“Natale in casa Cupiello” in tv. Riuscirà il bravissimo Sergio Castellitto ad eguagliare l’immenso Eduardo?
Arte&Cultura
La passeggiata delle dame e della regina nei giardini pensili come caratteristica fondante della vita di Palazzo.
“Amore e Napoli: due validi motivi per leggere ‘Lamù–Racconti di Anime’. Uno di quelli che al finale ti commuoveresti…” Massimiliano Gallo.
Mercoledì 16 dicembre 2020: il miracolo di San Gennaro non si è compiuto. Ma chi San Gennaro e cosa rappresenta questo prodigio per Napoli?
Della città di Napoli non esiste una rappresentazione più enigmatica e precisa della Tavola Strozzi, enigmatica perché ancora oggi oltre i suoi connotati fisici sappiamo poco su chi sia l’autore di questa rappresentazione della città, precisa perché ci da una visione più o meno corretta della Napoli della metà del ‘400 con tutte le maestranze marinare all’opera.
La Cappella Palatina ha ospitato grandi artisti che prima di varcare quella porta sono passati per la Sala del Trono.
Natale 2020: Sophia Loren esce in libreria la storia della sua ascesa nell’Olimpo di Hollywood, prefazione di Ludovica Nasti.
Il Figlio velato di Jago é un’opera che ci mette davanti alla fragilitá dei piú deboli verso cui spesso siamo indifferenti.
Sensazionale l’ultima scoperta nel Parco Archeologico Sommerso di Baia: gli archeologi del Parco hanno scoperto un piccolo stabilimento balneare.
Il Palazzo Reale di Napoli è una meravigliosa fetta di storia che trasporta il visitatore in una vera e propria favola: questo è solo l’inizio.