
‘A pizza ‘e scarole è una delle pizze più caratteristiche della tradizione partenopea. Indivia, uva passa e un buon impasto sono sicuramente la base per questa prelibatezza, ma- come ogni cosa nel napoletano- ognuno la prepara “a modo suo”. La pizza di scarole è davvero un classico intramontabile: oggi ne ripercorriamo la storia fino ad arrivare alla preparazione!
Ma prima, non dimenticarti di dare un’occhiata anche alla nostra ultima ricetta Food, Ricette: La frittatina di pasta. Prepara la tua frittatina, posta una foto sui social e taggaci!
La pizza di scarole: un po’ di storia
I napoletani, prima del ‘700, prima cioè di passare alla storia come i “mangiamaccheroni”, erano conosciuti con l’appellativo di “mangiafoglie”, in quanto la loro dieta alimentare prevedeva prevalentemente verdure.
Le donne dei “vasci” (i bassi napoletani) friggevano, nella sugna, “pizzelle” con erbe dal retrogusto amarognolo. Le verdure predilette dai Napoletani erano, e sono tutt’ora, i friarielli e le scarole.-Sabap.na

È ben noto ai napoletani che la pizza di scarole sia in realtà una preparazione tipica del periodo natalizio; tuttavia è possibile trovarla nelle rosticcerie tutto l’anno. Durante le feste la tradizione vuole che siano suocere e mamme a prepararla, il motivo? Deve “sapere di casa”!
Ne esistono diverse varianti: più alta, più bassa, con più o meno ripieno, con e senza uva passa, con e senza acciughe…insomma, quando si tratta di pizza è proprio il caso di dirlo: de gustibus!
Vediamo insieme la ricetta classica:
Ingredienti
1 kg di farina
1 lievito di birra
Acqua tiepida
6 scarole
100 gr di olive nere
50 gr di capperi
50 gr di uva passa e pinoli
3 filetti di acciughe dissalate
aglio
olio
sale e pepe q.b
Procedimento

Come prima cosa pulire e lavare le scarole, farle lessare in acqua salata e strizzarle delicatamente. Intanto preparare la pasta per la pizza e farla lievitare. Una volta messo da parte l’impasto, fare soffriggere l’aglio e l’olio. Quando l’aglio si sarà imbiondito versare le scarole, le olive snocciolate, l’uva passa, i pinoli, le acciughe e un pizzico di pepe. Fare cuocere per circa 20 minuti.
A questo punto stendere la pasta per la pizza con le mani e adagiarne metà in una teglia precedentemente unta con l’olio. Versare le scarole e coprirle con l’altra metà della pasta ben stesa. Infornare per circa 40 minuti.
Se questa ricetta ti è piaciuta, non perderti il nostro appuntamento domenicale:
Aggiungi il nostro RSS alle tue pagine
Iscriviti alla pagina Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al nostro canale YouTube
Seguici su Twitter
1 thought on “Food, Ricette: la pizza di scarole”