
Coronavirus: si tutela anche la Campania. Il Presidente della regione Campania,Vincenzo de Luca, ha disposto ufficialmente l’obbligo di isolamento domiciliare per le persone rientrate in Campania. Questa disposizione è legata al decreto emanato questa notte dal presidente del consiglio Giuseppe Conte. Le persone coinvolte dall’ordinanza sono coloro che “hanno fatto o faranno ingresso in regione Campania, dal 7 marzo 2020 e fino al 3 aprile 2020, provenienti dalla Regione Lombardia e dalle province di Modena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Rimini, Pesaro e Urbino, Alessandria, Asti, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Padova, Treviso e Venezia”. Viene inoltre sottolineata l’importanza che “tale circostanza va fatta al Comune e al proprio medico di medicina generale”. Viene anche richiesta “in caso di comparsa di sintomi, di avvertire immediatamente il medico di medicina generale o il pediatra di libera scelta”. Autostrade, Ferrovie e Compagnie aeree,inoltre, dovranno mettere a disposizione i dati di tutti gli spostamenti.
PRECAUZIONI UTILI?
Coronavirus: si tutela anche la Campania. Il governatore De Luca,però, si era già mosso un paio di mesi prima. A metà gennaio aveva infatti annunciato di aver “firmato il decreto per l’assunzione di 7600 dipendenti in tutte le ASL e le aziende ospedaliere della Campania. Stabilizziamo i precari di lungo corso, in tutto circa 1500 unità, e abbiamo la possibilità di assumere medici, infermieri e amministrativi tecnici per circa 6000 unità. Una svolta storica per la sanità della nostra regione”. L’ordinanza è stata necessaria anche per tranquillizzare le persone che ieri hanno assalito pullman e treni della Lombardia. Dopo la fuga di notizie riguardo il decreto del premier Giuseppe Conte, stamattina l’Intercity Notte 797 è arrivato a Napoli e Salerno. Controlli e quarantena anche per le persone provenienti dai Flixbus delle zone rosse.
Iscriviti alla pagina Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al nostro canale YouTube