
Abbiamo seguito alcune delle recenti iniziative a sfondo culturale promosse sui canali social di Scabec – Società Campana Beni Culturali. In questo momento vogliamo riconoscere la giusta importanza a chi si impegna nel promuovere il nostro patrimonio culturale. Abbiamo pertanto ottenuto un’intervista telefonica con Giuseppe Ariano, direttore Marketing e Comunicazione della società in house della Regione Campania.
SCABEC
Scabec nasce nel 2002 e opera nel settore dei beni culturali, promuovendo il patrimonio della Campania.
Giuseppe Ariano segue il settore marketing e comunicazione da ormai 2 anni e mezzo. Il suo staff conta circa 9 persone con competenze ed esperienze diverse ma complementari. Sono tutti impegnati in progetti di comunicazione integrata volti a valorizzare i tanti luoghi della cultura presenti sul nostro territorio. Tra le attività messe in campo da Scabec ci sono mostre, eventi, visite guidate, spettacoli, convegni, laboratori di formazione, campagne digital. Ovviamente non mancano le attività social tramite la pagina ufficiale e quella di campania>artecard. Tramite l’hashtag #mycampania, si racconta gli itinerari inseriti nel pass che offre la possibilità di visitare tutto il patrimonio culturale della Campania.
L’ATTIVITÀ IN SMART WORKING
Durante la nostra intervista telefonica con Giuseppe Ariano, il responsabile marketing ci ha descritto le nuove attività ai tempi del Coronavirus. “Nel difficile contesto che ci stiamo trovando ad affrontare, con gli uffici chiusi e le persone costrette a restare in casa, Scabec ha proiettato gran parte dei propri progetti sul digitale. Da due anni a questa parte, la Società della Regione Campania ha già fortemente avviato questi progetti grazie a figure professionali che utilizzano il mondo digitale per promuovere le bellezze del nostro territorio”, spiega il direttore.
L’idea è stata quella di non arrestare bruscamente lo storytelling legato al nostro patrimonio culturale, permettendo così a alla community di scoprire il nostro territorio. Questo viaggio 2.0 passa attraverso alcuni appuntamenti in diretta, come il “Sabato con Viviani”, appuntamento fisso sulla pagina Facebook di Scabec. Ogni sabato, racconta la figura di Raffaele Viviani, il grande drammaturgo, attore e poeta napoletano di cui quest’anno ricorre il settantesimo anno dalla morte.
Tra le altre iniziative ricordiamo anche l’apertura dell’account Spotify, attraverso cui delle personalità della cultura suggeriscono percorsi ideali attraverso la musica. Un esempio è la Playlist delle Ebbanesis che contiene una serie di brani ispirati alla rievocazione delle zone più caratteristiche della nostra regione. Un’altra idea è quella del Campania On Show, iniziativa rivolta a tutti, cittadini campani e non. Nasce dall’obiettivo di raccontare il patrimonio culturale meno conosciuto attraverso contenuti inviati direttamente dagli utenti.
IL PROGETTO CON LONELY PLANET
Nel corso della nostra intervista telefonica, Giuseppe Ariano ci ha raccontato della collaborazione tra la Scabec e “Lonely Planet“, il network di guide turistiche più lette al mondo. Lo “Speciale Campania” dello scorso settembre 2019 suggeriva infatti alcuni tra i percorsi più “nascosti” e affascinanti del nostro territorio. Il risultato è un itinerario alla volta della “Campania che non ti aspetti” con protagoniste Benevento, i Campi Flegrei, il Cilento e l’area vulcanologica.
CAMPANIA ARTAWAY
Infine, merita una menzione anche “Campania Artaway”. Il progetto è nato da due giovani campani che hanno creato una piattaforma di iscrizione per guide turistiche. Da remoto, tramite pc, illustrano agli utenti le bellezze di un territorio o di un sito archeologico, consentendo così un viaggio a distanza.
Insomma, anche in tempi di emergenza, la Campania ha dimostrato come ci sia tanto da raccontare e da sviluppare anche attraverso i contenuti digitali.
Aggiungi il nostro RSS alle tue pagine
Iscriviti alla pagina Facebook
Seguici su Instagram
Seguici su Twitter
Iscriviti al nostro canale YouTube
Ti proponiamo, a questo punto, altri articoli che potrebbero interessarti
#FaceToFace: Eleonora De Majo e la Fase 2 della Cultura
#AroundTheCulture: da Un Posto al Sole a “Un po’ sto a casa”
2 thoughts on “#FaceToFace: a tu per tu con Scabec. Viaggio nei Beni Bulturali”