
La maschera è magia, non a caso la parola deriva da masca – strega. La maschera è archetipo di comunicazione e dialogo, un modo per esprimersi tra uomini, mettersi in relazione con gli Dei, guardare il mondo con gli occhi di un altro, un ponte che ci conduce fuori dallo spazio e dal tempo. Ci mettiamo la maschera per rivelarci, non per nasconderci.
-Il direttore Fabio Pagano
È l’estate dei Campi Flegrei. Dopo gli eventi Campania by Night al Castello di Baia e il Pozzuoli Jazz Festival all’Anfiteatro di Pozzuoli ecco “Il Parco in maschera”. Dal 31 luglio parte infatti la rassegna, ricchissima di eventi: “Il Parco in maschera” che si concluderà il 27 settembre. Performance di musica, teatro, danza, reading letterari e incontri filosofici animeranno i luoghi del patrimonio archeologico flegreo al Parco Archeologico Campi Flegrei.
UN LUOGO DI MAGIA
I Campi Flegrei hanno sempre affascinato letterati e scienziati per la sua magia e morfologia. E mai come quest’estate, tanti luoghi magici si riempiono di magia. Il Museo archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia, l’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli, il Parco archeologico delle Terme di Baia, il Parco archeologico di Cuma, il Tempio di Apollo sul Lago di Averno e la Necropoli di Cappella Monte di Procida faranno da cornice agli spettacoli tra il tramonto e la sera.
Un viaggio nel pieno rispetto delle regole anti Covid-19 per valorizzare il contesto storico, artistico e culturale del Parco attraverso le attività di spettacolo e cultura. Nel nome della maschera come applicazione “protettiva” è di recente entrata prepotentemente nelle nostre vite, diventando una quotidiana compagna di viaggio e modificando comportamenti e attitudini relazionali, e sarà il filo conduttore di tutta la rassegna.
L’evento porta anche la partecipazione di diversi enti: ATS StraMirabilis (Associazione Misenum, Cooperativa sociale “Tre Foglie”, Coop 4Art Consorzio di Cooperative sociali) e ATI Macellum (Terra dei Miti, ApoRema, Graficamente, Amartea). Associazioni che porteranno nuovamente in vita La Piscina Mirabilis di Bacoli si aprirà al pubblico per consentire Una Mirabile Esperienza (7-8-9 agosto), una Notte da Grand Tour (12-13-26 agosto) e una Stramirabilis in Famiglia (12-13-19-20-26-27 settembre.
E il Tempio di Serapide/Macellum di Pozzuoli si accenderà per un Overtures di luci e suoni al Macellum nelle serate del 7 e 8 agosto e del 25 e 26 settembre.
IL PROGRAMMA DEL PARCO IN MASCHERA
IL TEMPIO
La rassegna del “Parco in maschera” si apre con Peppe Barra il 31 luglio al Castello di Baia. Lo spettacolo si intitola Tiempo. Ad aprire il sipario sarà Luca Pugliese nella sua ormai consolidata one man band session, affiancato dallo special guest Tony Esposito. A seguire il concerto, con la sua storica band, di Peppe Barra, sublime cantore del Tempo in tutte le sue accezioni.
TOTO’ CROONER
L’Anfiteatro Flavio ospiterà il 3 agosto Totò Crooner, spettacolo a cura dell’associazione Luna Nova di e con Carmine Borrino, dedicato al principe della risata, ultima maschera della commedia dell’arte.
DANZA E FILOSOFIA
La danza sarà la protagonista il 5 agosto alla Necropoli di Cappella a Monte di Procida e il 7 agosto al Parco archeologico di Cuma con le performance Memento e Cielo… nea gynaika a cura dell’associazione Art Garage
Due serate al Castello di Baia, a cura dell’associazione SFERA, saranno dedicate alla filosofia: il 4 agosto con Piccolo Teatro Filosofico, incontro dedicato alla memoria di Aldo Masullo, filosofo e intellettuale napoletano recentemente scomparso. Ci sarà l’intervento del poeta Pasquale Panella e del filosofo Lucio Saviani. L’11 agosto con la presentazione del nuovo libro di Massimo Cacciari, Il lavoro dello Spirito, edito da Adelphi. Con l’autore dialogherà il filosofo Nicola Magliulo.
A fine agosto, il 25, 26 e 27, presso il Tempio di Apollo sul Lago d’Averno l’associazione I.C.R.A project presenta il progetto interattivo e itinerante in tre atti Teatro Spiritico: Avernus con Lina Salvatore, Michele Monetta, Antonello Paliotti, la partecipazione del filosofo Gianni Garrera e i mimi dell’Accademia Mediterranea di MimoDramma.
IL TEATRO: UN VIAGGIO TRA CULTURE
Il primo week end di settembre all’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli andranno in scena: sabato 5 Ipazia. Atlete Invenzione, spettacolo di a cura dell’associazione Art Garage (coreografie di Laura Matano), e domenica 6 Il canto sublime. Viaggio intorno Farinelli en travesti, spettacolo di musica a cura dell’Ensemble Barocco Accademia Reale diretta da Giovanni Borrelli.
È invece prodotto dal Parco e dall’Associazione O Thiasos TeatroNatura Gaia Flegrea, spettacolo di narrazione, canto, percussioni, musica elettronica live liberamente ispirato alle fonti classiche, scritto da Sista Bramini, autrice teatrale che ha esplorato il mito in ogni sua forma, con musica di Giovanna Natalini. La performance andrà in scena alle Terme di Baia il 12 settembre.
Il 18, 19 e 20 settembre le Terme di Baia ospiteranno la rassegna La verità in Maschera a cura dell’associazione Teatro Il pozzo e il Pendolo: la prima serata andrà in scena Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (con Paolo Cresta), la seconda Il gioco segreto di Elsa Morante (con Rosaria De Cicco) e la terza L’amore ha più stanze di un Bordello di Gabriel García Márquez (con Rosalba Di Girolamo, Giacinto Piracci e Giulio Martino).
Concludono presso il foro del Parco archeologico di Cuma il 25, 26 e 27 settembre tre spettacoli del Festival energie alter-native: “InCoscienza” (regia di Sandro Dieli, scritto e interpretato da Valerio Strati), “Solo, due, trio senza un piano di riferimento” (Angelo Adamo in concerto) e “Hipgnosis” (Alessandro Girotto in concerto).
Potrebbe interessarti
Nuove meraviglie a Baia sommersa!
Le stelle della lirica: la musica a Pozzuoli