Skip to content
Tag popolari
  • # Napoli
  • # Coronavirus
  • # #vivinapoli
  • # Musica
  • # Serie A
  • # arte
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
mercoledì, Apr 21, 2021
Corriere di Napoli Corriere di Napoli

Ti racconto Napoli

  • Home
  • Categorie
    • Ambiente
    • Arte&Cultura
      • Cinema
      • Libri
      • Teatro
      • TV
    • Food
    • Musica
    • Politica
    • Rubriche
    • Sport
      • Basket
      • Calcio
      • Pallavolo
  • Eventi
  • Rassegna stampa
  • Contatti
Are you a tourist?

Are you a tourist?

INTERVISTA – Ilaria Cozzolino: una napoletana a Mosca!

5 giorni ago

Donna Albina, Donna Romita y Donna Regina

5 mesi ago

Cестры Меззоканноне: любовь и духовность

5 mesi ago

The sisters of Mezzocannone: a particular love story

5 mesi ago

Donna Albina, Donna Romita et Donna Regina

5 mesi ago

El capitone en Nápoles: entre fritura y superstición

5 mesi ago

Капитон в Неаполе: жарка и суеверие

6 mesi ago

The capitone in Naples: between frying and superstition

6 mesi ago

Le capitone à Naples: entre friture et superstition

6 mesi ago

The golden fly of Porta Capuana: a talisman against insects

6 mesi ago

La mosca dorada de Porta Capuana: talismán contra insectos

6 mesi ago

La mouche dorée de Porta Capuana: talisman contre les insectes

6 mesi ago
 
  • Home
  • Articoli
  • Arte&Cultura
  • Rubriche
  • Percorsi Storici

Percorsi Storici

Un racconto immaginario dei beni culturali e ambientali campani nella rubrica “Percorsi Storici” per addentrare il lettore nella storia. Dal Palazzo Reale alla Piscina Mirabilis passando per il Parco Archeologico di Baia. Beni ambientali e culturali celebri in tutto il mondo. La loro costruzione, lo splendore e il degrado raccontato attraverso descrizioni/narrazioni immaginarie degli addetti ai lavori.

Ma non solo perché in Percorsi Storici ci sono anche le parole di reali, lazzaroni, architetti o turisti. Un immaginazione che permette al lettore di calarsi nella storia campana e dei suoi luoghi. Una bellezza vista dagli occhi di coloro che li hanno vissuti.

Duomo di San Gennaro: la visita guidata
  • Arte&Cultura
  • Percorsi Storici
  • Rubriche

Duomo di San Gennaro: la visita guidata

Redazione 2 settimane ago

La visita guidata ad un posto molto importante ci fa comprendere che quando conosci la storia di un posto questo assume un valore aggiunto.

La tomba di Agrippina: il teatro della vita
  • Arte&Cultura
  • Percorsi Storici
  • Rubriche

La tomba di Agrippina: il teatro della vita

Redazione 3 settimane ago

La tomba di Agrippina è qualcosa che rende in maniera più veriteria possibile il ciclo della vita: la fine della tragedia, ossia della vita di una donna di potere costretta a temere il suo stesso figlio.

Cento Camerelle: l’incubo di Agrippina
  • Arte&Cultura
  • Percorsi Storici
  • Rubriche

Cento Camerelle: l’incubo di Agrippina

Redazione 4 settimane ago

Nerone utilizza le cisterne per rinchiudere sua madre per paura che lei possa tradirlo. Lei intanto resta colpita dalla sua prigione, le Cento Camerelle. Ma l’epilogo è tragico.

Parco sommerso di Baia: un sogno irrealizzabile
  • Arte&Cultura
  • Percorsi Storici
  • Rubriche

Parco sommerso di Baia: un sogno irrealizzabile

Redazione 1 mese ago

Un ragazzo conosce l’interno del Palazzo di Baia che per anni aveva ammirato solo da fuori.

Casina Vanvitelliana: lo spettacolo del Fusaro
  • Arte&Cultura
  • Percorsi Storici
  • Rubriche

Casina Vanvitelliana: lo spettacolo del Fusaro

Redazione 1 mese ago

Un artista viene invitato dal Re per suonare dentro la Casina Vanvitelliana. Lui ne resta affascinato.

Galleria Borbonica: il passaggio sotterraneo
  • Arte&Cultura
  • Percorsi Storici
  • Rubriche

Galleria Borbonica: il passaggio sotterraneo

Redazione 2 mesi ago

Con gli occhi dell’architetto della Galleria Borbonica ci addentriamo in uno dei luoghi più all’avanguardia dell’Ottocento.

Cappella Sansevero: luogo di arte e scienza
  • Arte&Cultura
  • Percorsi Storici
  • Rubriche

Cappella Sansevero: luogo di arte e scienza

Redazione 2 mesi ago

La Cappella Sansevero con gli occhi di chi l’ha costruita. Cercando di capire lo scopo del luogo e cosa lo rende così suggestivo.

L’Antro della Sibilla: un onere per amore
  • Arte&Cultura
  • Percorsi Storici
  • Rubriche

L’Antro della Sibilla: un onere per amore

Redazione 2 mesi ago 1

Una donna decide di consultare la Sibilla e si dirige al suo antro con forti emozioni. La descrizione del luogo non distoglie il lettore dalla storia, ma lo rende partecipe di essa.

Castello aragonese: la scoperta dei nemici
  • Arte&Cultura
  • Percorsi Storici
  • Rubriche

Castello aragonese: la scoperta dei nemici

Redazione 2 mesi ago

Un ragazzo ritorna ad Ischia dopo tanti anni e resta incantato dal Castello aragonese, scoprendo anche che è un vero e proprio itinerario.

Anfiteatro Flavio: spettacolo eterno
  • Arte&Cultura
  • Percorsi Storici
  • Rubriche

Anfiteatro Flavio: spettacolo eterno

Redazione 3 mesi ago

La storia ci fa Scoprire l’anfiteatro Flavio grazie alla curiosità di una giovane donna. Qualche anno dopo viene sottolineato il collegamento dell’Anfiteatro con la città.

Navigazione articoli

1 2 Next

NEWS

Preview Napoli-Inter: a caccia della Champions con Marcelo Burlon

“Non alzeremo un dito”: a Roma il corteo non autorizzato dei ristoratori

Juventus-Napoli: il bello del calcio che ritorna

I costi, i progetti e il turismo: Procida 2022 ai raggi X

Blue Monday 2021, cosa c’è da sapere!

Uno Non Basta: i giovani si fanno sentire

Rider picchiato a Napoli: quando la violenza è un problema culturale

Seguici sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Contatti

Per lavorare con noi visita la sezione contatti nel menù principale.
Per segnalazioni invia una mail a redazione@corrieredinapoli.com

Privacy Policy

Il nostro sito utilizza i cookies. Per le informazioni sui dati clicca qui.

Il sito web non costituisce testata giornalistica Theme: Default Mag by ThemeInWP