Skip to content
21 Settembre 2023
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • LinkedIn
Corriere di Napoli

Corriere di Napoli

Il nostro sguardo sulla città, per chi la vive

Primary Menu
  • Health
  • Contact
  • Blog
  • Home
  • 2021
  • Giugno
  • 30
  • Il Gigantesco Crocifisso di Emanuele Scuotto
  • Arte&Cultura

Il Gigantesco Crocifisso di Emanuele Scuotto

Emanuele Scuotto, della famiglia artigianale dei presepi, dalla sua bottega artistica alla celebrità in Italia e nel mondo.
Redazione 30 Giugno 2021 4 min read
Emanuele Scuotto

Emanuele Scuotto, un artista a tutto tondo. Un Gigantesco Crocifisso che emerge a metà dalle acque cementificate della parete; il Pulcinella steso e coperto dal lenzuolo come la più famosa scultura del Cristo partenopeo nella Cappella Sansevero; la sintesi mimica – corporea e facciale – delle Anime Purganti, i Putti incastrati in una stele ceramica, il volto inafferrabile della “Bella ‘mbriana”, un Ciclope irriverente dall’occhio di fotocamera per Smartphone, San Gennaro in posa inusuale, reinterpretazioni di oggetti scaramantici (l’immancabile “curniciello”).

Il primo impatto sui lavori dello scultore napoletano Emanuele Scuotto ci riporta ad un mondo che della tradizione culturale metropolitana partenopea e non solo ha saputo evidenziare appartenenze radicali ma anche superamenti incisivi, nella personale riappropriazione di un senso plastico pronto a traghettare l’eredità del passato verso gli slanci metalinguistici e ipercinetici del futuro.

Emanuele Scuotto, l’arte presepiale

Emanuele, classe 1978, è uno dei tre fratelli Scuotto, artisti-simbolo della Città che con il loro Laboratorio “La Scarabattola” sito nella via per eccellenza della presepialità artigianale (via dei Tribunali, San Gregorio Armeno) si sono posti da sempre come punto di riferimento non solo nell’ambito figurativo-manuale dell’arte tradizionale campana e del sud Italia ma anche nel campo della promozione culturale e dello studio inerente la simbologia dell’oggetto folcloristico in sé.

Dalla “bottega” allo studio demo-etno-antropologico, dalla pura manualità al discorso artistico e culturale interdisciplinare, il Gruppo Scuotto ha dato esempio in questi ultimi anni delle immense potenzialità comunicative dell’arte scultorea napoletana e non solo.

In particolare, Emanuele, con cui ho avuto il piacere di una lunga e coinvolgente intervista telefonica, nella sua ricerca plastico-figurativa lunga ormai 25 anni, sia in fusione che in autonomia con “La Scarabattola”, sembra accogliere e divulgare pienamente la lezione dell’eclettismo e della contaminazione figurativa.

La creatività artistica

Nelle stanze creative “in solitaria” di Emanuele, sembra accendersi la tensione verso un marchio personale ed intimo che pur non prescindendo dall’ossatura della tradizione, punta dritto verso l’onda emozionale e suggestiva che la figura cultuale riesce a dare come mito, fascino e mistero. Emanuele Scuotto sembra volere ogni volta rendere la trascendenza più umana e più vicina, mostrandoci la soglia liminale del nessun luogo, dello spirito vagante e del passato che si avvicina.

“E mentre il soggetto mistico si incarna nella materia plasmata” afferma lo scultore “ciò che amo proporre attraverso l’opera è una domanda aperta e continua, una provocazione, mai una risposta certa … amo aprire le porte ad un possibile dialogo trascendentale con la scultura che partendo da una precisa tradizione culturale e cultuale, riesca a spaziare su tematiche intime e spirituali altre, non necessariamente ascrivibili al tema religioso, umanizzando al massimo la spiritualità e spiritualizzando al massimo la domanda sul vivere umano.”

Alla domanda su come la sua arte sia uscita da questa seconda ondata pandemica, Scuotto mi risponde che il settore artistico non ha mai definitivamente perso il suo smalto di fronte al periodo esigente e spoliante della Pandemia, ma in realtà ha solo fatto i conti ultimi con una crisi endemica in cui né la politica né le amministrazioni locali sono mai riuscite a vedere l’Arte come settore di risorsa o motore economico vero e proprio.

“Eppure, ciò che paradossalmente del periodo pandemico mi ha colpito è stato vedere come parte della clientela che da sempre è abituata ad apprezzare l’Arte come forma di arricchimento personale, ha continuato ad investire sull’oggetto artistico artigianale perché spinta da motivazioni educative intime che prescindono da un riflesso oggettivo educativo dato dalla politica o dalla società.”

Buon segno. Segno che il cuore degli italiani è inequivocabilmente e quasi del tutto inconsapevolmente legato all’arte. “Ed è per questo” conclude lo scultore “che se il nostro Paese è quell’inimitabile patrimonio artistico a cielo aperto che narra meraviglie ad ogni centimetro, chi lo abita non può prescindere da una formazione artistica fatta di solo apprendimento razionale ma deve continuare a coltivare – come può e meglio che può – una vera e propria corrispondenza emotiva con l’Arte, un innamoramento soggettivo e una suggestione continua a livello anzitutto personale. Bisogna coltivare quello spirito che permetta l’apprezzamento quotidiano, altrimenti non avremo mai una futura classe politica che pensi all’arte come risorsa economica concreta.”

Resta allora forse oggi invariabile la caratura di un buon appassionato d’arte: la ritroviamo nello spirito di condivisione non tanto mediatica e social (faccio un bel post su quella mostra perché sono andato a vederla) quanto nel suo saper dialogare con l’oggetto artistico nell’intimità del silenzio. È da lì che l’oggetto, prima ancora di parlare e di far parlare, diventa amico. Quell’entità silenziosa comunica col non detto, da pensiero a pensiero, da compiuto a non compiuto e viceversa, fino a donare un senso sesto o perché no un settimo senso che dice l’esistenza di ancora una nuova strada da percorrere. A partire da Sud.

Articolo di ANGELA DE NICOLA

Potrebbe interessarti:

Un 2020 di arte: le opere di Francesco Guadagnuolo

Tags: Cristo partenopeo nella Cappella Sansevero Emanuele Scuotto Gigantesco Crocifisso Gruppo Scuotto “La Scarabattola”

Continue Reading

Previous: Un’estate napoletana: Luché, Ernia e tanta musica
Next: Una personale per Andy Warhol, Vesuvius

Related Stories

Il Napoli Film Festival inaugura l’estate napoletana Napoli film festival
4 min read
  • Arte&Cultura
  • Eventi
  • Rassegna stampa
  • Vivi Napoli

Il Napoli Film Festival inaugura l’estate napoletana

24 Giugno 2022
I pittori della vita moderna. Da Napoli a Parigi
4 min read
  • Arte&Cultura

I pittori della vita moderna. Da Napoli a Parigi

23 Giugno 2022
Una personale per Battistello Caracciolo, la nuova mostra di Capodimonte Caracciolo
2 min read
  • Arte&Cultura
  • Una personale per

Una personale per Battistello Caracciolo, la nuova mostra di Capodimonte

22 Giugno 2022
HOME
MENU

About Author

We mainly focus on quality code and elegant design with incredible support. Our WordPress themes and plugins empower you to create an elegant, professional and easy to maintain website in no time at all.

Legal

Privacy Policy Cookie Policy
Termini e Condizioni

You may have missed

Un’estate al mare: le tappe marine in Campania mare campania
2 min read
  • Vivi Napoli

Un’estate al mare: le tappe marine in Campania

25 Giugno 2022
Il Napoli Film Festival inaugura l’estate napoletana Napoli film festival
4 min read
  • Arte&Cultura
  • Eventi
  • Rassegna stampa
  • Vivi Napoli

Il Napoli Film Festival inaugura l’estate napoletana

24 Giugno 2022
Quandi i napoletani parteciparono alla guerra civile americana Napoletani guerra civile americana
4 min read
  • Riscopriamo Napoli

Quandi i napoletani parteciparono alla guerra civile americana

24 Giugno 2022
I pittori della vita moderna. Da Napoli a Parigi
4 min read
  • Arte&Cultura

I pittori della vita moderna. Da Napoli a Parigi

23 Giugno 2022
  • Health
  • Contact
  • Blog
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • LinkedIn
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Il nostro sito web utilizza i cookie
Usiamo i cookie sul nostro sito web in modo da creare per te un'esperienza in linea con i tuoi interessi ricordando le tue preferenze e le tue visite. Cliccando su "Accetta tutto" acconsenti all'utilizzo di TUTTI i cookies. Puoi cliccare su "Impostazioni Cookie" per scegliere quali informazioni fornire.
Impostazioni CookieAccetta tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA