11.3 C
Napoli
domenica, Aprile 2, 2023

Festival e Musei: estate culturale in Campania

Iniziamo con i Festival in programma

Campania Teatro Festival 2021

È giunta alla 14° edizione, il Campania Teatro Festival 2021, che da Napoli da quest’anno si estende a tutto il territorio campano.

campania_teatro_festivalLa manifestazione, dopo l’anteprima del 19 Marzo con il Maestro Riccardo Muti al Teatro Mercadante, si svolgerà dal 12 Giugno all’11 Luglio ed avrà come sede principale il Real Bosco di Capodimonte.

Un mese di programmazioni che porteranno il teatro al centro della città partenopea. A Settembre si continuerà con la sezione Danza e quella Internazionale con gli spettacoli della regista argentina Marina Otero, del coreografo greco Dimitris Papaioannou e del regista svizzero Cristoph Marthaler.

Ben 159 eventi all’aperto divisi in 10 sezioni con 70 debutti assoluti e 3 nazionali.

Per info e prenotazioni:

Sito web | Pagina Fb | info@fondazionecampaniadeifestival.it | 📲 081 1819 9179

Festival Campania “Regione Lirica 2021”, il Teatro San Carlo ritorna in piazza Plebiscito

Dopo il successo dello scorso anno ritorna fino al 17 Luglio 2021, Regione Lirica, il festival estivo che porta sul palco, nella splendida cornice di Piazza del Plebiscito, orchestra, coro e corpo di ballo del Massimo Lirico napoletano accanto a grandi nomi della scena internazionale.

regione_lirica_2021

Il programma di questa edizione si è aperta il 25 Giugno con la Carmen di G Bizet, interpretata da Elina Garanča e diretta da Dan Ettinger.

Domenica 4 Luglio, è stata la volta dell’ omaggio al ballerino e coreografo Rudolf Nureyev con “da Petipa a Nureyev”, a cura della nuova direttrice del Corpo di Ballo Clotilde Vayer; con alcuni estratti da “La Bella Addormentata” e “Il Lago dei Cigni” di Pëtr Čajkovskij.

Prossima data da segnare in agenda è il 15 Luglio, data in cui si chiuderà la rassegna con “Il Trovatore” di G. Verdi, con Luca Salsi e Anna Netrebko. Direzione di Marco Amiliato.

La stagione estiva del San Carlo non finisce qui, ma porterà la grande musica su tutto il territorio campano, dalle ville vesuviane alla Reggia Borbonica di Carditello, dal Teatro Romano di Benevento al Parco Archeologico dei Campi Flegrei.

Per info e prenotazioni:

Sito web | Pagina Fb | biglietteria@teatrosancarlo.it | 📲 0817972331/421

Los Angeles in State of Mind

Fino al 26 Settembre 2021 presso le Gallerie d’Italia di Intesa San Paolo presso Palazzo Zevallos Stigliano di Napoli.

los_angeles_state_of_mind

L’evento si inserisce in un ampio programma di iniziative del museo che da qualche anno, espone una serie di opere dedicate alle più importanti città del mondo che, sul finire del 900 hanno cambiato la storia dell’arte.

Un percorso di 36 opere provenienti da gallerie e collezioni private italiane e internazionali e della collezione Luigi e Peppino AgratiIntesa Sanpaolo.

L’esposizione è realizzata con il patrocinio del Consolato Generale degli Stati Uniti a Napoli, racconta la città attraverso diverse generazioni di artisti che si sono imposte a partire dagli anni Settanta ad oggi.

La mostra è a cura del critico d’arte Luca Beatrice: “A differenza delle altre mostre verticali questa è una mostra orizzontale e che segue tutto il paesaggio di Los Angeles; un paesaggio dominato dalle colline dove c’è la scritta Hollywood, per analizzare il lavoro di alcuni artisti dagli anni 70 ad oggi con una modalità di linguaggio estremamente vario: si va dalla performance, ai video dalla pittura, al disegno all’installazione alla fotografia“.

Michele Coppola, Direttore Arte, Cultura e Beni Storici Intesa Sanpaolo e direttore delle Gallerie d’Italia:

È bene dire che le opere in mostra, sempre più nel corso dei diversi appuntamenti, arrivano da gallerie, molte di queste sono napoletane e questo dimostra come, in sostanza, il racconto affondi le radici negli anni passati; non si tratta di improvvisazioni, non sono relazioni estemporanee, non sono acquisizioni dell’ultimo anno ma in realtà sono elementi che certificano una dimensione e una storia mondiale di una capitale della cultura quale è Napoli

 

Da non perdere!

Per info e prenotazioni:

Sito web | Pagina Fb | info@gallerieditalia.com | 📲 800 167 619

Uno sguardo oltre Napoli

Festival Campania “Un’Estate da Re 2021”

Dal 6 Luglio al 4 Agosto nella splendida cornice della Reggia di Caserta si svolgerà la VI Edizione di “Un’Estate da Re“. I concerti si terranno in Piazza Carlo di Borbone e nell’Aperia del Giardino Inglese alla Reggia di Caserta.

un_estate_da_re_caserta

Tra gli ospiti di quest’anno spicca la presenza del Maestro Riccardo Muti che dirigerà l‘Orchestra Giovanile Luigi Cherubini.

Gli altri ospiti saranno Ludovico Einaudi, Yusif Eyvazov, Anna Netrebko, Vittorio Grigolo, Daniel Oren, Piergiorgio Morandi, Jordi Bernàcer e molti altri.

Per invitare gli spettatori di “Un’Estate da Re” a scoprire le bellezze ed eccellenze del territorio, la Reggia di Caserta offre anche un biglietto ridotto per la visita agli Appartamenti Reali e all’intero Parco Reale (incluso Giardino Inglese) da utilizzare nel giorno successivo a ciascuno spettacolo.

Il biglietto è nominativo e dà diritto all’accesso unicamente nel giorno successivo allo spettacolo, fatta eccezione per l’evento di lunedì 26 Luglio “Ma l’Amore no” serata per Lucio Amelio. Considerata la chiusura settimanale del Museo del Martedì, il biglietto ridotto darà diritto all’accesso Mercoledì 28 Luglio.

Numerosi i partner della rassegna tra cui: Campania Arte Card, Trenitalia, Touring Club Italiano, Siti Reali, Feltrinelli, IgersItalia, Amici della Reggia di Caserta e Gli amici di Palazzo San Carlo.

 

Per info e prenotazioni:

Sito web | Pagina Fb | re-ce.comunicazione@beniculturali.it | 📲 0823 448084

Festival Campania “Maco Festival 2021”

Ernia, Subsonica, Luché, Geolier e Fast Animals and Slow Kids sono solo alcuni dei grandi nomi che parteciperanno al Maco Festival 2021. 

maco_festivalDopo gli Afterhours, Caparezza, Daniele Silvestri e Mazìx Gazzé e tanti altri, torna in una versione completamente rinnovata dal 15 Luglio al 15 Settembre torna al Clouds Arena di Paestum (SA), il Festival più atteso dell’estate!

Sempre nel mese di agosto l’Arena ospiterà anche i live di Massimo Ranieri (14 agosto) Fiorella Mannoia (19 agosto).  Una location suggestiva e mozzafiato quella dei Templi di Paestum: uno spazio senza tempo a pochi passi dal sito archeologico di fama internazionale nel Cilento.

L’area adiacente ai templi di Nettuno e di Atena ospiterà gli artisti che compongono una line up ricca e ancora in gran parte da scoprire, di cui sono stati svelati già i primi sette importanti componenti.

Qualche informazione sulla location; l’Arena si estende su un’area di 7.000 metri quadrati su cui sono state allestite 3 tribune numerate per una platea di massimo 1.000 persone.

Il distanziamento sarà assicurato attraverso ingressi scaglionati, percorsi pedonali di accesso ai palchetti e per raggiungere i servizi igienici, acquisto e delivery del merchandising e del food&beverage tramite App. Il festival si svolgerà nel totale rispetto delle normative anti-Covid vigenti.

Per info e prenotazioni:

Sito web| Pagina Fb | info@macofestival.eu

Diffidate dall’acquisto di biglietti fuori dai circuiti di biglietteria non autorizzati.

E se musica e teatro non vi interessano c’è sempre il mare!

Apre la Spiaggia delle Monache di Posillipo

Vicino a Palazzo Donn’Anna finalmente ripulita e riaperta a numero chiuso su prenotazione. Massimo 350 persone al giorno potranno fare il bagno gratis a Posillipo.

spiaggia_delle_monache

Dal 30 Giugno 2021 il Comune di Napoli metterà a disposizione un App per prenotare l’ingresso alla spiaggia libera delle Monache.

Sulla pagina web del Comune di Napoli si potrà effettuare la prenotazione per una giornata al mare seguendo le indicazioni e regole stabilite.

Ecco le norme di comportamento da rispettare:

  • il divieto di abbandono di rifiuti
  • la raccomandazione di evitare di introdurre plastiche
  • la raccomandazione di non abbandonare cicche nella sabbia

Per info e prenotazioni:

Sito web | Pagina Fb

Potrebbe interessarti:

Un’estate napoletana: Luché, Ernia e tanta musica
Via Medina, storia e tradizioni

Articoli Correlati

I NOSTRI SOCIAL

2,226FansLike
2,660FollowersFollow
52FollowersFollow
34SubscribersSubscribe

Articoli Recenti