22.8 C
Napoli
venerdì, Giugno 2, 2023

Il clima di Napoli non aiuta il G20

L’obiettivo del tavolo del G20 a Napoli tra i  grandi della terra, viatico obbligato per  un accordo sulle questioni climatiche, ambiente ed energia, è stato raggiunto in parte. La mediazione stringente ha trovato intesa solo su 58 punti, un inizio e neanche tanto impattante sulle “abitudini” di alcuni paesi, quali India e Cina, per i quali la decarbonizzazione resta un tabù.

È proprio la scelta energetica del carbone ad avere l’impatto più devastante sull’inquinamento atmosferico e il conseguente innalzamento delle temperature. I recenti avvenimenti in Germania, Belgio e Olanda ci hanno dato solo un esempio di quanto, oggettivamente parlando, possano essere sconvolgenti gli effetti in termini di calamità naturali. 

Le sensazioni dopo il G20 a Napoli

Da ciò, cercare di mantenere sotto i 2 gradi l’incremento della temperatura media rispetto al periodo preindustriale – raggiunto faticosamente negli ultimi accordi di Parigi – resta una pia speranza. 

L’economia del carbone permette a India e Cina imponenti vantaggi competitivi, sarà difficile trovare una contropartita altrettanto importante da compensare l’abbandono in favore di fonti alternative e rinnovabili. Sarà quindi il prossimo G20 di Roma a ottobre, più “rappresentativo” perché appannaggio dei capi di stato e di governo, a cercare di pizzicare il bandolo della matassa.

Intanto il ministro Cingolani cerca giustificazioni addolcendo il boccone amaro “non è un fallimento, e oltre non si poteva andare “ tutto a meno di 100 giorni alla Cop26, Conferenza sul clima di Glasgow.

Vorremmo in coda sottolineare quanti disagi, oltre a quelli già noti per via dell’emergenza Covid, abbiano dovuto sostenere gli operatori economici, i ristoranti e i cittadini residenti per ospitare adeguatamente questo summit.

Autore: Francesco Paciello 

Potrebbe interessarti:

Scugnizzeria: “I libri ecologici” al G20

Articoli Correlati

I NOSTRI SOCIAL

2,226FansLike
2,660FollowersFollow
52FollowersFollow
34SubscribersSubscribe

Articoli Recenti