La Reggia di Carditello tra i nuovi siti del circuito Artecard Immagini e storie per raccontare la nostra regione così MYCAMPANIA diventa format televisivo sul canale IGTV di Campania>Artecard, inoltre, continua la campagna del pass regionale che porta alla scoperta del ricco patrimonio culturale della Campania. Intanto, in questi giorni in […]
CorrierediNapoli
La lirica vince su tutto grazie a Noi per Napoli Show il cui format incontra l’Arte, la Cultura, lo Spettacolo e l’Attualità
L’arte presepiale a Napoli e San Francesco d’Assisi? Un connubio denso di storia Comunemente il “padre del presepio” viene considerato San Francesco d’Assisi, di cui oggi si festeggia la solennità. Nel Natale del 1223 il Santo fece il primo presepio in un bosco a Greggio. Egli eresse una mangiatoia all’interno di una […]
Open House Napoli 2020: torna il 3 e il 4 ottobre il festival dell’architettura e del design. Una seconda edizione ricchissima di novità: siti e passeggiate nell’architettura, itinerari dedicati al verde e alla creatività urbana. Da quest’anno, la nuova sezione OHN KidS, dedicata alle bambine e ai bambini, con percorsi […]
Il caffè sospeso: tradizione e solidarietà. Le origini e l’evoluzione dei diversi tipi di servizi “sospesi” per le classi meno agiate.
Visita al Monastero delle Trentatré: emozionatevi! Megaride Art promuove, per i restauri presso il Monastero delle Trentatrè, l’iniziativa culturale “L’Atrio delle Trentatrè Onlus” con un doppio appuntamento sabato 19 Settembre, ad un passo dalla beatificazione della sua fondatrice: Maria Lorenza Longo. Il protomonastero delle Clarisse Cappuccine “Santa Maria in Gerusalemme” […]
Domenica 20 e lunedì 21 settembre i cittadini della Campania sono chiamati alle urne per le elezioni regionali: si vota per scegliere il nuovo presidente e per rinnovare il consiglio regionale. Le elezioni regionali in Campania, come anche quelle in Veneto, Toscana, Liguria, Puglia, Valle d’Aosta e Marche, dovevano tenersi tra marzo e […]
Cos’è Uroboro? È la rubrica settimanale nella quale analizziamo un evento storico o un grande personaggio riguardante il passato (recente e non). Nel pezzo di oggi, la narrazione della battaglia di Bosworth Field, decisiva nella guerra delle due rose. PERCHÉ UROBORO Mentre studiavo per l’università, mi sono imbattuto nel mio […]
Cos’è Uroboro? È la rubrica settimanale nella quale analizziamo un evento storico o un grande personaggio riguardante il passato (recente e non). Il parallelismo di questo episodio è quello tra i recenti eventi di Beirut e la bomba di Hiroshima e Nagasaki del 1945. Temporalmente distanti, concettualmente un pò meno… PERCHE’ […]
Cos’è Uroboro? È la rubrica settimanale nella quale analizziamo un evento storico o un grande personaggio riguardante il passato (recente e non). Nel pezzo di oggi, il ricordo di una delle vicende più tragiche degli ultimi 50 anni in Italia: la strage di Bologna PERCHE’ “UROBORO” Mentre studiavo per l’università, mi […]