
Fotografato uno dei fenomeni più potenti del cosmo. Dai fotografi della foto del secolo , ecco una nuova, sensazionale, fotografia delle meraviglie del nostro universo, sempre più complesso e e sempre più bello.
LA FOTO
È stato fotografato uno dei fenomeni più potenti del cosmo: un getto di plasma emesso dal buco nero al centro di una galassia. L’immagine, pubblicata su Astronomy and Astrophysics, è della collaborazione Event Horizon Telescope (Eht), la prima ad avere immortalato un buco nero. L’Italia vi collabora con Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e Università Federico II di Napoli.Ancora una volta, dunque, L’Italia e Napoli sono al centro delle maggiori scoperte scientifiche internazionali.
3C 279
Il fenomeno, ossia un getto di plasma appunto emesso da una galassia classificata come quasar, una sorgente quasi stellare. Indicato con la sigla 3C 279, il quasar si trova nella costellazione della Vergine e il suo centro diventa eccezionalmente luminoso quando enormi quantità di gas e stelle vengono ingoiate nel buco nero che lo occupa, con una massa un miliardo di volte quella del Sole. Una parte dei gas emessi poi vengono successivamente espulsi in due getti di plasma, quasi alla stessa velocità della luce.
TELESCOPI
Come al solito, oltre alla grande mente degli astrofisici, il supporto tecnologico è alla base per la ricerca scientifica.
I telescopi che hanno contribuito a questo risultato sono Alma e Apex, dell’Osservatorio europeo australe (Eso), Iram , James Clerk Maxwell Telescope, il Large Millimeter Telescope, il Submillimeter Array, il Submillimeter Telescope e il South Pole Telescope.
Lavorano all’unisono grazie alla tecnica chiamata interferometria di base molto lunga (VlbI), che li sincronizza sfruttando la rotazione terrestre facendoli lavorare come fossero un enorme telescopio delle dimensioni della Terra.
Aggiungi il nostro RSS alle tue pagine
Iscriviti alla pagina Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al nostro canale YouTube
Seguici su Twitter