
Posillipo, Coroglio, Mergellina. I luoghi simbolo di Napoli nelle fotografie di Ferdinando Scianna, Claude Nori ed Herbert List
Un viaggio tra storia e memoria ci trascinerà in una Napoli dorata e immortale. Istanti di luoghi della città sublimati dall’obiettivo dei grandi fotografi: da Ferdinando Scianna a Claude Nori per celebrare la bellezza di Posillipo, Mergellina, Coroglio e altri quartieri simbolo di Napoli.
Coroglio

Matilde Serao ci racconta dell’amore impossibile tra Nisida e Posillipo. Proprio qui dove il virtuoso Posillipo incontrò la bella Nisida, sulla discesa di Coroglio che porta alla spiaggia dei Bagnoli, una deliziosa terrazza ospita un’esile figura in abito nero assorta nei suoi pensieri. Che questa fotografia di Ferdinando Scianna sia una rappresentazione in chiave poetica di Nisida, fanciulla condannata alla solitudine a causa di un destino infausto?
Mergellina

Una coppia di innamorati passeggia sul lungomare di Mergellina, all’altezza di Via Partenope. Sullo sfondo il Castrum Ovi e l’isola di Megaride aleggiano come in una visione. La fotografia rientra nel volume Napoli una città nei suoi personaggi(1962) con testi di Vittorio De Sica e fotografie di Herbert List. Una preziosa testimonianza della collaborazione tra i due artisti in una fotografia scattata all’interno della Galleria Principe di Napoli durante le riprese del film Il Giudizio Universale(1961), ambientato a Napoli e diretto da De Sica padre:

Piazza del Plebiscito

La semplicità del quotidiano in uno scatto che diventa immagine poetica. Una scena familiare intenta a refrigerarsi attingendo l’acqua dall’antica fontanella di Piazza del Plebiscito. La fotografia è del maestro Henri Cartier Bresson.
Posillipo

Due guaglioni si stringono nell’abbraccio del primo amore. Un dèjà-vù di atmosfere nostalgiche in un jukebox di emozioni e ricordi. La magia dell’estate distillata in un’immagine che diventa eterna. In questa fotografia iconica il fotografo francese celebra la bellezza di Posillipo, uno dei luoghi più affascinanti e suggestivi della città. Gli scatti sono riuniti nel volume Un’estate con te(2018):
Dal 1982 decisi di fotografare il mare itaLIANO E QUEI LUOGHI CONOSCIUTI COME DESTINAZIONI MITICHE, QUELLE CITTà DAI NOMI EVOCATIVI, CAPRI, NAPOLI, […]PER LE QUALI FURONO COMPOSTE LE CANZONI CHE HANNO FATTO DA SFONDO AI FILM NEOREALISTI. MI RESI CONTO CHE IL PARTICOLARE TERRITORIO DEL MARE, L’ATTIVITà CHE SI SVOLGEVA SULLA SPIAGGIA IN ESTATE ERA DAVVERO UN RITUALE ATTRAVERSO IL QUALE SI ESPRIMEVA CON FORZA TUTTA UN’ARTE DI VIVERE
Tratto dalla versione originale Un etè italien( 1982-1999) di Claude Nori

Joie de vivre , libertà e quella dolce spensieratezza che contraddistingue la bella estate partenopea, in una raccolta di fotografie dal fascino senza tempo. Attimi di giovinezza nella cornice unica di Palazzo Donn’Anna.
Via Duomo

Tre scugnizzi improvvisano bizzarre acrobazie sotto i portici di Via Duomo a Napoli. Sullo sfondo è appena riconoscibile l’insegna di un negozio di articoli religiosi: Postulati Liturgici. Lo avete riconosciuto? Ebbene si. Il negozio è ancora lì in Via Duomo, al civico 158. La fotografia è del 1967. L’autore? Il maestro genovese Gianni Berengo Gardin.