
Eventi weekend Napoli: tutte le iniziative e le mostre da non perdere
Per la rassegna di eventi weekend Napoli, questa settimana vi segnaliamo le iniziative e le mostre in scadenza: la cultura non si arrende e incontra il cinema e la musica; in rete e in presenza. Ma ci sarà spazio anche per appuntamenti da brivido. Molte le iniziative che volgono al termine: non perderle!
Eventi weekend Napoli
Best Opera Singer International Live Streaming
“Music is Power” recitava una canzone di Richard Ashcroft nell’ormai lontano 2006; e non possiamo che essere d’accordo con lui. Per questo l’Associazione Nomea Eventi ha dato il “la” ad una iniziativa davvero originale: una battaglia fino all’ultima nota!
Una competizione online a livello internazionale, una vetrina per giovani musicisti, un’occasione per esprimere il proprio talento; in collaborazione con HC Welth s.r.l. L’evento in streaming andrà in onda da Giovedì 28 a Sabato 30 Gennaio alle ore 19:00.
Il Pan presenta “Napoli Expò Art Polis”. L’arte non si arrende.
Domenica 31 Gennaio al Palazzo Roccella sede del Palazzo delle Arti di Napoli, in via dei Mille, giungerà al termine la VI^ edizione del “Napoli Expò Art Polis“; un tour virtuale che dallo scorso Giugno 2020 ha accompagnato gli appassionati d’arte di tutto il mondo in percorsi virtuali, alla scoperta dell’arte contemporanea di Napoli.
Progetto che rientra in N.E.A. POLIS, la rassegna d’arte ideata e curata da Daniela Wollmann con ARCstudio, che da anni si impegna a valorizzare il genio creativo Made in Napoli. Tema dell’iniziativa “La Fenice: Turbamento, Cambiamento, Rinascita“, che incarna perfettamente la voglia di ricominciare a fare arte, di riscatto del mondo della cultura; 30 artisti hanno risposto al S.O.S. artistico mettendo a disposizione dei visitatori virtuali, circa 100 opere.
La mostra sarà presente sul sito di ARCstudio, sul sito del Comune di Napoli e sulle pagine social dell’Associazione culturale RivoluzionART/creativiATTIVI, oltre che sulla pagina Facebook della rassegna.
Gli artisti in mostra: Dario Assisi con Riccardo Maria Cipolla, Ciro Balzano, Marco Barone, Riccardo Bochicchio, Gaetano D’Anna, Francesco De Angelis, Frank Dedo, Lorenzo Di Marino, Gennaro Esca, Erasmo Falanga, Claudia Fiorentino, Cica Hay, Ida La Rana, Maria Leone, Mila Maraniello, Giordano Martone, Riccardo Matlakas, Manuela Mazzi, Fabiana Minieri, Doriana Napoli, Simona Occhiuzzi, Francesco Paolantoni, Salvatore Principe, Luana Robazza, Vincenzo Russiello, Alessandro Sodano, Barbara Spatuzzi, Sandra Statunato, Maria Rosaria Verrone, Antonio Vitale.
Evento gratuito
Per Informazioni e Contatti:
Pagina FB | Sito Comune di Napoli | danielawolmann08@gmail.com | tel. 335 8789202
Eventi weekend Napoli: Re-Genesis Rinascita, l’artista che dipinge con il polpastrello
E’ di nuovo visitabile gratuitamente la mostra RE-GENESIS RINASCITA di Jeong-Yoen Rhee l’artista che dipinge con il polpastrello.
Jeong-Yoen Rhee è una nota artista internazionale che utilizzando prodotti e colori organici, crea le sue opere partendo da una profonda analisi e osservazione della natura. Un’arte preziosa, non solo per l’attenzione che riserva all’uso dei materiali m anche per l’originalità: Jeong-Yoen Rhee, dipinge senza pennello, mescolando i colori con la mano e stendendoli con il dito indice.
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10:00 alle 18:00.
Prenotazione obbligatoria
Per info e prenotazioni:
Comune di Napoli | Pagina Facebook
Eventi weekend Napoli: Mostra fotografica multimediale “Troisi, poeta Massimo”
A quasi 30 anni dalla morte, Napoli ospita una mostra fotografica e multimediale, ricca di oggetti, immagini e filmati, dedicata all’indimenticabile Massimo Troisi.
L’esposizione a cura di Nevio De Pascalis e Marco Dionisi, con la supervisione di Stefano Veneruso, è ospitata presso il Castel dell’Ovo; luogo simbolo della città, il Borgo Marinari, che fu il set principale di “Pensavo fosse amore invece era un calesse“. Chi non conosce i suoi film: giovanissimo comico in “La smorfia“, insieme a Enzo De Caro e Lello Arena. La fama in tv con “Non stop” e nel cinema con “Ricomincio da tre“; pellicola in cui è riuscito ad esprimere, come definito da Gianni Minà:
“tutti i dubbi e le disillusioni della sua generazione, ma anche tutto il suo senso della vita, la sua filosofia basata sull’arte di accontentarsi, forse anche un po’ della sua famosa pigrizia“.
L’esposizione racconta il percorso umano ed artistico dell’attore napoletano; ma soprattutto la sensibilità intellettuale di Troisi attraverso le sue poesie; promossa e organizzata dall’Istituto Luce – Cinecittà con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli e 30 Miles Film, con il riconoscimento di MIBACT e Regione Campania, in collaborazione con Archivio Enrico Appetito, Rai Teche, Cinecittà si Mostra e Cinecittà News.
Evento a pagamento
Dove: Castel dell’Ovo
Per info e prenotazioni:
Coopculture | Pagina Facebook | info@coopculture.it
La cultura gioca d’anticipo con “L’Arte in Famiglia” al Palazzo Reale di Napoli
Nella speranza di poter ritornare alla normalità e a vivere l’arte a Napoli, il Palazzo Reale di Napoli ha organizzato un’iniziativa per avvicinare l’arte e la cultura alle famiglie; fino a Domenica 31 Gennaio sarà possibile acquistare un biglietto speciale per visitare il Palazzo Reale insieme ai tuoi cari il prossimo anno.
La formula include un ingresso per due adulti più minori al Palazzo Reale con la possibilità di partecipare ad una delle visite guidate del Palazzo Reale di Napoli; oltre ad uno sconto per l’acquisto di servizi di audioguida, percorsi guidati e laboratori.
Modalità di acquisto e utilizzo:
- Il biglietto è acquistabile solo online
- E’ valido per 2 ingressi per la stessa data entro il 2021, in qualsiasi giorno di apertura del Museo.
- Sarà necessario prenotare gratuitamente on line data e orario di ingresso, alla riapertura del sito.
- I minori potranno prenotare il proprio biglietto gratuito nelle modalità ordinarie
Per info e prenotazioni:
Coopculture | Pagina Facebook | info@coopculture.it
Eventi weekend Napoli: Alla scoperta della Chiesa di Santa Luciella
Riapre la Chiesa di Santa Luciella nel cuore del centro antico di Napoli tra San Biagio dei Librai e San Gregorio Armeno; le visite guidate, riprese in questi giorni, sono organizzate secondo le normative di sicurezza anti-Covid, e prevedono l’accesso per coppie o gruppi familiari di massimo 4 persone.
La chiesa, oggi anche nota per il famoso teschio con le orecchieovvero un cranio che presenta ai lati delle protuberanze simili a delle orecchie, è rimasta chiusa per trentacinque anni dal 1980 per i forti danni causati dal terremoto ed è stata da qualche tempo riaperta dopo il recupero a cura dell’Associazione “Respiriamo Arte” grazie a un progetto di crowdfunding e alle donazioni del Pio Monte di Misericordia.
Quando: Lunedi, Mercoledì e Venerdì dalle 10:30 alle 13:30
Per info e prenotazioni:
Associazione “Respiriamo Arte” | Pagina Facebook | respiriamoarte@gmail.com | tel. 3314209045
Ora tenetevi forte . . .
Eventi weekend Napoli: Ghost tour, a caccia di fantasmi.
Ultimo giorno Domenica 31 Gennaio alle 20:15 per il “Ghost tour di Napoli”: un percorso notturno, tra i luoghi più infestati nel centro antico della città. Organizzato dall’Associazione De Rebus Neapolis, che rappresenta l’I.S.P. (Indagini e Studi sul Paranormale) a Napoli, il ghost tour svelerà i segreti celati dellacittà.
Si partirà dalle antiche vie dei Decumani, addentrandosi tra i vicoli meno battuti fino alla scoperta dei luoghi in cui hanno fatto la loro apparizione, i fantasmi più celebri della città: da Maria D’Avalos al fantasma di Bianca la fanciulla murata viva, all’inquietante presenza della medium Eusapia Palladino. Pochi di voi probabilmente sanno, ma la città di Napoli è intrisa di storie ed avvenimenti tragici, che hanno lasciato tracce invisibili; dove i protagonisti sono spiriti e fantasmi.
Un tour non adatto sicuramente ai più impressionabili, ma di certo interessante per gli appassionati del genere! L’appuntamento che durerà circa 2 ore, si concluderà poi, proprio nel luogo dove ancora oggi si manifestano attività poltergeist.
Luogo d’incontro: Piazza San Domenico Maggiore (vicino l’obelisco)
Limite massimo di età: 13 anni, esclusivamente accompagnati da un genitore.
Evento a pagamento
Per info e prenotazioni:
De Rebus Neapolis |Pagina Facebook | derebusneapolis@gmail.com | tel. 3511258465
Napoli incontra il cinema
Passeggiando per Napoli con Totò
Domenica 31 Gennaio ore 10:30 l’Associazione Insolitaguida Napoli vi porterà a spasso per la città con il Totò Tour, una passeggiata narrata nel quartiere in cui Antonio de Curtis (in arte Totò) è nato: il Rione Sanità. Un tour che toccherà non soltanto le storie conosciute ai più, ma soprattutto curiosità sul grande personaggio partenopeo.
Si partirà dall’ingresso del Rione, Porta San Gennaro, per arrivare nei vicoli in cui Totò è cresciuto alla ricerca anche dei murales a lui dedicati. Durante la passeggiata, e questo piacerà ai più golosi, sono previste ben due degustazioni culinarie: il famoso fiocco di neve della pasticceria Poppella e un cioccolatino artigianale dalla storica cioccolateria Gallucci; il tutto sempre rigorosamente secondo l’attuale normativa anti-COVID.
Evento a pagamento
Per info e prenotazioni:
Associazione Insolitaguida | info@insolitaguida.it | tel. 081 1925 6964 oppure 3389652288
Continuando la scoperta del Rione Sanità
“Rione Sanità, la certezza dei sogni”: Napoli si racconta in un docufilm online
La storia del Rione Sanità raccontata in un documentario: visibile sulla piattaforma online #IORESTOINSALA e diretto Massimo Ferrari e prodotto da Sky Arte, #BigSur e #MadEntertainment, racconta gli ultimi anni del quartiere napoletano, fatto di iniziative e tanti progetti di riscatto sociale; come dell’uomo he ha reso possibile la rinascita del rione, padre Antonio Loffredo.
Il progetto presentato fuori concorso al Torino Film Festival, è un viaggio fatto di persone e volti, raccontato dalla viva voce dei ragazzi che sono riusciti a trovare un futuro possibile nel proprio quartiere. Il racconto inizia presentando le bellezze storico-artistiche del rione Sanità: dalle Catacombe di San Gennaro al Cimitero delle Fontanelle; passando dalle iniziative del Nuovo Teatro Sanità ai successi della squadra sportiva del quartiere. Senza dimenticare l’orchestra giovanile, che suona in giro per lo stivale, e le sculture dell’ormai rinomato Jago, che sceglie proprio la Sanità come luogo per le sue opere.
Un docufilm “che rappresenta un mondo possibile, una scelta di umanità e bellezza, un modello di sviluppo umano, economico e culturale”.
Per info e video sulle iniziative:
Pagina Facebook MadEntertainment
Potrebbe interessarti: