Skip to content
27 Settembre 2023
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • LinkedIn
Corriere di Napoli

Corriere di Napoli

Il nostro sguardo sulla città, per chi la vive

Primary Menu
  • Health
  • Contact
  • Blog
  • Home
  • 2021
  • Aprile
  • 6
  • Duomo di San Gennaro: la visita guidata
  • Arte&Cultura
  • Percorsi Storici
  • Rubriche

Duomo di San Gennaro: la visita guidata

La visita guidata ad un posto molto importante ci fa comprendere che quando conosci la storia di un posto questo assume un valore aggiunto.
Redazione 6 Aprile 2021 4 min read

Il Duomo di San Gennaro ha una storia secolare. Ogni cosa al suo interno ogni cosa ha lo scopo di raccontare un pezzo della storia di Napoli. Dalla facciata all’altare, dalle cripte alle cappelle tutto è in funzione di qualcosa di più grande.

Quando ero piccola i miei genitori mi portavano sempre a messa la domenica. Andavamo sempre al Duomo di San Gennaro perché i miei si erano sposati lì. Infatti, nonostante fosse lontano dal posto dove abitava, mia madre non aveva sentito ragioni al riguardo.

Si era innamorata del Duomo una domenica che la nonna aveva deciso che tutti i nipoti dovevano ascoltare, almeno una volta nella vita, la messa detta dal vescovo di Napoli. Mia nonna però non sapeva che quella, almeno per la famiglia di mia madre, sarebbe diventata routine.

La visita guidata…

In prima superiore ci portarono a visitarlo. Io ero molto emozionata, perché nonostante conoscessi a quasi a memoria quell’edificio, non sapevo i termini tecnici. Mia madre mi pregò di stare attenta e di riportarle tutti i particolari. Mi armai quindi di un piccolo quaderno, pronta a conoscere ogni minimo particolare di quel posto così suggestivo.

La guida sembrava molto preparata e soprattutto si mostrò subito disponibile ad altre eventuali domande.

Ci spiegò innanzitutto che la facciata era in stile neogotico e fu inaugurata solo nel 1905. A sentire quella data molti miei amici fecero notare alla guida che si trattava di più di cento anni. Riflettendoci però pensai che, per quel che avevo pensato fino a poco tempo prima, per me poteva essere stata costruita anche 300 anni prima.  La facciata presentava tre portali gotici e tre cuspidi con sculture in marmo per ogni navata.

Quello che risalva più all’occhio era ovviamente quello centrale: il rosone cieco ospitava la scultura del Cristo Benedicente. Nella lunetta si potevano ammirare anche le sculture dei Santi Pietro e Gennaro, rispettivamente colui che si pensi abbia costruito il Duomo di Napoli e il santo a cui il popolo di Napoli è devoto da dopo la peste del 1526.

Ci addentrammo all’interno e prima di entrare la guida ci fece alcune raccomandazioni. Ci avvisò che comunque si trattava di una chiesa e che era necessario mantenere il silenzio. Il silenzio inoltre ci fu richiesto perché così non avrebbe sentito la necessità di alzare troppo la voce per farsi sentire.

La forma del Duomo di San Gennaro ci spiegò essere una pianta a croce latina suddivisa in tre navate. Le navate erano separate da otto pilastri per lato che incorporavano i fusti di antiche colonne romane.

Nel cercare di farci comprendere al meglio divise la descrizione lungo le tre navate. Appena nominò il soffitto tutti all’unisono alzarono gli occhi al cielo. Esso ospitava cinque tele intagliate e dorate: l’Adorazione dei pastori, l’Adorazione dei Magi, la Circoncisione e l’Annunciazione e Presentazione al Tempio.

Sulla controfacciata, ci fece notare, erano collocati i sepolcri di Carlo I d’Angiò, re di Napoli, di Carlo Martello d’Angiò, re titolare d’Ungheria, e di sua moglie Clemenza d’Asburgo.

Ci avvicinammo poi al transetto, ma prima di descriverlo, ci mostrò i due organi che abbellivano il Duomo. Mia madre mi raccontò che era stato proprio l’organo a suonare per il suo ingresso in chiesa e questo lo emozionò. La chiesa che aveva frequentato fin da bambina era una chiesa modesta che il massimo al cui aspirò fu una pianola che però necessitava sempre di qualcuno che la sapesse suonare.

Gli organi si trovavano sotto le cantorie lignee barocche e quello maggiore era composto in tre corpi: uno nel transetto e due nella navata centrale.

L’attrazione principale…

Ma ciò che più mi colpì fu l’abside. Da quando entri fino a quando non ti avvicini, togliere lo sguardo dall’altare è impossibile. Sull’altare si trovava una pala raffigurante l’Assunta in gloria in marmo e stucco. Tale scultura sovrastava le reliquie di Sant’Agrippino e dei martiri Acuzio e Eutiche.

Agli angoli del presbiterio si trovavano due colonne di diaspro rosso, che, la guida ci spiegò, provenire da uno scavo nei pressi della chiesa di San Gennaro all’Olmo.

Nella volta si poteva notare il Coro degli angeli e la tela raffigurante San Gennaro e Sant’Agrippino che proteggono Napoli dai Saraceni nel 937.

Uscì dal Duomo più innamorata di quel posto di come fossi entrata. A volte la consapevolezza e la conoscenza ci fanno apprezzare di più i luoghi che ci circondano. Sapere che entrando nel Duomo di San Gennaro si può non solo ripercorrere tutta la storia, ma anche conoscere meglio i napoletani, suscitò in me grande commozione.

La storia sopra riportata è frutto di fantasia e vuole solo presentarvi il Duomo e la sua bellezza.

Potrebbe interessarti:

Tomba di Agrippina: il teatro della vita

Tags: assunta in gloria Chiesa duomo duomo di napoli duomo di san gennaro Napoli stile gotico Via Duomo

Continue Reading

Previous: Salvatore Di Giacomo, La musica che diventa poesia
Next: Castel Sant’Elmo: dal Belforte a Don Pedro de Toledo

Related Stories

Il Napoli Film Festival inaugura l’estate napoletana Napoli film festival
4 min read
  • Arte&Cultura
  • Eventi
  • Rassegna stampa
  • Vivi Napoli

Il Napoli Film Festival inaugura l’estate napoletana

24 Giugno 2022
I pittori della vita moderna. Da Napoli a Parigi
4 min read
  • Arte&Cultura

I pittori della vita moderna. Da Napoli a Parigi

23 Giugno 2022
Una personale per Battistello Caracciolo, la nuova mostra di Capodimonte Caracciolo
2 min read
  • Arte&Cultura
  • Una personale per

Una personale per Battistello Caracciolo, la nuova mostra di Capodimonte

22 Giugno 2022
HOME
MENU

About Author

We mainly focus on quality code and elegant design with incredible support. Our WordPress themes and plugins empower you to create an elegant, professional and easy to maintain website in no time at all.

Legal

Privacy Policy Cookie Policy
Termini e Condizioni

You may have missed

Un’estate al mare: le tappe marine in Campania mare campania
2 min read
  • Vivi Napoli

Un’estate al mare: le tappe marine in Campania

25 Giugno 2022
Il Napoli Film Festival inaugura l’estate napoletana Napoli film festival
4 min read
  • Arte&Cultura
  • Eventi
  • Rassegna stampa
  • Vivi Napoli

Il Napoli Film Festival inaugura l’estate napoletana

24 Giugno 2022
Quandi i napoletani parteciparono alla guerra civile americana Napoletani guerra civile americana
4 min read
  • Riscopriamo Napoli

Quandi i napoletani parteciparono alla guerra civile americana

24 Giugno 2022
I pittori della vita moderna. Da Napoli a Parigi
4 min read
  • Arte&Cultura

I pittori della vita moderna. Da Napoli a Parigi

23 Giugno 2022
  • Health
  • Contact
  • Blog
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • LinkedIn
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Il nostro sito web utilizza i cookie
Usiamo i cookie sul nostro sito web in modo da creare per te un'esperienza in linea con i tuoi interessi ricordando le tue preferenze e le tue visite. Cliccando su "Accetta tutto" acconsenti all'utilizzo di TUTTI i cookies. Puoi cliccare su "Impostazioni Cookie" per scegliere quali informazioni fornire.
Impostazioni CookieAccetta tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA