
La Reggia di Caserta rivoluziona la Cultura.
Uno dei monumenti più visitati in Italia ha un nuovo organigramma. Una rivisitazione dell’organizzazione interna per migliorare il lavoro dei dipendenti.
Un’efficienza voluta dal nuovo direttore introdotto sei mesi fa a Caserta, Tiziana Mattei. Le aree funzionali del museo autonomo saranno cinque: direzione con Tiziana Mattei, cura e gestione delle collezioni, studio, educazione e ricerca, di cui è responsabile Giuseppe Oreste Graziano; marketing, fundraising, servizi e rapporti con il pubblico, pubbliche relazioni coordinata da Valeria Di Fratta; amministrazione, finanze e gestione delle risorse umane con Raffaele Traverso; strutture, allestimenti e sicurezza di cui è responsabile Flavia Belardelli.
Tra le novità, il settore “Programmazione e sviluppo”, che curerà i rapporti con l’estero ed enti nazionali, con la ricerca di partnership e valorizzazione del museo e del territorio.
Un’apertura ai Beni Cultrali di Caserta e non solo: la nuova frontiera della cultura. La Reggia di Caserta.
Tra le novità, il settore “Programmazione e sviluppo”, che curerà i rapporti con l’estero ed enti nazionali, con la ricerca di partnership e valorizzazione del museo e del territorio.
Un’apertura ai Beni Cultrali di Caserta e non solo: la nuova frontiera della cultura. La Reggia di Caserta.
Aggiungi il nostro RSS alle tue pagine
Iscriviti alla pagina Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al nostro canale YouTube
Seguici su Twitter
1 thought on “Arte&Cultura: la Reggia di Caserta ha un nuovo organigramma!”