
Le ville del Miglio d’oro sono uno dei numerosi tesori conservati nella terra di Partenope. In questo appuntamento con Discover Naples vi accompagneremo in un tour virtuale nella storia e nelle ville sulla Strada Regia delle Calabrie, in quel tratto che attraversa i quartieri napoletani di San Giovanni a Teduccio e Barra, proseguendo poi per i comuni di San Giorgio a Cremano, Portici ed Ercolano.
«Miglio d’oro, Miglio d’oro
Cca se ‘ncanta tutt’à ggente
Tiene ll’oro overamente
Tiene ll’oro attuorno a tte!»

Che cos’è il Miglio d’oro?
Anticamente conosciuto come Miglio d’oro, si tratta della attuale Strada Statale che collega innumerevoli quartieri napoletani da San Giovanni a Teduccio fino a Ercolano lunga esattamente un miglio. Così definito per la presenza di innumerevoli ville borboniche, costruite perlopiù durante il regno di Carlo di Borbone, e per i ricchi giardini Settecenteschi il famoso miglio rappresentò non soltanto un importante meta estiva per i nobili dell’epoca, ma anche un vero e proprio polo commerciale: la strada era in effetti servita dalla tranvia Napoli-Portici-Torre del Greco che ne favorì sviluppo e interscambi con il capoluogo napoletano.
Ben 122 sono le ville che insistono sul territorio in questione; tra le più conosciute e meglio conservate sono sicuramente Villa Campolieto– nei pressi di Ercolano ed edificata a partire dal 1755 da Lucio di Sangro- ma anche Palazzo d’Elboeuf a Portici, Villa Bisignano a Barra, Villa Pignatelli di Montecalvo a San Giorgio a Cremano e Villa delle Ginestre a Torre del Greco. Alla costruzione di queste ville parteciparono alcuni architetti del calibro di Vanvitelli, Fuga e Ferdinando Sanfelice.
La fondazione Ente Ville Vesuviane
A prendersi cura delle ville settecentesche è l’Ente Ville Vesuviane. Attraverso la tutela degli immobili contribuisce al “turismo nel segno della bellezza”:
Alcuni di questi edifici monumentali dopo un attento e rigoroso restauro, sono attualmente sotto la diretta tutela e gestione della Fondazione e costituiscono le sedi nelle quali viene svolta l’attività istituzionale e innumerevoli eventi e iniziative culturali: la Villa Campolieto, il Parco sul Mare della Villa Favorita, la Villa Ruggiero a Ercolano e la Villa delle Ginestre a Torre del Greco.
Leggi anche:
I 280 anni del Trattato di Accomodamento