
La misteriosa Elena Ferrante, protagonista dello spazio di oggi dedicato alla rubrica Specchi di Carta.
Trama dei libri
Ambientato in un quartiere della periferia di Napoli, la scrittrice segue la crescita di queste due bambine, Lenù e Lila, legate da una forte amicizia sin dall’infanzia. Nonostante la povertà e violenza, i problemi e le incomprensioni, sono l’una il punto fermo dell’altra.
Ma crescendo, nel primo libro iniziamo a trovare un primo distacco, causato da problemi economici delle rispettive famiglie e, successivamente, arrivano i primi conflitti in ambito sentimentale. Andando avanti, le strade delle due ragazze proseguiranno in maniera diversa, chi sceglie l’amore e la famiglia e chi, invece, si fionda sulla carriera (per quanto possibile ad una donna negli anni ’60).
Elena Ferrante riesce ad intrecciale perfettamente i tanti personaggi che incontriamo in questi quattro libri, e le sue storie sono tutt’oggi fonte di orgoglio per il sud e il popolo italiano
L’ordine di lettura è il seguente:
- L’amica geniale (2011)
- Storia del nuovo cognome (2012)
- Storia di chi fugge e di chi resta (2013)
- Storia della bambina perduta (2014)
Biografia dell’autore
Elena Ferrante è considerata una delle più importanti scrittrici italiane contemporanee, rinomata a livello internazionale. Tra i suoi autori preferiti abbiamo Elsa Morante, può vantare di aver vinto vari premi importanti come il Premio Procida-Isola di Arturo-Elsa Morante e il premio Oplonti d’argento, con una selezione per il premio Strega. È apprezzata anche negli Stati Uniti, dove hanno tradotto quattro dei suoi libri con grande riscontro positivo del pubblico.
Cosa ormai nota è la riservatezza della vera identità di Elena Ferrante. C’è chi dice sia Anita Raja e chi Marcella Marmo (docente della Federico II di Napoli), ma la scrittrice ha spesso ribadito il desiderio di autoconservazione del proprio privato, in quanto i suoi libri non necessitano per forza di un volto.
Altri suoi libri sono : L’amore Molesto, La figlia oscura e I giorni dell’abbandono.
Argomenti trattati
La scrittrice tratta la donna e i suoi rapporti interpersonali col genere umano. La donna-amica, la donna-innamorata, la donna-madre, la donna in carriera, sono tutti aspetti trattati nei quattro libri e analizzati dall’interno. Altri argomenti altrettanto importanti sono le proteste del ’70 anche tra le varie classi sociali, e la differenza tra le opportunità di carriera di un uomo e una donna, di un ricco e un povero, di un meridionale e un settentrionale.
Serie tv
Le interpreti di Lenù e Lila sono le vere scoperte della Tv odierna: Elisa del Genio e Ludovica Nasti , sono Elena e Lila bambine, mentre Gaia Gerace e Margherita Mazzucco interpretano le protagoniste adolescenti. La fiction si mantiene molto coerente con i libri, cosa molto apprezzata dai lettori appassionati della Ferrante. Il fatto che il cast sia composto da scoperte di un così alto livello può solo dare un tocco di classe in più. La serie aiuta ad ‘’osservare’’ meglio alcuni aspetti più trucidi affrontati nel libro: violenza e povertà.
Potrebbe interessarti:
Mina Settembre: l’assistente sociale di Maurizio de Giovanni
1 thought on “Elena Ferrante: la scrittrice misteriosa dell’Amica Geniale”
Comments are closed.