Skip to content
8 Dicembre 2023
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • LinkedIn
Corriere di Napoli

Corriere di Napoli

Il nostro sguardo sulla città, per chi la vive

Primary Menu
  • Health
  • Contact
  • Blog
  • Home
  • 2020
  • Ottobre
  • 23
  • Renato Caccioppoli, un uomo oltre ogni schema
  • Ambiente

Renato Caccioppoli, un uomo oltre ogni schema

Ritratto di Renato Caccioppoli, matematico eccezionale e personalità poliedrica nel panorama culturale partenopeo: sfidò Hitler nel 1938.
Diego Matrecano 23 Ottobre 2020 3 min read
Renato Caccioppoli

Sul suo scrittoio aveva collocato due ritratti, quello di Arthur Rimbaud e quello di Evariste Galois, il poeta romantico ed il grande algebrista. Vicini, quasi come se potessero comunicare tra loro, a dimostrazione che la matematica, l’arte, la scienza, la letteratura non vivono come entità singole, ma solo come parti complementari dell’unica cultura, quella umana.

Di questa cultura, Renato Caccioppoli è stato meraviglioso interprete ed eccellente rappresentante. Un matematico, certo, uno dei più grandi di sempre, ma anche appassionato di cinema e di poesia ed insigne pianista. Si racconta che, dopo la Seconda Guerra Mondiale, invitato a parlare al teatro Petruzzelli di Bari, nell’ambito di un comizio contro la guerra, Caccioppoli rifiutò di prendere la parola, preferendo sedersi al pianoforte a suonare Mozart, Beethoven, Chopin; la sua esibizione culminò in un applauso lungo oltre dieci minuti da parte del pubblico.

Una mente brillante e precoce

Renato Caccioppoli nacque a Napoli, il 20 gennaio 1904. Diplomato all’istituto tecnico, conseguì anche la maturità classica prima di iscriversi alla facoltà di ingegneria ed essere infine stregato dalla matematica, tanto da laurearsi, in matematica appunto, nel 1925. A ventisette anni ottenne una cattedra all’università di Padova, dove restò per tre anni, prima di trasferirsi a Napoli, professore ordinario alla Federico II. Fu uno dei massimi esperti al mondo nell’ambito dell’analisi funzionale, consentendo alla scuola matematica napoletana di eguagliare l’eccellenza di quella francese e di quella tedesca.

Fu comunista ma anarchico: non volle mai tesserarsi, sia perché non sposò mai del tutto la linea del partito su determinate questioni, sia perché si sentì sempre un intellettuale libero e libertario. Molti sono gli aneddoti che circolano sul suo conto e dipingono bene molti aspetti del suo carattere. Secondo uno dei più noti, quando il fascismo impose il divieto, per i maschi, di portare cani di piccola taglia al guinzaglio, per una presunta salvaguardia della virilità. Caccioppoli decise di irridere il regime mostrandosi per le strade di Napoli con una gallina al guinzaglio.

L’uomo che sfidò Hitler

Il suo atteggiamento sovversivo venne fuori anche in altre occasioni e, per poco, non gli costò il carcere, in occasione di un suo discorso nel corso della visita di Adolf Hitler a Napoli, nel maggio del 1938. A salvarlo fu solo l’intervento di sua zia: Caccioppoli era, infatti, il nipote di Maria Bakunin, docente di chimica all’Università di Napoli e a sua volta figlia di Michail Bakunin, anarchico e rivoluzionario russo. La zia riuscì ad evitare il carcere al nipote convincendo i giudici del tribunale speciale dell’instabilità mentale del matematico.

Il suicidio

Motivare un suicidio è un’operazione quasi sempre priva di senso. È quasi certo che l’ultima parte della vita di Caccioppoli sia stata ricca di delusioni, e di disillusioni: la fine del rapporto con la moglie, Sara Mancuso, la crisi del partito comunista e di molte delle idee nelle quali ha sempre fermamente creduto, la condanna dei crimini staliniani da parte di Kruscev.

Se queste o altre sono le cause che hanno spinto Renato Caccioppoli a togliersi la vita con un colpo di pistola, nella sua abitazione di Palazzo Cellamare, l’8 maggio 1959, non possiamo saperlo e, in fondo, neppure deve interessarci. Forse, più semplicemente, con le parole di Emma Castelnuovo:

Renato non era uomo che potesse invecchiare né ammalarsi e, ammalandosi, fermarsi.

Ha lasciato questo mondo prematuramente, proprio come Rimbaud e Galois e, proprio come loro, sarà lungamente ricordato, non solo per il suo genio ma anche per la sua libertà.

Potrebbe interessarti:

Il palazzo d’ o Gas: Degas a Napoli
Scienza, #astropartenopeo: l’Osservatorio Astronomico!

Tags: bakunin Città della Scienza matematica Napoli renato caccioppoli Scienza Università degli Studi Federico II

Continue Reading

Previous: Settimana del Pianeta Terra: gli eventi a Napoli
Next: Un Fior di Latte scoperto nel cielo di Agerola

Related Stories

Dal Cilento due sfide della viticoltura campana firmate Tempa di Zoè: ZERO e XA Tempa di Zoè
4 min read
  • Ambiente
  • Food
  • Rassegna stampa

Dal Cilento due sfide della viticoltura campana firmate Tempa di Zoè: ZERO e XA

19 Febbraio 2022
Città della Scienza inaugura FuturoRemoto 2021
2 min read
  • Ambiente
  • Eventi

Città della Scienza inaugura FuturoRemoto 2021

24 Novembre 2021
La provincia di Napoli è 49° per auto elettriche pro capite auto elettriche napoli
3 min read
  • Ambiente
  • Economia
  • Rassegna stampa

La provincia di Napoli è 49° per auto elettriche pro capite

9 Novembre 2021
HOME
MENU

About Author

We mainly focus on quality code and elegant design with incredible support. Our WordPress themes and plugins empower you to create an elegant, professional and easy to maintain website in no time at all.

Legal

Privacy Policy Cookie Policy
Termini e Condizioni

You may have missed

Un’estate al mare: le tappe marine in Campania mare campania
2 min read
  • Vivi Napoli

Un’estate al mare: le tappe marine in Campania

25 Giugno 2022
Il Napoli Film Festival inaugura l’estate napoletana Napoli film festival
4 min read
  • Arte&Cultura
  • Eventi
  • Rassegna stampa
  • Vivi Napoli

Il Napoli Film Festival inaugura l’estate napoletana

24 Giugno 2022
Quandi i napoletani parteciparono alla guerra civile americana Napoletani guerra civile americana
4 min read
  • Riscopriamo Napoli

Quandi i napoletani parteciparono alla guerra civile americana

24 Giugno 2022
I pittori della vita moderna. Da Napoli a Parigi
4 min read
  • Arte&Cultura

I pittori della vita moderna. Da Napoli a Parigi

23 Giugno 2022
  • Health
  • Contact
  • Blog
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • LinkedIn
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Il nostro sito web utilizza i cookie
Usiamo i cookie sul nostro sito web in modo da creare per te un'esperienza in linea con i tuoi interessi ricordando le tue preferenze e le tue visite. Cliccando su "Accetta tutto" acconsenti all'utilizzo di TUTTI i cookies. Puoi cliccare su "Impostazioni Cookie" per scegliere quali informazioni fornire.
Impostazioni CookieAccetta tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA