Skip to content
21 Settembre 2023
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • LinkedIn
Corriere di Napoli

Corriere di Napoli

Il nostro sguardo sulla città, per chi la vive

Primary Menu
  • Health
  • Contact
  • Blog
  • Home
  • 2021
  • Febbraio
  • 3
  • Una personale per Mimmo Jodice, Anamnesi
  • Arte&Cultura
  • Rubriche
  • Una personale per

Una personale per Mimmo Jodice, Anamnesi

In una ricerca continua che porta al rinnovamento della fotografia, in questo caso come ricerca delle radici dell'uomo e della civiltà mediterranea, Mimmo Jodice, innovatore e ri-fondatore della fotografia, usa le foto come mezzo per raccontare l'uomo, la quotidianità, ma anche le cose, compie un viaggio a ritroso nella cultura dell'uomo mediterraneo e non con la serie Anamnesi.
Domenico Morra 3 Febbraio 2021 4 min read
Jodice

La fotografia italiana deve molto a Mimmo Jodice, colui che ha contribuito alla sua crescita e affermazione nello scenario internazionale. Jodice è stato ed è uno dei grandi innovatori, tra quelle personalità che hanno sperimentato per prime una nuova espressività del linguaggio fotografico a partire dagli anni ’60, un momento in cui la fotografia era più che altro vista come strumento documentaristico e non d’arte o espressione.

Dal fervore culturale degli anni ’60 Jodice trae il meglio, transita per il teatro e la pittura prima di arrivare alla fotografia dove sperimentò una nuova maniera di “fare arte e fotografia”, non si trattava più di un descrivere il mondo circostante, ma crearne uno nuovo,

la foto e i suoi accessori erano mezzo creativo e non più descrittivo.

Jodice durante questo periodo di sperimentazione culturale incontrò, collaborò e scambio vedute modi di vedere il creativo con artisti di tutto il mondo che erano a Napoli per un motivo o per un altro, sintomo di un fervore culturale che faceva convergere sulla città partenopea artisti da ogni dove. Sono anni che permettono al fotografo di incontrare i principali avanguardisti degli anni ’60-’70 : Wahrol, Kounellis, Nitsch e tanti altri. Tra avanguardisti ci si trova.

Jodice è a tutti gli effetti un’avanguardista, un termine che forse chissà qualcuno potrebbe affibbiare solo a fenomeni come quelli della pittura russa di iniziò secolo, ma che negli anni ’60 riguarda tutte le forme espressive, dalla pittura, al teatro, alla fotografia con Mimmo Jodice che porta avanti una ricerca concettuale nuova. Tra il ’68 e il ’70 Jodice ebbe l’opportunità di esporre per la prima volta i suoi lavori prima al Palazzo Ducale di Urbino e poi al Diaframma di Milano con i Nudi dentro Cartelle Ermetiche, mentre dal 1970 fino al 1994 è stato professore di Fotografia all’Accademia di Belle Arti di Napoli.

Dagli anni ’80 in poi la sua ricerca si orientò verso quella che doveva essere una visione più metafisica, una concezione che è diventata poi quella dominante nei suoi lavori fino a oggi. Dalla fine degli anni ’80 in poi si sono susseguite le mostre a lui dedicate, oltre che i riconoscimenti più disparati, accanto a nuovi progetti che hanno visto Jodice indagare le radici metafisiche e mitiche della cultura mediterranea e non.

Tra i vari riconoscimenti basti ricordare il premio Antonio Feltrinelli nel 2003, la presenza da quell’anno nell’Enciclopedia Universale dell’Arte Garzanti e in quella Treccani, nel 2006 la laurea Honoris Causa in Architettura conferitagli dalla Federico II. Tra le mostre a lui dedicate quella retrospettiva del 2009 al Palazzo delle Esposizioni di Roma, quella del Louvre del 2011 e dell’anno seguente a Montreal. Nel 2016 il MADRE di Napoli gli dedicò la più grande e completa retrospettiva sulla sua carriera con la realizzazione anche di una grande opera omnia dei suoi lavori.

Mediterraneo

Dopo la sperimentazione dei primi anni Jodice iniziò a dedicarsi a una ricerca differente che per certi versi poteva sembrare di ricerca antropologica, culturale, ma che molto ha a che fare con la ricerca delle radici personali dell’individuo quando questo vive sulle rive del Mediterraneo, la ricerca di una mitologia propria, ma comune a tutti e su cui si fonda l’inconscio comune.

Il fotografo divenne così esploratore della metafisica.

Dall’immortalare l’uomo si passò quindi al paesaggio, all’essere non inanimato, ma immobile, un qualcosa che immobile, mutabile e immutabile allo stesso tempo è comune a tutti gli uomini, elementi comuni in cui tutti si ritrovano. La ricerca improntata alla statuaria, ai frammenti della Storia precedente, alla cultura antica e non solo furono alla base di Mediterraneo.

Anamnesi

Iniziando a ritrarre la statuaria antica del Mediterraneo Jodice aprì letteralmente le porte per Anamnesi, un ciclo di istantanee dove mosaici, statue, marmi la fanno da padrone.

Si trattò di porre oltre quelle considerazioni lineari di temporalità, di osservazione, un’espressività nuova, calma e tranquilla che non soffriva del tempo e che anzi, in virtù della loro immutabilità erano state testimoni, nel tempo, di tutto.

Anamnesi è il titolo di un’opera duplice a Napoli, moltiplicatrice nel tempo e nello spazio di quella che è stata l’essenza di Mediterraneo.

L’anamnesi è il ricordo, la reminiscenza della filosofia di Platone che indica l’atto di conoscere.  Si tratta in questo caso di una serie di scatti che fanno parte del ciclo di 83 fotografie di Mediterraneo e che sono state proposte sin dagli anni ’90 in varie esposizioni, tra qui quella del MART del 2016 dove vennero esposti tutti i materiali del ciclo. A Napoli con il nome Anamnesi si possono ammirare due installazioni di Jodice, quella del MADRE, Anamnesi 8, e quella all’interno della Stazione Museo della L1, Anamnesi.

Anamnesi 8 è esposta al MADRE dal 2014, mentre Anamnesi si trova nella stazione di Museo con 18 pannelli. Che si tratti dell’una o dell’altra, entrambe sono uno spaccato sulla ricerca delle origini dell’uomo mediterraneo. Tra i volti, gli sguardi presenti è possibile scorgere quello dell’Atleta della Villa dei Papiri (1986), l’Amazzone da Ercolano (2007), il non volto del Compagno di Ulisse di Baia (1992), la Gorgone (1982), Bronzo romano (1993).
Ma di cosa si parla?

Si parla di una reminiscenza innata che Jodice fa riaffiorare, è un guardare negli occhi un parente lontano, un progenitore ancestrale.

Nella prossima puntata parleremo di Luca Giordano e i Santi Patroni di Napoli.

Potrebbe interessarti anche:

INTERVISTA – Alfonsino Delivery: l’innovazione del domicilio nelle piccole città

Tags: Anamnesi ANM fotografia Fotografia a Napoli madre mediterraneo Metro dell'arte Mimmo Jodice

Continue Reading

Previous: Anfiteatro Flavio: spettacolo eterno
Next: Napoli nel Cinema: da Sophia Loren a Piazza del Gesù

Related Stories

Il Napoli Film Festival inaugura l’estate napoletana Napoli film festival
4 min read
  • Arte&Cultura
  • Eventi
  • Rassegna stampa
  • Vivi Napoli

Il Napoli Film Festival inaugura l’estate napoletana

24 Giugno 2022
I pittori della vita moderna. Da Napoli a Parigi
4 min read
  • Arte&Cultura

I pittori della vita moderna. Da Napoli a Parigi

23 Giugno 2022
Una personale per Battistello Caracciolo, la nuova mostra di Capodimonte Caracciolo
2 min read
  • Arte&Cultura
  • Una personale per

Una personale per Battistello Caracciolo, la nuova mostra di Capodimonte

22 Giugno 2022
HOME
MENU

About Author

We mainly focus on quality code and elegant design with incredible support. Our WordPress themes and plugins empower you to create an elegant, professional and easy to maintain website in no time at all.

Legal

Privacy Policy Cookie Policy
Termini e Condizioni

You may have missed

Un’estate al mare: le tappe marine in Campania mare campania
2 min read
  • Vivi Napoli

Un’estate al mare: le tappe marine in Campania

25 Giugno 2022
Il Napoli Film Festival inaugura l’estate napoletana Napoli film festival
4 min read
  • Arte&Cultura
  • Eventi
  • Rassegna stampa
  • Vivi Napoli

Il Napoli Film Festival inaugura l’estate napoletana

24 Giugno 2022
Quandi i napoletani parteciparono alla guerra civile americana Napoletani guerra civile americana
4 min read
  • Riscopriamo Napoli

Quandi i napoletani parteciparono alla guerra civile americana

24 Giugno 2022
I pittori della vita moderna. Da Napoli a Parigi
4 min read
  • Arte&Cultura

I pittori della vita moderna. Da Napoli a Parigi

23 Giugno 2022
  • Health
  • Contact
  • Blog
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • LinkedIn
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Il nostro sito web utilizza i cookie
Usiamo i cookie sul nostro sito web in modo da creare per te un'esperienza in linea con i tuoi interessi ricordando le tue preferenze e le tue visite. Cliccando su "Accetta tutto" acconsenti all'utilizzo di TUTTI i cookies. Puoi cliccare su "Impostazioni Cookie" per scegliere quali informazioni fornire.
Impostazioni CookieAccetta tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA