
Terzo autore della rubrica ”Specchi di Carta” è Diego De Silva, uno scrittore di successo che ha creato il personaggio più fallimentare della storia: l’avvocato Vincenzo Malinconico.
Trama dei libri
Avvocato d’insuccesso, uomo inadeguato e instabile sotto tutti i punti di vita. Vincenzo Malinconico è un avvocato napoletano, particolarmente sfortunato, che prova a sopravvivere tra un divorzio (o quasi), una relazione tormentata e una professione precaria. Le sue avventure si dividono tra la difesa di un camorrista e quella di un rapinatore, che hanno poi come conseguenza una sottospecie di terapia, sabotata dallo stesso Malinconico. Insomma, Diego De Silva è uno dei pochissimi scrittori ( o forse l’unico) capace di intrattenere con leggerezza, trattando temi importanti e insegnando l’arte del pensare.
Biografia dell’autore
Diego De Silva, scrittore napoletano, classe ’64, deve sicuramente parte del successo all’avvocato Malinconico, ma non solo. Il suo esordio si ha con romanzi scritti in terza persona, come La donna di scorta, Certi bambini e Voglio guardare. Tutti trattano temi complessi, dalle relazioni sentimentali ai rapporti familiari. Un piccolo ma grande capolavoro dello scrittore è Mancarsi, in cui non c’è ironia, ma tante riflessioni sulle quali bisogna soffermarsi un po’ per apprezzarne l’intensità.
Altri libri importanti sono Terapia di coppia per amanti, dal quale è stato tratto l’omonimo film, e Superficie, in cui si fa strada l’aspetto comico dello scrittore. Come già detto, infine, abbiamo la serie che tutti, almeno una volta, abbiamo sentito nominare: l’avvocato Malinconico.
L’ordine di lettura è il seguente:
- Non avevo capito niente (2007)
- Mia suocera beve (2010)
- Sono contrario alle emozioni (2011)
- Divorziare con stile (2017)
- I valori che contano (avrei preferito non scoprirli) (2020)
Argomenti trattati
È difficile riassumere i tantissimi argomenti trattati nei 5 libri dell’Avvocato Malinconico, ma una buona definizione è le seguente: una finestra sui problemi di vita reale. È un personaggio che affronta i problemi personali, e lascia che il lettore esamini punto per punto anche i propri. È una sorta di terapia gratuita, in cui tutti possono partecipare in silenzio, facendo il famoso ”esame di coscienza’‘. Il tema principale è la precarietà, che riguarda gli affetti, le amicizie, il lavoro e i sentimenti, i quali spesso sono il problema principale delle disavventure di Vincenzo Malinconico (e non solo).
Potrebbe interessarti: Specchi di Carta: I Bastardi in giro per Napoli
2 thoughts on “Diego De Silva e l’Avvocato Malinconico: un professionista d’insuccesso”
Comments are closed.