
Nuova domenica, nuova ricetta e questa volta è proprio il caso di dirlo: cosa passa il convento? Prodotti naturali e semplici, oggi scopriamo insieme la ricetta dei biscotti di San Gennaro!
Se ti sei perso l’ultimo appuntamento con la nostra rubrica di cibo tradizionale, recuperalo qui: Ricetta spaghetti alla Gennaro, la passione di Totò
Una ricetta secolare andata persa e il tentativo di riportarla alla luce: così nascono i biscotti di San Gennaro. Così in un convento del napoletano, una suora decise di mettere le mani in pasta e, con quello che passava il convento (nel vero senso della parola) diede vita ad una ricetta tanto squisita quanto naturale. Solo pochi ingredienti e naturali: farina, zucchero, limone e una buonissima marmellata rossa che ricordasse il fuoco del Vesuvio fermato dal Santo durante l’eruzione del ’31.
Vediamo insieme come preparali…
Ingredienti
2 uova
60 g di zucchero
90 g di farina
Buccia di limone
Una punta di lievito per dolci (facoltativo)
Marmellata di ciliegie o mirtilli
Procedimento
Come prima cosa preriscaldare il forno a 200°. A questo punto versare in una ciotola le uova e lo zucchero e lavorare con un una frusta. Aggiungere quindi la buccia di limone e continuare a lavorare finché tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati. Da parte setacciare la farina con il lievito (se si è scelto di aggiungerlo) e, lentamente, unirla al composto.
Dopo aver lavorato il tutto per un paio di minuti, continuare la lavorazione a mano e quando l’impasto sarà compatto procedere alla creazione dei biscotti. Stendere un foglio di carta forno su una leccarda e con l’aiuto di un cucchiaio realizzare dei mucchietti di circa 3-4 cm (stando attenti a distanziarli!)
Infornare per circa 7 minuti, finché non saranno dorati e una volta pronti lasciarli raffreddare. A questo punto aggiungere la marmellata e comporre i biscotti di San Gennaro, spolverandoli con dello zucchero a velo!