
Pronti a vivere alla grande il prossimo weekend? Eccovi alcune proposte e gli eventi del prossimo weekend, dal 26 al 27 settembre!
Giornate Europee del Patrimonio 2020
Fra gli eventi del weekend, segnaliamo le Giornate Europee del Patrimonio 2020 con le speciali visite gratuite a Castel dell’Ovo.
Il Comune di Napoli in collaborazione con l’Istituto Italiano dei Castelli, offrono la possibilità di partecipare a delle visite guidate per ripercorrere la lunga storia del castello e delle sue trasformazioni. Un percorso attraverso gli spazi, la storia e la mitologia di un luogo simbolo della città.
Le visite ad ingresso gratuito partiranno, per entrambe le giornate (sabato 26 e domenica 27 settembre), alle ore 9.30 e 11.30 dall’ingresso principale del castello. I gruppi potranno essere composti da un massimo di 10 persone. Tutti i visitatori avranno l’obbligo di osservare le norme in materia anti-contagio Covid-19 che prevedono, soprattutto, l’utilizzo delle mascherine per tutta la durata della visita.
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Info: 0812464216
Grande musica e spettacolo per i 25 anni del Pomigliano Jazz Festival
Venticinquesima edizione condizionata dall’emergenza sanitaria ma sempre all’insegna della sostenibilità ambientale, dell’attenzione ai bambini e alle attività di divulgazione. Dalla promozione di luoghi ed eccellenze della Campania, con al centro la musica, ai concerti e le produzioni speciali che hanno caratterizzato in questi anni le attività del festival. Il tutto condito con la partecipazione di ospiti e musica dal vivo!
Oltre ai tradizionali live la sezione Jazz in Campania, una speciale attività che sarà divulgata anche sui canali web e social di Pomigliano Jazz. Un format video che racconta i 25 anni di Pomigliano Jazz, la scena jazzistica campana, nazionale, internazionale e gli eventi.
Al PAN la mostra Il Sentiero della Luce
Fino al 29 settembre 2020 il PAN ospita una mostra antologica dedicata al Maestro Giuseppe Menozzi. L’esposizione raccoglie cinquant’anni di ricerca del Maestro sulla spiritualità, e su quel Punto Luce, che tanti artisti hanno inseguito, ma che pochi hanno raggiunto. La mostra vedrà i tre periodi più significativi del lavoro del Maestro Menozzi, e precisamente: I cavalieri dell’apocalisse, L’evento e La luce TAU.
Per l’accesso è obbligatoria la prenotazione on line al sito ufficiale (clicca qui)
Per maggiori informazioni: 081 252 0962
CHRISTIANE LÖHR INCONTRA CAPODIMONTE -da sabato 26 settembre 2020
La mostra, a cura di Sylvain Bellenger e Laura Trisorio in collaborazione con la galleria Tucci Russo Studio per l’Arte Contemporanea, porta per la prima volta al museo l’opera dell’artista tedesca Christiane Löhr nell’ambito del ciclo Incontri sensibili, dialogo tra artisti contemporanei e collezione storica di Capodimonte.
Le installazioni, le sculture, i disegni di Christiane Löhr sono composti con materiali organici, quelli della natura che la circonda: il crine di cavallo, il pelo animale, il seme, il filo d’erba.
Potrebbero interessarti:
Giffoni Jazz Festival: al via la II edizione
VIDEO – Vincenzo Gemito, ‘O scultore pazzo al Bosco di Capodimonte