La Cappella Sansevero con gli occhi di chi l’ha costruita. Cercando di capire lo scopo del luogo e cosa lo rende così suggestivo.
arte
Una donna decide di consultare la Sibilla e si dirige al suo antro con forti emozioni. La descrizione del luogo non distoglie il lettore dalla storia, ma lo rende partecipe di essa.
La distruzione del Lirico avvenne nel 1816: 10 dopo i rifacimenti di Antonio Niccolini, l’incendio del Teatro San Carlo devastò la corte.
Un ragazzo ritorna ad Ischia dopo tanti anni e resta incantato dal Castello aragonese, scoprendo anche che è un vero e proprio itinerario.
“Ribelle, rivoluzionario, talentoso”: è così che viene descritto l’artista Michelangelo Merisi, conosciuto da tutti come Caravaggio. Il suo modo di essere fu la sua forza, ma anche la sua debolezza più grande. Forse, però, solamente uno spirito così ribelle sarebbe potuto divenire un simbolo di rivoluzione.
Grande clamore ad Ischia per l’iniziativa dell’artista Salvatore Iacono, che ha esposto alcune opere dentro uno dei supermercati dell’isola.
Due giovani ragazzi si addentrano nel Palazzo Donn’Anna e con loro ci fanno scoprire la bellezza di questo iconico palazzo di Napoli.
I messaggi nascosti di Jorit: la nuova scoperta di Vincenzo De Simone, fondatore di Humans of Naples – La gente di Napoli.
La storia e la rinascita del Teatro San Carlo con gli occhi di un lavoratore, ma con il cuore immerso nell’arte.
Luca Cacciapuoti, in arte Arsenyco, si racconta al Corriere di Napoli. Un’intervista ricca di spunti alla ricerca della sensazione perfetta…