Skip to content
25 Settembre 2023
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • LinkedIn
Corriere di Napoli

Corriere di Napoli

Il nostro sguardo sulla città, per chi la vive

Primary Menu
  • Health
  • Contact
  • Blog
  • Home
  • 2021
  • Gennaio
  • 27
  • Una personale per Vincenzo Gemito: il giocatore di carte
  • Arte&Cultura
  • Rubriche
  • Una personale per

Una personale per Vincenzo Gemito: il giocatore di carte

Tra le prime opere di Gemito, il giocatore di carte, rappresenta un giovane scugnizzo mentre si diletta a carte, una di quelle scene di quotidianità che si potevano osservare nella Napoli post-unitaria. Giovani per strada che vivevano di espedienti per passare la giornata, Vincenzo Gemito nelle sue prime opere si serviva proprio di questi ragazzi che dietro pagamento divenivano i soggetti per le sue sculture: naturali, vibranti, vive.
Domenico Morra 27 Gennaio 2021 4 min read
Gemito

Chi è Gemito

Vincenzo Gemito è stato uno dei più grandi artisti italiani a cavallo tra XIX e XX secolo. Famoso per il suo realismo da autodidatta, lontano dalle forme accademiche, si fece conoscere nella seconda metà dell’800 per una serie di terracotte e sculture che rappresentavano la realtà cruda dei deboli, dei poveri, dei diseredati, ben più “veri e spontanei” di tanti altri soggetti classici. Adottato in tenera età si avvicinò all’arte assieme all’amico Antonio Mancini, prima conoscendo la bottega di Caggiano, quasi per caso, e poi dal 1862 quando divenne allievo di Stanislao Lista che diede al ragazzo i primi insegnamenti per lo studio dal vero e sulla scultura. Molto del

suo stile è frutto della complessità del suo animo e della sua irrequietezza,

nonostante fosse stato ammesso al Regio Istituto di belle Arti, l’attuale Accademia di Napoli, Gemito preferì dedicarsi a una ricerca artistica indipendente trovando uno stimolo forte nella rappresentazione della quotidianità di Napoli, del suo centro storico. E così fu.

Indipendenza

Gemito riuscì a raggruppare attorno a sé un folto gruppo di artisti come D’Orsi, Amendola, Buonocore che non si rapportavano stilisticamente con le idee accademiche, con questi decise di stabilirsi presso il complesso monastico di Sant’Andrea delle Dame dove nei sotterranei stabilì il proprio atelier. Da qui in poi la vita dell’artista è stata segnata da alti e bassi, non tanto artistici, ma personali che lo portarono a una profonda crisi intellettuale dopo la morte del primo amore Mathilde Duffaud per tisi.

Una situazione tragica che lo portò  a chiudersi in se stesso. Il mondo sembrò sorridergli nuovamente con l’amore e il matrimonio con Anna Cutolo modella di Domenico Morelli. Nel 1906, dopo 20 anni insieme anche Anna morì e Gemito piombò nuovamente in una situazione di precaria sanità mentale come avvenuto già precedentemente. Gli ultimi anni della sua vita passano tra le attenzioni dello Stato italiano e quelle degli ammiratori che riconoscevano la bravura di un artista unico nel suo genere.

La Promotrice 1870 e il Vizio

Gemito si presentò nel 1870 alla Promotrice con questa scultura in gesso patinato. La Promotrice era una grande esibizione che si teneva con cicli quasi annuali in cui i vari artisti del Regno avevano la possibilità di aver una vetrina per farsi conoscere, promuovere per l’appunto le proprie creazioni. Gemito si presentò con il “giocatore” che aveva però un titolo differente:  Il vizio -Statua in terra cotta (sic). Ho la scomunica! . La terracotta venne acquistata dalla Casa Reale per cinquecento lire e destinata al Museo di Capodimonte. Dal 1874 risulta inventariata presso il Museo nelle Opere di Spettanza Privata del Re con un titolo ancora diverso: Un giovane Lazzaro napoletano (Il Giuocatore). Nel secondo dopoguerra l’opera divenne semplicemente Il giocatore di carte.

Il realismo senza filtri

Il giocatore è un’opera con cui Gemito esordisce con il grande pubblico, il pubblico delle esposizioni, ma bisogna comprendere come al momento in cui realizza quest’opera l’artista è un ragazzo che ritrae in fin dei conti ragazzi come lui.

Si potrebbe dire in questo caso che Gemito non sia altro che uno scugnizzo che ritrae altri scugnizzi,

in fin dei conti aveva solo sedici anni quando lo realizzò.
Il giocatore di carte era la rappresentazione di un mondo in cui Vincenzo Gemito sguazzava, un mondo

che aveva vissuto fino a poco tempo prima e che conosceva profondamente. Il soggetto, un ragazzo di strada del centro storico, è una persona che non ha averi con sé, essenzialmente semplice e immediato vestito solo di un paio di pantaloni con ampi risvolti fino a sotto il ginocchio. Un ragazzo come tanti in quel periodo, siamo nel 1865 circa, che vivevano per strada campando di espedienti, in questo caso seduto in terra a giocare a carte. Gemito e il modello dovevano essere più o meno coetanei, ma non è solo questo a colpire,

ciò che lascia veramente il segno è il fatto che questo sia uno spaccato della realtà ben definito,

è un qualcosa che non si può ritrovare in altre correnti artistiche o in altri artisti. Si è vero, esistono altre rappresentazioni artistiche riguardanti il gioco d’azzardo, ma nessuna ha un immediatezza e un realismo come questa. Con “Il giocatore” Gemito anticipò e mostrò quel realismo che fece tanto scalpore a Parigi quando espose il suo Pescatore, in quell’esposizione usata come vetrina da lui e l’amico Mancini andati nella capitale francese a cercar fortuna, l’artista napoletano ebbe una certa risonanza mostrando un bravura che lasciava il segno specialmente per la crudezza, il realismo senza filtri con cui mostrava la vita quotidiana dei diseredati. La vita delle fasce meno abbienti con il loro realismo era già nel giocatore di carte, nel 1865, realizzata da un ragazzo di sedici anni. Sensazionale.

Nella prossima puntata parleremo di Anamnesi di Mimmo Jodice

Potrebbero interessarti anche:

Una personale per il Toro Farnese o Supplizio di Dirce
Chiostro di Santa Chiara: la spiritualità del luogo

Tags: giocatore di carte Il vizio -Statua in terra cotta (sic). Ho la scomunica! Napoli Un giovane Lazzaro napoletano (Il Giuocatore) Vincenzo Gemito

Continue Reading

Previous: Chiostro di Santa Chiara: la spiritualità del luogo
Next: Eventi weekend Napoli: tutte le iniziative e le mostre da non perdere

Related Stories

Il Napoli Film Festival inaugura l’estate napoletana Napoli film festival
4 min read
  • Arte&Cultura
  • Eventi
  • Rassegna stampa
  • Vivi Napoli

Il Napoli Film Festival inaugura l’estate napoletana

24 Giugno 2022
I pittori della vita moderna. Da Napoli a Parigi
4 min read
  • Arte&Cultura

I pittori della vita moderna. Da Napoli a Parigi

23 Giugno 2022
Una personale per Battistello Caracciolo, la nuova mostra di Capodimonte Caracciolo
2 min read
  • Arte&Cultura
  • Una personale per

Una personale per Battistello Caracciolo, la nuova mostra di Capodimonte

22 Giugno 2022
HOME
MENU

About Author

We mainly focus on quality code and elegant design with incredible support. Our WordPress themes and plugins empower you to create an elegant, professional and easy to maintain website in no time at all.

Legal

Privacy Policy Cookie Policy
Termini e Condizioni

You may have missed

Un’estate al mare: le tappe marine in Campania mare campania
2 min read
  • Vivi Napoli

Un’estate al mare: le tappe marine in Campania

25 Giugno 2022
Il Napoli Film Festival inaugura l’estate napoletana Napoli film festival
4 min read
  • Arte&Cultura
  • Eventi
  • Rassegna stampa
  • Vivi Napoli

Il Napoli Film Festival inaugura l’estate napoletana

24 Giugno 2022
Quandi i napoletani parteciparono alla guerra civile americana Napoletani guerra civile americana
4 min read
  • Riscopriamo Napoli

Quandi i napoletani parteciparono alla guerra civile americana

24 Giugno 2022
I pittori della vita moderna. Da Napoli a Parigi
4 min read
  • Arte&Cultura

I pittori della vita moderna. Da Napoli a Parigi

23 Giugno 2022
  • Health
  • Contact
  • Blog
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • LinkedIn
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Il nostro sito web utilizza i cookie
Usiamo i cookie sul nostro sito web in modo da creare per te un'esperienza in linea con i tuoi interessi ricordando le tue preferenze e le tue visite. Cliccando su "Accetta tutto" acconsenti all'utilizzo di TUTTI i cookies. Puoi cliccare su "Impostazioni Cookie" per scegliere quali informazioni fornire.
Impostazioni CookieAccetta tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA