Skip to content
21 Settembre 2023
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • LinkedIn
Corriere di Napoli

Corriere di Napoli

Il nostro sguardo sulla città, per chi la vive

Primary Menu
  • Health
  • Contact
  • Blog
  • Home
  • 2021
  • Aprile
  • 15
  • Le ville capresi romane a picco sul mare: come erano raggiunte?
  • Discover Naples
  • Rubriche
  • Vivi Napoli

Le ville capresi romane a picco sul mare: come erano raggiunte?

Le ville capresi romane dell'isola più famosa al mondo hanno la caratterizzata di essere a picco al mare. Ma come erano raggiunte?
Mattia Esposito 15 Aprile 2021 3 min read
ville capresi

Ancora protagonista di Discover Naples è Capri. L’isola più famosa al mondo e le sue ville capresi a picco sul mare oggetto della rubrica sui misteri e le curiosità che provengono dall’essenza partenopea. Tiberio e suo padre Augusto hanno monopolizzato Apragapoli, la città del dolce far niente, attraverso le celebri ville romane. Ma come erano raggiunte? Davvero le grotte fungevano da accesso a queste dimore?

Le ville capresi di Tiberio e Augusto

Fonte: Romano Impero

Come abbiamo spiegato negli appuntamenti precedenti, Capri ha una storia preistorica. L’amore per i fossili e la natura sono stati caratterizzati soprattutto dalle costruzioni di Augusto, nell’isola campana per circa un decennio. Proprio come suo figlio Tiberio, che dal 27 al 37 d.C. riempì l’isola di ben 12 dimore.

La struttura originaria delle ville è rimasta intatta soltanto nelle Villa Jovis, Villa Damecuta e Palazzo a Mare. Ma anche il complesso residenziale della Gradola e la villa di Gasto sono esempi di dimore panoramiche con dei belvedere, vari livelli e sezioni adibite a cucine, terme e palestre.

La panoramica ed enorme Villa Jovis da 7000 metri quadrati fu scoperta nel XX secolo definitivamente insieme ai suoi 7 livelli tra cui le due sezioni quali cucina e terme. La dimora meglio conservata è accompagnata da quella di Damecuta che tra le ville capresi si trovava sull’estrema punta nord-occidentale dell’isola. Axel Munthe la scoprì nella prima metà del ‘900, questa villa era una residenza estiva già scoperta nel corso delle ricerche borboniche. La dimora era caratterizzata dalla presenza di una grande loggia sospesa su archi e pilastri.

Fonte: Capri.it

La villa fu poi lasciata dopo le ceneri giunte dal Vesuvio al momento dell’eruzione del 79 d.C. ma il suo splendore era al pari di quella del Palazzo a Mare. La villa ad occidente, verso il golfo di Napoli, fu attribuita ad Augusto considerando la sua apertura spettacolare e soprattutto i gusti filoellenici. 

I ninfei e le grotte: i luoghi dell’imperatore

Ma come venivano raggiunte queste ville? La loro vicinanza al mare e soprattutto la loro posizione lontana da tutto, ammesso che ci fossero centri abitati considerando le poche tracce riportate, lasciano pensare alla presenza di piccoli porticcioli. Un po’ come nei pressi dei Bagni della Regina Giovanna a Sorrento, dove un tempo vi era un porto romano, anche nei pressi della Villa Damecuta vi era un approdo nei pressi della Gradola. 

Il complesso marittimo di Gradola e degli scalini ritrovati all’esterno della Grotta Azzurra lasciano pensare alla possibilità di poter accedere alla villa estiva di Tiberio. Grotte che erano anche luoghi di culto e splendore considerando che nella grotta più celebre al mondo furono ritrovate delle statue di Nettuno e Tritone e sopratutto nel ‘600 dei pescatori videro delle luci sospette nella grotta. Ma anche di divertimento considerando la presenza dei Bagni di Tiberio nei pressi invece del Palazzo a Mare, evidenziando ancora il legame tra mare e ville su promontori.

La presenza dunque di ninfei e luoghi di culto pagani erano noti e presenti nelle zone delle ville romane. Come la Grotta di Matromania dedicata alla Mater Magna, il cui culto era piuttosto noto e diffuso in Campania. Il ritrovamento di pavimenti in opus spicatum e di statue in ambienti interni ed esterni sono alcuni indizi dell’effettiva presenza di persone nei pressi di questi luoghi. Un incontro tra mito e storia che rendono ancor più uniche le bellezze capresi.

Potrebbe interessarti:

La bellezza di Capri: i luoghi da visitare
I mammut a Capri: la Preistoria isolana

Tags: Apragapoli Augusto capri Palazzo a Mare Tiberio Villa di Damecuta Villa Jovis ville capresi ville romane

Continue Reading

Previous: Il Teatro San Carlo porta Napoli nel Mondo… sul web!
Next: Viaggio nell’Eccellenza: Martina Tozzi, terzino per caso

Related Stories

Un’estate al mare: le tappe marine in Campania mare campania
2 min read
  • Vivi Napoli

Un’estate al mare: le tappe marine in Campania

25 Giugno 2022
Il Napoli Film Festival inaugura l’estate napoletana Napoli film festival
4 min read
  • Arte&Cultura
  • Eventi
  • Rassegna stampa
  • Vivi Napoli

Il Napoli Film Festival inaugura l’estate napoletana

24 Giugno 2022
San Giovanni a mare: riti, tradizioni e leggende
5 min read
  • Vivi Napoli

San Giovanni a mare: riti, tradizioni e leggende

20 Giugno 2022
HOME
MENU

About Author

We mainly focus on quality code and elegant design with incredible support. Our WordPress themes and plugins empower you to create an elegant, professional and easy to maintain website in no time at all.

Legal

Privacy Policy Cookie Policy
Termini e Condizioni

You may have missed

Un’estate al mare: le tappe marine in Campania mare campania
2 min read
  • Vivi Napoli

Un’estate al mare: le tappe marine in Campania

25 Giugno 2022
Il Napoli Film Festival inaugura l’estate napoletana Napoli film festival
4 min read
  • Arte&Cultura
  • Eventi
  • Rassegna stampa
  • Vivi Napoli

Il Napoli Film Festival inaugura l’estate napoletana

24 Giugno 2022
Quandi i napoletani parteciparono alla guerra civile americana Napoletani guerra civile americana
4 min read
  • Riscopriamo Napoli

Quandi i napoletani parteciparono alla guerra civile americana

24 Giugno 2022
I pittori della vita moderna. Da Napoli a Parigi
4 min read
  • Arte&Cultura

I pittori della vita moderna. Da Napoli a Parigi

23 Giugno 2022
  • Health
  • Contact
  • Blog
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • LinkedIn
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Il nostro sito web utilizza i cookie
Usiamo i cookie sul nostro sito web in modo da creare per te un'esperienza in linea con i tuoi interessi ricordando le tue preferenze e le tue visite. Cliccando su "Accetta tutto" acconsenti all'utilizzo di TUTTI i cookies. Puoi cliccare su "Impostazioni Cookie" per scegliere quali informazioni fornire.
Impostazioni CookieAccetta tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA