più sedi su tutto il territorio cittadino, da giugno al 2 ottobre 2022.

La mostra per Battistello Caracciolo …

Crocifissione,_Giovan_Battista_Caracciolo_001
Battistello Caracciolo, Crocifissione, (1610), Museo di Capodimonte

La mostra su Battistello Caracciolo intitolata “Il patriarca bronzeo dei Caravaggeschi: Battistello Caracciolo” ha tutti i numeri per essere ricordata nel tempo come una grande mostra evento. La mostra è articolata su tre sedi: il museo di Capodimonte, Palazzo Reale e la Certosa di San Martino ognuna con un proprio percorso espositivo dedicato all’artista.

… tra Capodimonte …

Al museo di Capodimonte l’esposizione è concentrata nelle sale Raffaello Causa con un percorso articolato tra opere d’arte e video proiezioni per portare il visitatore nelle atmosfere della Napoli del Seicento. La parola chiave di tutto ciò è immersività, dare l’idea di come doveva essere il Seicento artistico napoletano permettendo di cogliere sia le analogie tra Battistello e Caravaggio, sia le divergenze tra i due artisti. Quello di Capodimonte sembra essere, a tutti gli effetti, la parte immersiva della mostra dove vi è la presentazione corale dell’arte napoletana del XVIII secolo, anche attraverso il confronto con gli altri artisti dell’epoca come Ribera e Preti.

… Palazzo Reale …

Per quanto riguarda, invece, la mostra al Palazzo Reale di Napoli, questa, si concentra nella Sala del Gran Capitano dove sono presenti gli affreschi realizzati da Battistello tra il 1610 e il 1616. La sala, rispetto alla consuetudine del percorso museale è stata spogliata momentaneamente del mobilio per poter ammirare gli affreschi che rappresentano le storie del Gran Capitano Gonzalo Fernandez de Cordoba, primo viceré di Napoli. Si tratta di un’opera che si discosta dalle tecniche di Caravaggio, mancando i chiaroscuri, però, l’artista viene comunque omaggiato dal collega: se si guarda in alto sulla soglia della parete d’ingresso è possibile osservare il ritratto di Caravaggio tra la folla attorno il Gran Capitano.

Sala-del-gran-capitano
Battistello Caracciolo, Sala del Gran Capitano, Palazzo Reale di Napoli

… e la Certosa di San Martino

Nella galleria del Quarto del Priore e nella chiesa nella certosa di San Martino si conclude la mostra. In San Martino l’opera di Caracciolo è stata senza dubbio importante, riproposta con la mostra in una nuova veste espositiva e illuminotecnica per poter osservare, minuziosamente il sapiente lavoro dell’artista. A Battistello vennero affidati, infatti, gli affreschi sulla vita di San Gennaro e la pala d’altare di San Martino e quattro angeli, la Lavanda dei Piedi.

Lavanda-dei-piedi-Caracciolo-San-Martino-1622
Battistello Caracciolo, Lavanda dei piedi, (1622), Certosa di San Martino
Domenico Morra
Domenico Morra
L'esperienza maturata nell'attività di tirocinio mi ha permesso di sviluppare una buona capacità di relazione con il pubblico oltre che una conoscenza della sistemazione e catalogazione dei materiali ivi contenuti e l'organizzazione di una biblioteca archivio a uso universitario/ specialistico. L'esperienza come autore di articoli d'attualità e cultura invece mi ha permesso di sviluppare senso critico e di analisi delle mondo attuale, cosa che spesso manca la giorno d'oggi. Sono una persona attenta ai dettagli e predisposta a affrontare i problemi, sostanzialmente in linguaggio lavorativo "capacità di problem solving". Ho una formazione in ambito umanistico, rivolta agli studi storici e dell'arte, con esperienze di lavoro con il pubblico. Nel tempo ho maturato competenze: nell'ambito della scrittura on-line su piattaforma wordpress e SEO, ho scritto per Eroica Fenice e attualmente per Blasting News; penso di avere buone doti organizzative, mi sono occupato delle trasferte e viaggi della fashion designer Annarita Turco, https://www.instagram.com/a2narita/ .

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci un commento
Inserisci qui il tuo nome

I NOSTRI SOCIAL

2,226FansLike
2,660FollowersFollow
52FollowersFollow
34SubscribersSubscribe

Articoli Recenti