Skip to content
30 Settembre 2023
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • LinkedIn
Corriere di Napoli

Corriere di Napoli

Il nostro sguardo sulla città, per chi la vive

Primary Menu
  • Health
  • Contact
  • Blog
  • Home
  • 2021
  • Febbraio
  • 10
  • Una personale per Luca Giordano, I Santi patroni di Napoli adorano il crocefisso
  • Arte&Cultura
  • Rubriche
  • Una personale per

Una personale per Luca Giordano, I Santi patroni di Napoli adorano il crocefisso

Con i "Santi Patroni" di Luca Giordano si voleva mostrare una città che chiedeva perdono per i propri peccati chiedendo la fine dell'epidemia di peste che aveva tormentato la città. Giordano con quest'opera e il "San Gennaro" contraltare di quest'opera completò con il Vaccaro il progetto iconografico di Santa Maria del Pianto, a Poggioreale.
Domenico Morra 10 Febbraio 2021 5 min read
santi patroni

Ogni epoca dell’uomo ha visto il proliferare di un morbo, spesso definito peste, che ne ha messo in ginocchio l’esistenza, il periodo che stiamo vivendo nell’ultimo mezzo secolo, e in particolare l’ultimo anno, sono stati da questo punto di vista estremamente duri riportandoci tutti per certi versi a una visione quasi manzoniana della vita in cui le persone sono chiuse in casa, come per evitare la peste.

Per superare tutto questo ci si aggrappa non solo alle azioni, vere, di prevenzione e azione contro la malattia, ma anche a quelle morali e i Santi Patroni di Napoli adorano il crocefisso di Luca Giordano ricadono pienamente in questa seconda categoria.

Una lunga carriera…

Nell’arco di tutta la storia dell’arte sono pochi gli artisti che posso essere ritenuti prolifici quanto Luca Giordano. Giordano è stato un pittore “figlio d’arte”, tra i principali esponenti della pittura napoletana del Seicento con Caracciolo, Preti, Ribera e Stanzione, capace di lavorare per le corti più importanti dell’epoca, come quella di Napoli, di Firenze per i Medici- Riccardi e per la corte di Spagna.

Attraverso una vita lunga e prolifica, con più di 50 anni di carriera, Giordano è stato capace di attraversare più fasi della pittura

riuscendo a portare avanti sempre un proprio contributo a quest’arte rielaborando e innovando il costrutto artistico precedente,

passando letteralmente dallo stile caravaggesco fino ad arrivare a un anticipo di stile barocco-rococò.

…con tanti contatti

Figlio di Antonio Giordano, pittore, Luca iniziò ben presto come aiutante del padre che lo inviava in giro per la città a copiare le opere presenti nelle chiese, un azione che con il tempo servì al ragazzo non solo per apprendere sul campo un’iconografia sterminata, ma anche per affinare una capacità di esecuzione sorprendentemente veloce.

Sappiamo che fuori dall’ambito familiare venne formato per circa 9 anni da Jusepe de Ribera dove si avvicinò al caravaggismo e al naturalismo del maestro spagnolo. A questo periodo, non molto ben documentato, risalgono molte delle opere a soggetto profano e religioso che realizzò fino al 1660, con non solo l’influenza di Ribera, ma anche probabilmente di Paolo Veronese, Michelangelo, Raffaello, Rubens, Caravaggio di cui avrebbe potuto veder le opere durante una serie di viaggi a Roma e Venezia compiti nella decade tra il ’50 e il ’60.

Dal 1660 in poi per le opere di Giordano si parla di maturità a partire dalle commesse di Ascanio Filomarino, vescovo di Napoli, che commissiono al pittore le portelle dell’organo del Duomo. Tra i committenti più assidui vi fu anche Gaspar de Brancamonte, conte di Penaranda, che commissionò diversi lavori a sfondo pubblico-devozionale come i Santi Patroni di Napoli adorano il crocefisso e il san Gennaro che intercede presso la Vergine, Cristo, e il Padre Eterno per la cessazione della peste del 1656, e diversi dipinti privati.

Lavorò poi anche per i d’Avalos, per il marchese veneziano Agostino Fonseca, cosa che permise a Giordano di stringere diversi buoni rapporti con la committenza pubblica, religiosa e privata in ambito veneto. durante questa prima maturità si contano innumerevoli opere realizzate a Napoli per i più svariati committenti e che hanno poi permesso di “seminare” letteralmente la città e l’Europa di opere di Luca Giordano nei secoli successivi.

La seconda maturità dell’artista, dal 1680 in poi, iniziò con le commissioni della famiglia Corsini che richiesero l’affresco della Cappella omonima nella chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze. Durante questo soggiorno Giordano si dedicò anche alla realizzazione di affreschi per i Medici nel palazzo Medici-Riccardi, ma non solo, anche con diverse commissioni anche da parte di Andrea del Rosso, di cui era ospite durante la sua permanenza a Firenze. In generale

fu capace di imporsi come uno dei principali artisti del tempo e di influenzare poi successivamente un gran numero di colleghi.

Verso la fine del ‘600 venne chiamato alla corte di Carlo II a Madrid dove rimase quasi a fino a poco prima della morte. Durante il soggiorno spagnolo tra i tanti lavori sono da segnalare: le pitture per il Monastero di San Lorenzo dell’Escorial, la sacrestia della cattedrale di Toledo  e il Cason del Buen Retiro.

Tornato a Napoli nel 1702, Giordano realizzò ancora grandi dipinti in Santa Maria Egiziaca, a San Martino e in Santa Maria Donnaregina prima di morire nel 1705.

I Santi Patroni

Nel 1657 si volle edificare nell’area dell’attuale Poggioreale la chiesa di Santa Maria del Pianto, il luogo di culto si trovava nei pressi di uno dei luoghi di raccolta della città in cui confluivano i malati di peste. Edificata la chiesa, il viceré di Napoli, Gaspare de Bracamonte commissionò la realizzazione di un progetto iconografico che ruotava attorno all’intercessione dei santi presso il Padre Eterno affinché terminasse il flagello della peste.

A questa commissione Giordano partecipò con la realizzazione di San Gennaro che intercede presso la Vergine, Cristo, e il Padre Eterno per la cessazione della peste e i Santi Patroni di Napoli adorano il crocefisso, e Andrea Vaccaro che invece si occupò della Pala d’Altare.

I soggetti rappresentati in questo dipinto sono i santi patroni della città di Napoli, Bacolo, Eufebio, Francesco Borgia, Aspreno, Candida che adorano il crocefisso, supplicano Cristo di poter intercedere verso il Padre Eterno, in alto, affinché la peste termini di flagellare la popolazione.

Rispetto al “San Gennaro” questo dipinto potrebbe sembrare più criptico, o anche generalista, meno diretto nei confronti della peste, infatti se in quello solista per San Gennaro il soggetto della peste è ben chiaro con un morto in primo piano e una serie di derelitti afflitti dalla malattia, nel progetto “corale” non è così.

Se si osserva bene nella parte bassa del dipinto, dove sorge la croce si possono scorgere delle ossa, segno dei morti, delle persone venute meno durante l’epidemia che uccise circa metà della popolazione napoletana. Criptica, ma neanche tanto, è la località, visto che a rappresentare la città vi è dietro il profilo del Vesuvio e del monte Somma. L’intera opera è pertanto volta a rappresentare la massima attenzione dei Santi verso il bene comune.

Nella prossima puntata ci occuperemo di The Other myself di Christian Leperino.
Potrebbero interessarti anche:

Quanto vale il tesoro di San Gennaro?

Una personale per Mimmo Jodice, Anamnesi

Tags: Luca Giordano Napoli peste Santi Patroni

Continue Reading

Previous: Quanto vale il tesoro di San Gennaro?
Next: Eventi San Valentino: la Festa degli Innamorati a Napoli

Related Stories

Il Napoli Film Festival inaugura l’estate napoletana Napoli film festival
4 min read
  • Arte&Cultura
  • Eventi
  • Rassegna stampa
  • Vivi Napoli

Il Napoli Film Festival inaugura l’estate napoletana

24 Giugno 2022
I pittori della vita moderna. Da Napoli a Parigi
4 min read
  • Arte&Cultura

I pittori della vita moderna. Da Napoli a Parigi

23 Giugno 2022
Una personale per Battistello Caracciolo, la nuova mostra di Capodimonte Caracciolo
2 min read
  • Arte&Cultura
  • Una personale per

Una personale per Battistello Caracciolo, la nuova mostra di Capodimonte

22 Giugno 2022
HOME
MENU

About Author

We mainly focus on quality code and elegant design with incredible support. Our WordPress themes and plugins empower you to create an elegant, professional and easy to maintain website in no time at all.

Legal

Privacy Policy Cookie Policy
Termini e Condizioni

You may have missed

Un’estate al mare: le tappe marine in Campania mare campania
2 min read
  • Vivi Napoli

Un’estate al mare: le tappe marine in Campania

25 Giugno 2022
Il Napoli Film Festival inaugura l’estate napoletana Napoli film festival
4 min read
  • Arte&Cultura
  • Eventi
  • Rassegna stampa
  • Vivi Napoli

Il Napoli Film Festival inaugura l’estate napoletana

24 Giugno 2022
Quandi i napoletani parteciparono alla guerra civile americana Napoletani guerra civile americana
4 min read
  • Riscopriamo Napoli

Quandi i napoletani parteciparono alla guerra civile americana

24 Giugno 2022
I pittori della vita moderna. Da Napoli a Parigi
4 min read
  • Arte&Cultura

I pittori della vita moderna. Da Napoli a Parigi

23 Giugno 2022
  • Health
  • Contact
  • Blog
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • LinkedIn
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Il nostro sito web utilizza i cookie
Usiamo i cookie sul nostro sito web in modo da creare per te un'esperienza in linea con i tuoi interessi ricordando le tue preferenze e le tue visite. Cliccando su "Accetta tutto" acconsenti all'utilizzo di TUTTI i cookies. Puoi cliccare su "Impostazioni Cookie" per scegliere quali informazioni fornire.
Impostazioni CookieAccetta tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA