Skip to content
27 Settembre 2023
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • LinkedIn
Corriere di Napoli

Corriere di Napoli

Il nostro sguardo sulla città, per chi la vive

Primary Menu
  • Health
  • Contact
  • Blog
  • Home
  • 2021
  • Aprile
  • 21
  • Maria Antonella Caggiano: tra Liceo Sbordone, Dad e Sud
  • Interviste

Maria Antonella Caggiano: tra Liceo Sbordone, Dad e Sud

La Dottoressa Maria Antonella Caggiano racconta il suo Liceo Sbordone tra Covid-19, Dad e il futuro dell'istruzione al Sud e non solo.
Mattia Esposito 21 Aprile 2021 7 min read
Sempre attenti alle vicende legate ai giovani, il Corriere di Napoli ha avuto il piacere di intervistare la Dottoressa Maria Antonella Caggiano, Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico e Classico Sbordone. La Scuola Secondaria di Secondo Grado si trova ai Colli Aminei e come tante altre scuole si ritrova in una situazione confusionaria considerando il Covid-19 e la Dad (didattica a distanza). Ma non solo perché bisogna progettare anche il futuro dell’istruzione del Sud. Un viaggio nel mondo della Scuola con la Dottoressa Maria Antonella Caggiano.

Il momento storico della scuola

In un periodo confusionario per il comparto scolastico per Napoli e non solo, il Liceo Sbordone sta affrontando il momento storico con spazi migliorati e soprattutto incrementando l’innovazione nella scuola. Proprio la Dottoressa Caggiano ci ha spiegato come si sta muovendo la scuola che dirige:

Ritengo che l’esperienza di questa pandemia abbia insegnato che è necessario essere preparati a fronteggiare situazioni del genere, che non sia certa la fine di questa emergenza e, soprattutto, che sia definitivamente cambiato lo stile di vita da adottare.
Perciò abbiamo puntato in primis a modificare gli spazi: gli ambienti sono stati ampliati per ospitare in sicurezza gli studenti e tale ampiezza consentirà anche in situazioni non emergenziali una flessibilità nell’utilizzo; le aule potranno essere utilizzate in maniera “modulare”, secondo le esigenze numeriche degli iscritti: ambienti “flessibili”, con la possibilità di condivisione degli spazi.
L’anno scorso avevo chiesto l’installazione di pareti mobili – che avrebbero consentito di suddividere, secondo il bisogno, tali grandissimi spazi – ma non ho mai avuto risposta; attualmente le aule sono di misura raddoppiata. L’altro versante su cui abbiamo lavorato è quello del potenziamento della rete, del wi-fi che, al pari delle attrezzature informatiche, è di importanza fondamentale. Non abbiamo, quindi, difficoltà ad accogliere gli studenti nelle percentuali che ci vengono attualmente indicate.
La Scuola Secondaria e non solo da circa un anno è soggetta alle norme ministeriali. Dai banchi a rotelle alle sedute innovative, le varie disposizioni non sono bastate per far riaprire in sicurezza le scuole. 
La pandemia ha colto di sorpresa, e non si poteva esservi preparati. Non voglio entrare in un argomento fin troppo trattato, come quello dei famosi “banchi a rotelle”: le scuole sono state libere di fare le loro richieste, e di scegliere fra banchi monoposto tradizionali e “sedute innovative” (cd banchi a rotelle). Io ho ricevuto quello che ho chiesto: un congruo numero di banchi tradizionali a cui ho aggiunto le “sedute innovative” molto utili nei laboratori e nella Sala Conferenze.
Per non “pesare” economicamente, non ho chiesto le sedie per i banchi, avendone già e contando sul rinnovo delle suppellettili (molte sedie sono vecchie e danneggiate) che è a carico dell’amministrazione locale, e ho fatto male, perché le richieste fatte da anni non sono state evase…. La situazione del primo anno di Covid avrebbe dovuto spingere ad un’attenzione particolare per il trasporto pubblico e per organizzare controlli mirati, ma anche per forniture più tempestive e soddisfacenti di mascherine. Infine, bisogna dire che è stato difficile dare seguito alle indicazioni ed alle prescrizioni continue e spesso diverse tra loro, a volte contraddittorie…. I monitoraggi continui, a cui rispondere nel giro di poche ore, anche a Ferragosto.

La Dad: pro e contro di una situazione paradossale

La didattica a distanza ha dunque caratterizzato gli ultimi mesi e per questo motivo abbiamo chiesto alla Dottoressa Maria Antonella Caggiano i pro e contro della famigerata Dad:

Cominciamo dai contro. L’insegnamento è fatto di tante cose, non solo della trasmissione di contenuti, ma della modalità da utilizzare che, sostanzialmente, si basa sull’empatia, sul contatto umano. Lo sguardo. la dimostrazione di avere attenzione a ciascuno; a volte una carezza, o una pacca sulla spalla, un silenzio pieno di silenziosa comprensione…sono cose di cui hanno bisogno anche i nostri ragazzi più grandi. Questo certamente viene meno con il contatto “a distanza”. Anche se non del tutto, perché chi aveva già stabilito dei rapporti prima, ha potuto mantenerli.
Il problema riguarda le classi ed i docenti che non avevano potuto conoscersi da vicino. Un problema serio riguarda la valutazione: i docenti sono stati colti alla sprovvista ed hanno avuto difficoltà in merito, data la possibilità che il contatto “a distanza” favorisca l’adozione da parte dei ragazzi di strategie  personali, atte a condizionare la valutazione stessa.
Altro punto dolente è la continua ingerenza delle famiglie, che ancor più di prima si inseriscono nel rapporto docenti-studenti: ciò non costituirebbe un problema, se fosse fatto nelle modalità corrette (ma essere presenti nascostamente alle lezioni è vietato, e chi lo fa educa ad agire contra legem) e non si riducesse, invece, sostanzialmente ad una difesa dell’indifendibile e svuotando di ogni significato l’azione educativa della scuola, minandone la credibilità.
Di scuola e di come si insegna ritengono tutti di poter parlare; con grande superficialità si contesta un metodo di insegnamento, un docente: ciò non fa che impedire di stabilire un rapporto di fiducia che costituisce la base dell’apprendimento. Ma c’è di più: le motivazioni, troppo spesso, sono di  interesse strettamente ed esclusivamente personale, tese ad ottenere un risultato che non ha a che fare con l’educazione e l’insegnamento.

Oltre i punti negativi di una gestione criticata da addetti ai lavori, docenti, genitori e studenti, ci sono alcuni punti positivi della DDI (Didattica Digitale Integrata), ben trasformati da parte delle scuole come il Liceo Sbordone: 

Quanto ai pro della DAD. Ho potuto verificare negli scrutini che ragazzi particolarmente “vivaci” sono molto migliorati, proprio perché non hanno potuto più indulgere a distrazioni. Tutti sono stati stimolati alla ricerca personale, all’utilizzo di una varietà di strumenti e ad un uso più consapevole del Web. Inoltre aver aperto la strada della didattica non solo in presenza costituisce una possibilità in più ed in alternativa che resterà sempre.

Proprio il nostro Liceo “F. Sbordone” ne sta facendo tesoro: adesso che Città Metropolitana ha prescritto la chiusura degli ambienti scolastici per il completamento dei lavori di manutenzione, durante queste settimane la DAD ci consente di non interrompere l’attività scolastica. In altri tempi le lezioni sarebbero state semplicemente sospese. Ecco, questo è un vantaggio che abbiamo acquisito e che non verrà più meno, per tutte le scuole. Infatti sarebbe più giusto parlare non di DAD, ma di DDI: Didattica Digitale Integrata.

E proprio gli studenti e tutto il comparto scolastico sono coloro che stanno soffrendo di più il contatto umano in questa situazione. Delle relazioni sociali che saranno complicate da recuperare:

Si soffre in quanto persone: la mancanza del contatto umano, della vita sociale, della serenità nei contatti e nei rapporti personali. La psicologa della nostra scuola ha parlato in Collegio dei Docenti della sindrome “della capanna” che riguarda sempre più soggetti. Sarà difficile da recuperare la capacità di relazionarsi con serenità gli uni con gli altri. 

E, a proposito di quanto ho detto sul rapporto scuola – famiglia, spero che si possa stabilire il rispetto di quel “patto educativo di corresponsabilità” che viene sottoscritto puntualmente ogni anno, ma nei fatti viene disatteso. L’esperienza dell’attuale situazione ha consentito giustamente una flessibilità organizzativa (per es. i soggetti “fragili” possono fare sempre didattica a distanza), ma ciò non dovrebbe far giungere a ritenere di chiedere una didattica “su misura” sulla base non di obiettivi educativi, ma utilitaristici. Il buon docente tiene sempre presenti le caratteristiche personali di ogni alunno, ma con un obiettivo educativo che è rivolto a tutti.

Il futuro dell’istruzione secondo la Dottoressa Maria Antonella Caggiano

Ma fortunatamente lo Sbordone pensa già all’istruzione del futuro attraverso l’innovazione, la tecnologia e soprattutto la cooperazione come ci spiega la Dottoressa Maria Antonella Caggiano: 
Il Liceo “F. Sbordone” continuerà a lavorare nell’ottica di “aprire le menti per formare uomini liberi”, senza preclusioni nelle scelte degli strumenti didattici da utilizzare. L’esperienza della DAD ha indubbiamente aperto nuovi scenari che potranno essere un bagaglio a cui attingere utilizzandolo al meglio, secondo modalità che si integreranno nella fondamentale didattica in presenza.
La cooperazione esiste già. I rapporti tra le scuole esistono, anche se basati, molte volte sul rapporto personale tra i vari  Dirigenti e Docenti. Lo scambio di informazioni, il confronto sulle scelte e sui metodi è molto ricco.
Infine, un appello alle istituzioni per provare a ritrovare l’essenza scolastica di un tempo, una migliore condizione per seguire a distanza e non solo.
Desidero tanto non dover sempre chiedere per piacere quello che è invece un diritto degli studenti e del personale della scuola, ma in concreto l‘appello che desidero fare è che in questo periodo di DAD ha assunto importanza centrale (vitale!) la strumentazione informatica, ma ancor più la connessione. Ebbene, esiste la “Dorsale GARR”. La rete GARR interconnette ad altissima capacità università, centri di ricerca, biblioteche, musei, scuole e altri luoghi in cui si fa istruzione, scienza, cultura e innovazione su tutto il territorio nazionale.

È un’infrastruttura in fibra ottica che utilizza le più avanzate tecnologie di comunicazione e si sviluppa su circa 15.000 km tra collegamenti di dorsale e di accesso. Il progetto GARR-X Progress (2013-2016) ha contribuito ad un’importante evoluzione della rete nelle quattro regioni della convergenza (Calabria, Campania, Puglia, Sicilia).

Oggi la capacità delle singole tratte della dorsale arriva a 200 Gbps, mentre quella dei collegamenti di accesso, grazie alla grande scalabilità delle tecnologie utilizzate, può evolvere facilmente insieme alle necessità degli utenti. Attualmente la capacità disponibile più alta per un collegamento di una sede utente è quella di 200 Gbps.

Per connettere la scuola occorre pagare un costo molto impegnativo. Ebbene, perché non consentire alle scuole di connettersi gratuitamente? Dovendo le scuole lavorare “a distanza”, sarebbe stata questa l’opportunità migliore.

Tanti i punti toccati dalla Dottoressa Maria Antonella Caggiano, che ringraziamo della disponibilità, e che si augura come tutti noi la possibilità di garantire le migliori condizioni per gli studenti in attesa della fine di questo incubo. 

Potrebbe interessarti:

Coronavirus: Nasce la Nuova Scuola. Lezioni da 40 minuti e tanto altro
INTERVISTA – Ilaria Cozzolino: una napoletana a Mosca!

Tags: Dad DID Didattica a distanza istruzione Liceo Sbordone Maria Antonella Caggiano Napoli scuola Sud

Continue Reading

Previous: Spot Home Gallery: l’arte a Via Toledo
Next: Giancarlo Petrazzuolo e il tennis: un amore decennale

Related Stories

Il fuorisede: l’esperienza di un napoletano a Roma san lollo
5 min read
  • Interviste

Il fuorisede: l’esperienza di un napoletano a Roma

22 Maggio 2022
Luis Navarro e Monica Sarnelli, una collaborazione d’amore…latino!
3 min read
  • Interviste
  • Musica

Luis Navarro e Monica Sarnelli, una collaborazione d’amore…latino!

15 Aprile 2022
Sant’Anna dei Lombardi, lo scrigno rinascimentale-barocco nel cuore di Napoli
5 min read
  • Interviste
  • Vivi Napoli

Sant’Anna dei Lombardi, lo scrigno rinascimentale-barocco nel cuore di Napoli

24 Marzo 2022
HOME
MENU

About Author

We mainly focus on quality code and elegant design with incredible support. Our WordPress themes and plugins empower you to create an elegant, professional and easy to maintain website in no time at all.

Legal

Privacy Policy Cookie Policy
Termini e Condizioni

You may have missed

Un’estate al mare: le tappe marine in Campania mare campania
2 min read
  • Vivi Napoli

Un’estate al mare: le tappe marine in Campania

25 Giugno 2022
Il Napoli Film Festival inaugura l’estate napoletana Napoli film festival
4 min read
  • Arte&Cultura
  • Eventi
  • Rassegna stampa
  • Vivi Napoli

Il Napoli Film Festival inaugura l’estate napoletana

24 Giugno 2022
Quandi i napoletani parteciparono alla guerra civile americana Napoletani guerra civile americana
4 min read
  • Riscopriamo Napoli

Quandi i napoletani parteciparono alla guerra civile americana

24 Giugno 2022
I pittori della vita moderna. Da Napoli a Parigi
4 min read
  • Arte&Cultura

I pittori della vita moderna. Da Napoli a Parigi

23 Giugno 2022
  • Health
  • Contact
  • Blog
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • LinkedIn
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Il nostro sito web utilizza i cookie
Usiamo i cookie sul nostro sito web in modo da creare per te un'esperienza in linea con i tuoi interessi ricordando le tue preferenze e le tue visite. Cliccando su "Accetta tutto" acconsenti all'utilizzo di TUTTI i cookies. Puoi cliccare su "Impostazioni Cookie" per scegliere quali informazioni fornire.
Impostazioni CookieAccetta tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA