Le “Sette opere di misericordia” di Caravaggio, custodita da sempre nella chiesa interna della Congrega del Pio Monte della Misericordia a Napoli, accanto il Duomo, rappresentano appieno i buoni intenti della nobiltà napoletana di far qualcosa per i bisognosi, l’epoca della controriforma e l’estrema bravura di dell’artista, Michelangelo Merisi da Caravaggio.
caravaggio
Tante novità per il cinema e le serie tv campane: le produzioni a Napoli nel 2021 vedono il ritorno di Vincenzo Salemme, I bastardi e…
“Capodimonte tra le mani”: in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, ecco i podcast del Museo di Capodimonte.
Uroboro: la condanna a morte di Caravaggio. Bentornati con “Uroboro”, una rubrica nella quale analizzeremo una volta a settimana un evento storico. Siamo arrivati all’undicesimo episodio! PERCHE’ “UROBORO” Mentre studiavo per l’università, mi sono imbattuto nel mio vecchio libro di filosofia. Riaprendolo, ho riletto il pensiero di Nietzsche riguardo il […]