
Mariafelicia De Laurentis è insegnante di astronomia e astrofisica alla Università di Napoli Federico II. Grande mente e umiltà da vendere, ha preso parte a lo scatto del secolo scattata ad un buco nero l’11 Aprile 2019. Un buco nero lontano 55 milioni di anni luce dalla terra, ma reso visibile per la prima volta al mondo tramite una foto reale. La Professoressa, avendo partecipato allo scatto della foto, ha vinto il premio “Einstein” assieme al suo team di lavoro. Tale medaglia è l’equivalente di un Premio Nobel per la fisica.
LO SCATTO DEL SECOLO- Lo scatto è finito addirittura al MoMa di New York, rendendo l’insegnante ancora più fiera del lavoro svolto. La favola di Mariafelicia è da raccontare, dal momento che ha poi fatto ritorno nella sua terra, Napoli, dopo che ha lavorato in Siberia e a Francoforte. La foto è riuscita grazie alla dislocazione di ben otto radiotelescopi divisi in tutto il pianeta. A supporto anche un grande telescopio digitale con dimensioni simili a quelle della terra . “Il progetto va avanti, prima di Natale ci siamo incontrati e vi sconvolgeremo con grandi risultati: non posso anticiparvi nulla, ma ne vedrete delle belle” è quanto afferma la scienziata partenopea. Ancora una volta le eccellenze napoletane si fanno strada nel mondo della scienza, varcando la soglia dell’impossibile.
Aggiungi il nostro RSS alle tue pagine
Iscriviti alla pagina Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al nostro canale YouTube
Seguici su Twitter
Leggi anche Scienza, #astropartenopeo: in arrivo la terza Superluna
1 thought on “Scienza, Napoli: lo scatto del secolo”