22.8 C
Napoli
venerdì, Giugno 2, 2023

This Climate Doesn’t Exist, com’è cambiata Napoli nel tempo

“This Climate Does Not Exist” permette, grazie al lavoro di un’intelligenza artificiale, di visualizzare l’impatto che può avere il cambiamento climatico nel mondo. Basta inserire un indirizzo e, tramite Google Maps, il sistema vi mostrerà la vostra città nel caso dell’innalzamento delle acque, dell’inquinamento incontrastato o degli incendi.

È stato un gruppo di scienziati esperti di intelligenza artificiale a creare questo progetto. Hanno la propria base a Mila, nel Quebec AI Institute del Canada e hanno fatto di tutto per rendere credibile la loro simulazione. Anche la Nasa ha disegnato una mappa per lo studio dell’innalzamento del livello dei mari fino al 2150. Tra le aree costiere a rischio, vi sono Napoli e la sua Piazza del Plebiscito.

Com’è cambiata la temperatura a Napoli

napoli vesuvio

Dagli inizi del 1900 ad oggi, la temperatura globale è salita di circa 1 grado centigrado. Ma non è stato un aumento costante: si sono alternati periodi più freddi e più caldi. Grazie alle serie storiche dal 1880 ad oggi dell’Osservatorio di San Marcellino dell’Università Federico II di Napoli, abbiamo informazioni rispetto al cambiamento del clima negli anni.

Dagli anni ’50 agli ’80 la temperatura è scesa, poi è risalita fino al 2000. Dal 2000 al 2015 si è mantenuta quasi costante. Quindi è salita di nuovo, con un picco nel 2016 e un altro nel 2020. Dal picco dello scorso anno ad oggi è scesa di circa mezzo grado. Anche a Napoli si è visto un andamento simile.

I motivi del cambiamento

Tra i fattori che influiscono, i cicli oceanici, come El Niño – La Nina, che si verifica a livello dell’equatore nell’oceano Pacifico, possono portare a veloci fluttuazioni con aumenti o diminuzioni di temperatura su scale annuali.

Ci sono componenti naturali legate alle oscillazioni climatiche, fluttuazioni che possono andare da pochi anni, fino a migliaia di anni, e sono legate alle variazioni dell’attività solare o dell’orbita terrestre. Poi c’è la componente legata alla chimica dell’atmosfera, sulla quale influisce anche l’uomo, come le variazioni dei gas serra tra i quali il vapore acqueo, l’anidride carbonica, metano, ossidi di azoto e di zolfo, la CO2 che trattiene il calore sulla superficie terrestre, e così via.

Cosa aspettarci dal futuro

Alcuni studi prevedono un aumento della temperatura modesto nei prossimi anni, mentre altri un aumento maggiore. Ad esempio, l’effetto della CO2 sul clima è estremamente incerta: un suo raddoppio potrebbe portare ad un aumento di 1 °C (cosa non allarmante) fino a 6 °C (secondo alcuni modelli climatici). Secondo il climatologo Scafetta, la temperatura potrebbe mantenersi stabile nei prossimi 20 anni, per risalire entro i prossimi 40 per i cicli naturali.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci un commento
Inserisci qui il tuo nome

I NOSTRI SOCIAL

2,226FansLike
2,660FollowersFollow
52FollowersFollow
34SubscribersSubscribe

Articoli Recenti