
Dopo il lumicino acceso sui calendari regionali di inizio 2021, entriamo nella palestra di una delle papabili protagoniste della Serie C maschile: il Volley Casoria.
Una tra le tradizioni pallavolistiche della provincia più vincenti e longeve ha avuto sede per anni proprio a Casoria, ma come spesso accade in questa città le cose belle finiscono. Molte volte i motivi sono legati alle insostenibili spese di gestione delle strutture, che rendono lo sport impraticabile e inaccessibile.
Dopo qualche anno di silenzio, finalmente torna a ripopolarsi di pallavolo anche la zona nord di Napoli con un progetto serio e ambizioso.
Per fare un albero ci vuole un seme
Francesco Carbone pianta il primo semino nel 2005 e coltiva la sua creatura per 10 lunghi anni.
Spinto dalla voglia di migliorare, si accorge che per far crescere un meraviglioso e robusto albero c’è bisogno di supporto.
Dalla stagione 2014/2015 vengono coinvolti 13 nuovi associati che hanno a cuore lo sport a Casoria e rifanno il look ad una società piccola che si accinge a diventare grande.
Il nuovo presidente Eduardo Guido, coadiuvato dal vice Giuseppe De Luca, conferisce una organizzazione trasversale, nella quale tutti i componenti della società sono coinvolti nella crescita della stessa.
Negli anni si è puntato al potenziamento del settore giovanile, creando un centro di formazione con allenatori competenti e appassionati.
Il lavoro tecnico è andato di pari passo con quello della lealtà sportiva e della cultura del sacrificio, tutte utili per andare oltre i propri limiti.
Come diceva il grande Ayrton Senna :”Non esiste una curva dove non si possa sorpassare”.
Liberate il Pala Casoria
In questi quindici anni si è assistito ad una buona crescita degli iscritti ed un aumento esponenziale dei campionati.
Ad oggi il Volley Casoria conta quasi 200 atleti, dal mini-volley all’Under 18 con doppi campionati regionali maschili e femminili. Nel 2018 è arrivato il prestigioso titolo di Campioni d’Italia con i ragazzini di Under 12 misto, e il doppio Marchio di qualità per il settore giovanile è il sigillo che certifica il lavoro encomiabile.
Nonostante le avversità del periodo, la prima squadra ha ripreso gli allenamenti con tutti gli accorgimenti del caso, ma senza una propria struttura.
La corazzata del presidente Guido, che lo scorso anno è stata ad un soffio dalla conquista della Coppa Campania, quest’anno sarà anche orfana della marea di appassionati tifosi bianco viola.
È incredibile che un palazzetto come il Pala Casoria sia inagibile da diversi anni e che una società in piena espansione, che sogna di portare il nome di Casoria in giro per l’Italia, sia vittima di un’alienante burocrazia comunale.
Il compito delle amministrazioni dovrebbe essere quello di monitorare il territorio e premiare le iniziative meritevoli e soprattutto oneste.
Speriamo che le nostre parole unite al lavoro dei vertici della Volley Casoria possano aiutare a sbloccare la situazione e permettere alle enormi energie della società di esplodere.
Non si possono sempre tarpare le ali a chi vuole volare.
Si è ancora in tempo, grazie a questo anno orribile ma ricco di insegnamenti, di cambiare la coscienza politica e soprattutto civile.
La squadra Volley Casoria
Palleggiatori : Barone Marco e Mantova Gabriele;
Centrali : Avino Michele, Ferrara Donato e Matrullo Davide;
Schiacciatori : Ardenio Armando, Gasparro Ciro e Marrone Salvatore;
Opposti : De Luca Manuel e Fasulo Fabrizio;
Liberi : Affinito Gaetano e Auriemma Giuseppe;
La guida tecnica è affidata al Coach Alfredo Paglionico, il quale si avvale della collaborazione di Francesco Carbone e Manuel Ferreri – Vice allenatori, Raffaele Castaldo – Preparatore atletico e Luca Cozzolino – Scoutman.
Ringraziamo per la disponibilità e la precisione Francesco Carbone: a tutta la società va il nostro augurio per un futuro luminoso.