Nuova puntata di Break Point: il protagonista è Potito Starace che dalla Campania ha conquistato il mondo dei Challenger e non solo…
Rubriche
La categoria Rubriche nasce nell’ambito della redazione di Arte&Cultura per approfondire, attraverso pubblicazioni seriali, tutto ciò che ha a che fare con cultura. Appuntamenti e contenuti esclusivi attraverso uno studio minuzioso degli argomenti trattati che ogni giorno acculturano il lettore.
L’obiettivo è quello di far conoscere le singole opere in determinati settori: dall’arte alla scrittura passando per la storia e il teatro. Napoli corrisponde a un vulcano di idee e di talenti. E attraverso Rubriche il Corriere di Napoli gli dà importanza. Le grandi opere contenute nei musei. I luoghi culturali della città. Oppure il racconto di Partenope attraverso l’arte.
Un nuovo modo di raccontare le bellezze partenopee.
Andiamo alla scoperta di Castel Capuano, da nobile dimora di re normanni e svevi a tribunale della città. Almeno fino a qualche anno fa.
La tomba di Agrippina è qualcosa che rende in maniera più veriteria possibile il ciclo della vita: la fine della tragedia, ossia della vita di una donna di potere costretta a temere il suo stesso figlio.
Massimo Ranieri è uno dei cantanti più famosi della storia della musica italiana e napoletana. Oggi uno dei suoi pezzi più famosi Rose Rosse.
Napoli, una città affascinante, inimitabile diremmo, ed unica in moltissimi aspetti, ma non nel nome. Vediamo Napoli nel Mondo.
Vincenzo Fiore, giovane scrittore campano protagonista della nostra rubrica Specchi di Carta con il romanzo Nessun Titolo.
La rubrica “A guardia della città” ci porta di nuovo alla scoperta del Maschio Angioino, in particolare del suo periodo aragonese.
Di sé, Diego Armando Maradona ci ha dato il massimo: dedizione ed azioni al cardiopalma. Oltre che un calciatore, però, è stato anche un uomo e, come tanti altri, ha saputo apprezzare il buono della cucina napoletana e non. In questo articolo, scopriamo quale fosse il piatto preferito di Maradona.
Protagonista dell’approfondimento della rubrica “Un pallone a tinte rosa”, è oggi un grande personaggio del cinema, del teatro e della tv, Rosalia Porcaro.
Il Salto di Tiberio è un luogo di storia, misterio e morte: dalla Villa Jovis al Faro sino a Punta Campanella e la vita dell’imperatore.