Il 27 Gennaio, Giornata della Memoria, si ricordano le vittime dell’olocausto. In quel giorno del 1945 le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz, e vogliamo ricordare gli orrori delle stragi commesse dal regime fascista in Italia, con un occhio anche a quella che è la nostra città.
Napoli
Due chiacchiere con le menti di INDIEMEN, l’evento indie di Napoli. In attesa della riapertura, scopriamo i suoi segreti e la sua storia.
Un ragazzo legato al Chiostro di Santa Chiara ci fa scoprire il lato artistico di un luogo spirituale e quindi la sua bellezza
Secondo libro per la rubrica Specchi di Carta è ”L’isola di Arturo”, un libro da premio Strega di Elsa Morante.
Al Napoli di Gattuso attende un’ardua sfida, quella di Verona contro l’Hellas di Juric, per dimenticare la sconfitta in Supercoppa e mantenere il passo in campionato.
Il ritorno di Luchè sembra essere arrivato. Dopo quasi 3 anni dall’uscita di “Potere” il rapper partenopeo sembra prossimo al rilascio del nuovo album. Infatti Thaurus Music, label il cui poster vede figurare appunto Luchè, ha mostrato a Milano dei cartelloni raffiguranti tanti artisti, annunciandone quindi le uscite nel prossimo […]
Le origini della denominazione ‘Ncoop’ ‘e Mmura: l’evoluzione delle mura della Napoli aragonese nella zona dei quartieri bassi.
La Gevi torna alla vittoria, secondo pronostico, battendo la cenerentola del girone Rosso. Azzurri sempre in vantaggio per tutto il match. Lombardi, autore di 22 punti, il migliore fra gli azzurri.
La musica tradizionale partenopea di Profilogreco: un progetto interessante raccontato da Emanuele e Luca presentando anche le ultime cover.