24.8 C
Napoli
venerdì, Giugno 9, 2023

Giornata della lingua araba: celebrazioni e influenze a Napoli

Ieri è stata la Giornata mondiale della lingua araba e le celebrazioni non sono mancate in tutta Italia.

La lingua araba e i napoletani

Seppure a Napoli quest’anno non ci siano stati grandi eventi, la lingua araba ha un’importanza non indifferente per la storia dei napoletani e della loro lingua.

Vediamo insieme alcune parole napoletane che derivano dall’arabo.

La parola “cantaro” è un’unità di peso pari a 100 rotoli (circa 90 kg) e deriva dall’arabo “qintar”. Ricorre nella colorita espressione “Fa’ tre fiche nove ròtole e quatto ceuze nu cantaro”, riferita a chi “la fa troppo pesante”. Le parole “caraffa” e “giarra” sono denominazioni proprie della piccola brocca in vetro dal contenuto inferiore al litro e derivano da “garaf”.

La parola “carioffola” deriva da “kharshuf”, il nostro caro ortaggio dal sapore dolce amaro. Mentre la parola “cuttone” deriva da “qutun”, la fibra tessile ricavata dai peli che rivestono i semi della pianta omonima, da cui si ottengono filati e tessuti.

La parola “mammone” è un lemma, che viene evocato per spaventare i bambini vivaci e deriva da “maymum” (scimmione). La parola “paposcia”, che indica una pantofola vecchia e deformata, viene ripresa da “babusc”, la classica calzatura orientale con la punta rivolta all’insù. Inoltre, abbiamo “abbezzèffe”, che significa “in gran quantità, abbondantemente” e deriva dall’arabo “bizzaf”. Infine, il termine “acciacco” (malanno, infermità) deriva dall’arabo “saqqa”.

Abbiamo parlato dell’influenza linguistica e culturale della lingua araba su Napoli anche nell’articolo L’arabo a Napoli: l’influenza nella cultura del 23 marzo 2021.

L’Orientale e il suo profondo legame con la lingua araba

Importanza dell’arabo a Napoli è chiaro anche a livello accademico. Il caso più esemplare è quello dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.

Qui nel 2017 c’è stato un importante evento per celebrare la Giornata mondiale della lingua araba a cui hanno preso parte numerosi studenti e studiosi arabisti.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci un commento
Inserisci qui il tuo nome

I NOSTRI SOCIAL

2,226FansLike
2,660FollowersFollow
52FollowersFollow
34SubscribersSubscribe

Articoli Recenti