Skip to content
21 Settembre 2023
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • LinkedIn
Corriere di Napoli

Corriere di Napoli

Il nostro sguardo sulla città, per chi la vive

Primary Menu
  • Health
  • Contact
  • Blog
  • Home
  • 2021
  • Maggio
  • 20
  • La scoperta delle statue di Pompei
  • Discover Naples
  • Rubriche
  • Vivi Napoli

La scoperta delle statue di Pompei

Le statue di Pompei sono solo alcune delle bellezze vesuviane. Ma come sono state scoperte? Dove si trovano oggi? Una scoperta... esplosiva!
Mattia Esposito 20 Maggio 2021 4 min read
statue di Pompei

Un nuovo appuntamento con Discover Naples che racconta le bellezze e i misteri partenopei. Pompei e la sua magnificenza sono invidiati in tutto il mondo. Dai mosaici alle ville passando per il cibo sino ad arrivare all’arte e i corpi. Calchi e sculture sono essenze della città vesuviana, sparse tra il Parco Archeologico di Pompei e il Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Ma non solo, considerando le mostre itineranti e le eredità nobiliari di resti pompeiani custoditi oggi dai musei di tutto il mondo.

Non solo i mosaici o le grandi architetture ma anche le statue di Pompei sono celebri. Ecco, ma come sono scoperte? Nel 1748 iniziarono gli scavi della città romana più famosa al mondo, dieci anni dopo quelli di Ercolano. L’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. ha raso al suolo la vita partenopea che sopravvive nell’anima e nel ricordo. In particolare al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, che da edificio per la cavalleria borbonica a Università, ha ospitato dal XIX secolo le opere Farnese diventando il polo culturale partenopeo.

I calchi di Pompei

“La più fortunata delle sue invenzioni fu la immagine autentica che diede della catastrofe vesuviana, colando nel masso di cenere che copriva  gli scheletri il gesso liquido, per cui questi rivivono nelle forme e nelle contrazioni della loro agonia.”

-Gaetano De Petra

“È impossibile vedere quelle tre sformate figure, e non sentirsi commosso… Sono morti da diciotto secoli, ma sono creature umane che si vedono nella loro agonia. Lì non è arte, non è imitazione; ma sono le loro ossa, le reliquie della loro carne e de’ loro panni mescolati col gesso: è il dolore della morte che riacquista corpo e figura…. Finora si è scoverto templi, case ed altri oggetti che interessano la curiosità delle persone colte, degli artisti e degli archeologi; ma ora tu, o mio Fiorelli, hai scoverto il dolore umano, e chiunque è uomo lo sente”.

-Luigi Settembrini

Tra le prime forme di ritrovamenti a Pompei sono state quelle dei corpi. Nel corso degli scavi di Pompei sono stati rinvenuti i resti di oltre mille vittime dell’eruzione del 79 d.C. Tra le prime testimonianze della civiltà romana ci sono delle vere e proprie opere d’arte, ovvero i calchi. La celebre invenzione di Giuseppe Fiorelli permise, e permette ancora tutto oggi, di estrarre i corpi dagli ambienti invasi da pomici e lapilli o furono investiti dai crolli provocati dal materiale eruttivo depositatosi fino a un’altezza di circa tre metri.

Una tecnica particolare che dal XIX secolo ad oggi ha permesso di comprendere realmente come vivevano i romani. Basti pensare che proprio attraverso un calco che indossava una sciarpa oppure i frutti autunnali ritrovati hanno permesso di comprendere come l’eruzione del Vesuvio non avvenne ad agosto bensì a novembre. Dall‘Orto dei Fuggiaschi alla letteratura, i calchi delle vittime, esposti in vetrine di metallo e vetro, furono molto ammirati già nel primo “Museo Pompeiano”, allestito da Fiorelli nel 1873-1874. I numerosi calchi realizzati nel corso del Novecento sono invece generalmente lasciati a vista sul luogo del rinvenimento, in vetrine o protetti da tettoie.

L’idea di Fiorelli è proseguita nel corso del XX secolo non solo a Pompei e non solo con gli esseri umani. Ma quali sono i processi per i calchi? In soccorso giunge proprio la spiegazione fornita sul sito del Parco Archeologico:

È in questa cenere indurita che spesso gli archeologi rinvengono dei vuoti, causati dalla decomposizione di sostanze organiche: può trattarsi di elementi in legno come mobili, infissi, oggetti ma anche di corpi degli individui.
Nel vuoto viene quindi versata una miscela di gesso ed acqua fino a riempirlo totalmente.

Lasciato asciugare il gesso, si può procedere nello scavo e si mette in luce ciò che aveva determinato il vuoto: la cenere indurita ha conservato infatti, come uno stampo, il volume, la forma e la posizione dell’oggetto o del corpo che era stato sepolto. Questa impronta di gesso solidificato è chiamato calco.

Le statue di Pompei al MANN

Ma come sono state scoperte le statue di Pompei? Nel corso del secolo della ragione, il ‘700, Carlo Di Borbone promosse l’avvio degli scavi nelle zone vesuviane. Secondo alcune leggende metropolitane, il duca d’Elboeuf, quando si fece costruire la Villa verso Portici, cominciò a fare delle donazioni in giro per il mondo.

Pare infatti che al momento della scoperta di resti nei pressi del luogo della costruzione, ci fu il rinvenimento di alcune statue che furono consegnate anche alla cugina della Regina Maria Amalia di Sassonia. Una scoperta che diede il via agli scavi da parte dei Borbone interessati da queste scoperte.

Secondo altri fonti storiche, la costruzione del ponte da parte del Conte di Sarno per opera di Domenico Fontana portò al rinvenimento di alcune sculture e vasi che lasciarono pensare al ritrovamento di una civiltà. Peccato che gli scavi non continuarono e si aspettarono altri 100 anni per promuovere gli studi che poi proseguirono con la nascita dei Musei di Portici ed Ercolano e l’Accademia Ercolanese.

Insomma varie sono le ipotesi a proposito del ritrovamento delle statue romane che oggi sono custodite al MANN ma non solo, come la scultura dell’Abbondanza. Tante le statue sparse il mondo, non solo di Pompei. La grande stagione degli scavi coinvolsero anche altre zone in giro per l’Italia come a Tivoli nella Villa Adriana per la nascita delle ville rinascimentali.

Un patrimonio inestimabile che oggi sarebbe potuto essere ancor più ricco considerando i tanti furti degli ultimi anni oppure la gestione errata senza un criterio archeologico particolare. Un rispetto culturale migliorato solo nel tempo che oggi ci ha restituito l’essenza pompeiana.

Potrebbe interessarti:

Pompei, le scoperte degli ultimi anni

Tags: calchi Giuseppe Fiorelli Museo Archeologico Nazionale di Napoli Parco Archeologico di Pompei sculture Vesuvio

Continue Reading

Previous: Campi Flegrei: terra di leggenda e bradisismo
Next: Napoli ai giovani: la rivalutazione dei quartieri

Related Stories

Un’estate al mare: le tappe marine in Campania mare campania
2 min read
  • Vivi Napoli

Un’estate al mare: le tappe marine in Campania

25 Giugno 2022
Il Napoli Film Festival inaugura l’estate napoletana Napoli film festival
4 min read
  • Arte&Cultura
  • Eventi
  • Rassegna stampa
  • Vivi Napoli

Il Napoli Film Festival inaugura l’estate napoletana

24 Giugno 2022
San Giovanni a mare: riti, tradizioni e leggende
5 min read
  • Vivi Napoli

San Giovanni a mare: riti, tradizioni e leggende

20 Giugno 2022
HOME
MENU

About Author

We mainly focus on quality code and elegant design with incredible support. Our WordPress themes and plugins empower you to create an elegant, professional and easy to maintain website in no time at all.

Legal

Privacy Policy Cookie Policy
Termini e Condizioni

You may have missed

Un’estate al mare: le tappe marine in Campania mare campania
2 min read
  • Vivi Napoli

Un’estate al mare: le tappe marine in Campania

25 Giugno 2022
Il Napoli Film Festival inaugura l’estate napoletana Napoli film festival
4 min read
  • Arte&Cultura
  • Eventi
  • Rassegna stampa
  • Vivi Napoli

Il Napoli Film Festival inaugura l’estate napoletana

24 Giugno 2022
Quandi i napoletani parteciparono alla guerra civile americana Napoletani guerra civile americana
4 min read
  • Riscopriamo Napoli

Quandi i napoletani parteciparono alla guerra civile americana

24 Giugno 2022
I pittori della vita moderna. Da Napoli a Parigi
4 min read
  • Arte&Cultura

I pittori della vita moderna. Da Napoli a Parigi

23 Giugno 2022
  • Health
  • Contact
  • Blog
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • LinkedIn
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Il nostro sito web utilizza i cookie
Usiamo i cookie sul nostro sito web in modo da creare per te un'esperienza in linea con i tuoi interessi ricordando le tue preferenze e le tue visite. Cliccando su "Accetta tutto" acconsenti all'utilizzo di TUTTI i cookies. Puoi cliccare su "Impostazioni Cookie" per scegliere quali informazioni fornire.
Impostazioni CookieAccetta tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA