
Il tempo scorre velocemente, sono già 50 anni di Italia Germania! La partita del XX secolo, impressa a fuoco nell’immaginario collettivo come poche altre nella storia di questo sport. La semifinale tra azzurri e tedeschi è nell’epica calcistica per importanza, atmosfera e bellezza. Poche volte infatti in una competizione così importante le due compagini hanno dato vita ad uno spettacolo del genere. Dopo l’1-1 dei tempi regolamentari, ottenuto due minuti oltre lo scadere dalla Germania con un gol di Schnellinger, iniziano 30 minuti unici.
I tempi supplementari di questa partita vedono la bellezza di 5 gol. Dopo l’immediato vantaggio firmato dall’immancabile Gerd Muller, arriva il pari di Tarcisio Burgnich. Alla fine del primo tempo supplementare arriva il vantaggio azzurro firmato da uno straordinario Gigi Riva. Da sottolineare anche l’infortunio di Beckenbauer, che concluse la partita nonostante la spalla lussata. Ma poco dopo l’inizio del secondo tempo supplementare arriva il pareggio tedesco su calcio d’angolo, la palla entra dopo una pessima copertura della porta di Rivera. Ma proprio Gianni Rivera, dopo un’azione leggendaria di Boninsegna, che fece uno scatto impossibile a 2000 metri d’altezza e dopo 112 minuti estenuanti di partita, riesce a finalizzare l’azione ponendo il risultato definitivamente sul 4-3. Una partita straordinaria, ricordata da chiunque l’abbia vista.
Fuori allo stadio Atzeca è affissa una targa che presenta la scritta: “El Partido del siglo”. Semifinale del mondiale 1970, la vittoria azzurra resterà nell’immaginario collettivo di chiunque abbia avuto modo di vederla in diretta. Partita da definire quindi come “Pietra Miliare” di questo sport, da vedere assolutamente almeno una volta nella vita. Sono questi i 50 anni di Italia-Germania 4-3
Aggiungi il nostro RSS alle tue pagine
Iscriviti alla pagina Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al nostro canale YouTube
Seguici su Twitter
Iscriviti al gruppo Facebook