
Buone notizie per tutti gli appassionati della storia e della cultura. Dal 7 al 10 di Ottobre Napoli avrà il piacere di ospitare la terza edizione del Festival delle Lezioni di Storia. Inizialmente il suddetto festival doveva essere lanciato all’inizio del 2021, ma a causa dell’emergenza Covid è stato rimandato per un lungo periodo di tempo. Si tratta di una notizia fresca che accende in noi finalmente i nostri sogni di poter vivere, seppur per soli quattro giorni, qualche momento di normalità durante questo periodo di fermo epidemiologico.
Il futuro è nel passato

Osserviamo più da vicino i dettagli della gestione dell’evento. Come ogni anno, le edizioni del Festival delle Lezioni Storia propongono uno specifico argomento da trattare in tutte le sue forme. Quest’anno la scelta ricade su “l’invenzione del futuro”, sull’idea di come uomini e donne del passato immaginavano il mondo di domani e di come lo plasmavano sulla base delle loro idee e credenze. Un tema che, tra l’altro, ha ispirato i più grandi geni dei vari campi, dalla letteratura alla scienza, dalla pittura alla musica, dal giornale ai cinema. Un argomento che oggi più che mai è vissuta a volte dal terrore, a volte con occhi pieni speranza dalle attuali generazioni che stanno vivendo la grave emergenza sanitaria.
Il Festival della Storia prevede un totale di circa 45 lezioni e l’intervento dei maggiori storici italiani tra cui Alessandro Barbero, Franco Cardini, Luciano Canfora, Renata De Lorenzo, Laura Pepe, Anna Maria Rao per citare pochi celebri esempi. Ma l’evento non tratterà della sola storia. Durante il Festival ci saranno anche l’intervento di scienziati, geografi, letterari e di molti altri esperti di diverse discipline che ci offriranno il loro punto di vista sul mondo di domani.

Per partecipare al Festival delle Lezioni di Storia è indispensabile prenotarsi sul sito ufficiale. Le prenotazioni saranno aperte a partire dal 23 settembre e si chiuderanno il 1 di ottobre. Gli incontri si svolgeranno nel rispetto delle misure anti-Covid e sarà indispensabile esibire anche il Green Pass assieme al biglietto. L’ingresso è libero e sarà disponibile fino all’esaurimento dei posti. I luoghi dove avverranno gli interventi sono i luoghi più suggestivi della storia e della cultura napoletana:
- Museo Archeologico Nazionale di Napoli
- Società Napoletana di Storia Patria
- Teatro Bellini
- Biblioteca Universitaria di Napoli
- Museo delle arti sanitarie
- Istituto Superiore Alfonso Casanova
- Palazzo della Borsa
- Conservatorio di Musica San Pietro a Majella
- Palazzo Serra di Cassano
- Madre: Museo d’Arte di Donnaregina
- Institut Français Napoli
- Liceo Vittorio Emanuele II
Ma c’è dell’altro
Come ogni anno, il Festival delle Lezioni di Storia di Napoli è alla ricerca di giovani volontari da inserire nelle sedi sopracitate durante gli interventi. Coloro che sono interessati, avranno tempo fino al 27 di settembre per iscriversi al volontariato sempre sull’apposito sito ufficiale. I destinatari del servizio devono essere ragazzi maggiorenni, ossia studenti di scuole superiori di II° grado o universitari, muniti di Green Pass. I candidati dovranno compilare un form dove dichiarare le proprie credenziali e le proprie preferenze di ruolo, di sedi e di orari.
Una volta completata la domanda, riceverranno un’altra e-mail a cui dovranno rispondere per dare la conferma ufficiale. I candidati, poi, dovranno frequentare due giorni di formazione dalla durata di due ore e dopodichè potranno svolgere le proprie mansioni per un totale di 22 ore. A fine servizio, i volontari riceveranno un attestato di partecipazione che potranno presentare agli istituti o all’Ateneo per il riconoscimento discrezionale di crediti formativi.
Detto questo, non ci resta che attendere ulteriori notizie e prepararci per l’imminente evento all’insegna della storia e della cultura.
Fonti: Lezioni di Storia Festival