Eventi Napoli weekend dal 19 al 21 Febbraio 2021
Per la rassegna degli eventi Napoli weekend, tante le iniziative di arte e cultura in città. Percorsi ideati per riscoprire non solo le bellezze archeologiche e artistiche del nostro territorio, ma soprattutto le storie che hanno reso Napoli una delle città più affascinanti del Mondo. Sempre all’insegna della sicurezza e rispetto delle normative anti-Covid.
Eventi Napoli weekend: le iniziative di Venerdì 19 Febbraio 2021
Si inizia Venerdì 19 con la I° edizione del Festival Internazionale delle Arti, promosso dall’Associazione WeSpace; dalle ore 17:30 alle 21:00.

L’evento, avrà luogo nell’antico borgo del Vasto a Chiaia, e seguirà un percorso sviluppato su 5 micro eventi; toccando tutte le dimensioni delle Arti: dalla musica, pittura e scultura, alla fotografia, poesia e teatro.
Opere, esposizioni e perfomance di artisti noti ed emergenti, i protagonisti del palcoscenico culturale di Chiaia.
Evento gratuito
Per informazioni:
Un pomeriggio al Museo Archeologico di Napoli
Venerdì 19 Febbraio alle ore 17:00 prenderà il via l’evento organizzato da La cooperativa Sire, alla scoperta dei segreti dell’antica civiltà degli Etruschi.
La mostra espositiva, permetterà di ricostruire la storia e l’evoluzione di questa popolazione, nel corso dei secoli; nello specifico dal X al IV secolo a. C.
Un ulteriore approfondimento sarà dedicato al mercato collezionistico, di provenienza etrusco-italica.
Ad arricchire l’esposizione, i pezzi più importanti della Collezione Farnese ed uno straordinario gruppo di reperti provenienti dal Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia; come l’intero corredo della Tomba Bernardini da Palestrina (675-650 a.C.), sepoltura tra le più ricche e famose del mondo antico.
Evento a pagamento
E’ obbligatorio l’uso della mascherina; il gruppo sarà ridotto nel rispetto delle regole di distanziamento sociale.
Per info e prenotazioni:
Eventi Napoli weekend: le iniziative di Sabato 20 Febbraio 2021
Il Giardino di Babuk
Appuntamento dalle ore 10:30 alle 13:00 presso la Caserma Garibaldi, l’edificio storico che sorge all’angolo tra via Foria e via Cesare Rosaroll: l’Associazione Medea Art vi porterà in un luogo incantato, nascosto nel cuore della città.

Il Giardino, con una superficie di circa 1000 mq, conserva al suo interno un faggio millenario, databile addirittura intorno al XIV secolo. Proprio all’ombra del faggio, si narra, furono seppelliti i corpi dei neonati delle monache del Convento dei Saponari, vittime delle brutalità dei soldati francesi che invasero Napoli nel 1799.
Voluto dalla famiglia dei Caracciolo del Sole, prende il nome dal gatto Babuk, simbolo dei tantissimi felini ancora oggi ospiti del giardino.
Evento a pagamento
Regole di comportamento: auricolari ad uso singolo, igienizzazione mani all’ingresso, uso della mascherina e distanziamento.
Per info e prenotazioni:
Tour Napoli dai quartieri Spagnoli a Chiaia
Con Le Capere Tour di Napoli vi immergerete nell’atmosfera della Napoli dei Quartieri Spagnoli.
Partendo dalla fermata della Funicolare Centrale del Corso Vittorio Emanuele, tra edicole votive e opere d’arte contemporanea, fin lungo i luoghi del Commissario Ricciardi; alla chiesa seicentesca di San Carlo alle Mortelle con i suoi pavimenti maiolicati.
Proprio in questa zona Carlo di Borbone istituì la Reale Manifattura Borbonica.
Il percorso continua verso la chiesa di Sant’Anna di Palazzo, dove fu battezzato “Luca fa presto“, il grande pittore Luca Giordano.
Il tour giungerà al termine con il grande murales dedicato a Eleonora Pimentel Fonseca, donna protagonista della Repubblica Napoletana del 1799; lo stesso luogo in cui la scrittrice costituì la sede del periodico “Monitore Napoletano“.
Appuntamento: Sabato 20 Febbraio ore 17.30 all’ingresso della Funicolare Centrale del Corso Vittorio Emanuele
Evento a pagamento
- mascherina obbligatoria
- distanziamento di almeno 1 metro tra ogni partecipante
- radiolina sanificata con laccio monouso
Per info e prenotazioni:
Un evento adatto anche ai più piccoli
Eventi Napoli weekend: i Castelli tra storie e leggende

Passeggiata alla scoperta dei Castelli di Napoli: dal Castel Nuovo con la leggenda del coccodrillo che dimorava nel suo fossato, passando per piazza del Plebiscito, fino a Castel sant’Elmo, sulla vetta della collina del Vomero; senza dimenticare Castel dell’Ovo con la storia della nascita della città legata alla sirena Parthenope.
Appuntamento: ore 10.45 Maschio Angioino
Evento organizzato da La Bussola: Lab & Tour for Kids
Evento a pagamento
Il tour è organizzato nel rispetto delle norme anti-Covid, i posti sono a numero limitato. E’ obbligatorio l’uso della mascherina.
Per info e prenotazioni:
Pagina Facebook | labussolaforkids@gmail.com |
3739042367 oppure 3511995125
Eventi Napoli weekend: Le donne di Napoli
Alle ore 16:00 di Sabato 20 Febbraio appuntamento a Piazza San Gaetano con “Le donne di Napoli“; l’agenzia di promozione eventi Heart of the city, spin off di CuriosityTour, vi porterà alla scoperta delle celebri protagoniste femminili del passato della nostra Napoli.

Racconti di donne come Errichetta Caracciolo, che si ribella alla vita monastica per diventare un’attiva garibaldina, o come Matilde Serao, la “capozzella” Lucia, Lucrezia D’Alagno, Iside e Diana.
Visita guidata con Guida Abilitata e con il supporto radio in collegamento con la guida.
Evento a pagamento
Numero minimo partecipanti: 8 persone. E’ obbligatorio l’uso della mascherina.
Per info e prenotazioni:
Sito web| Pagina Facebook | info@heartofthecity.it |
3770994320
Visita a Palazzo Marigliano
Dalle ore 10:00 alle ore 11:30 con l’Associazione Loro di Napoli Eventi e Cultura in visita a Palazzo Marigliano.

Proprietà della Principessa Rosina Caracciolo, questa splendida dimora apre in esclusiva al pubblico.
Un percorso nel centro antico di Napoli, durante il quale sarà visibile anche l’ex tipografia di Benedetto Croce, oltre a testimonianze storiche ed artistiche del passato.
La visita guidata sarà commentata dallo Storico e ricercatore Antonio Sorrentino.
L’evento è riservato ad un limitato numero di partecipanti che riceveranno in dotazione radiolina wi-fi con auricolare monouso.
Evento a pagamento
Per info e prenotazioni:
Eventi Napoli weekend: le iniziative di Domenica 21 Febbraio 2021
Poggioreale: il cimitero che non ti aspetti
Domenica 21 Febbraio alle ore 10:30 l’Associazione Insolitaguida Napoli vi porterà alla scoperta di un luogo si conosciuto a molti, ma allo stesso unico e singolare; avvolto da un fascino tutto proprio, tra storie e aneddoti: il Cimitero di Poggioreale

Attraverso un percorso narrato, tra imponenti mausolei, monumenti, e cappelle private, il Cimitero di Poggioreale può essere considerato a tutti gli effetti, un vero e proprio museo all’aria aperta.
Così come la dimora di illustri personaggi quali Benedetto Croce, Salvatore Di Giacomo, Carlo Pisacane, Saverio Mercadante, Raffaele Viviani, Eduardo Scarpetta, senza dimenticare monumenti realizzati dai più importanti scultori napoletani dell’Ottocento e del primo Novecento.
Ogni scultura riporterà alla luce segreti di arte e di vite passate, e non mancheranno di certo riferimenti a fatti e persone che per i motivi più svariati sono entrati nell’olimpo delle leggende napoletane.
Per esempio: la storia di Don Raffè, anima protettrice dei commercianti d’oro, sulla cui tomba gli orafi in difficoltà pregano e porgono fiori in auspicio di una ripresa economica.
Un evento certamente fuori dal comune!
Evento a pagamento
Per info e prenotazioni:
Riqualificazione urbana al Centro Direzionale
Appuntamento questa Domenica alle ore 10:00 al Centro Direzionale, con l’organizzazione no-profit Sii Turista della Tua Città in collaborazione con Greeat.

L’evento si pone come obiettivo: sensibilizzare l’opinione pubblica sullo stato di incuria, soprattutto delle aree verdi, e di degrado, del Centro Direzionale; zona altamente frequentata nei giorni feriali da chi si reca per ragioni di lavoro, ma non altrettanto frequentata per piacere.
“Sogniamo di vedere questo luogo vissuto per piacere oltre che per necessità, desideriamo che percorrere le scale, dal piano superiore a quello inferiore, non significhi entrare in un altro mondo degradato e sporco”.
Appuntamento nei pressi del ristorante Greeat
L’evento è aperto al pubblico e tutti sono invitati a partecipare
Cosa portare:
- guanti da giardinaggio
- mascherina
- abbigliamento comodo e resistente
Per informazioni:
Sito web | Pagina Facebook | info@siiturista.it |
3495480316
Chiudiamo la rassegna di eventi Napoli weekend con una mostra in streaming.
I Segreti di Caravaggio online: misteri nascosti
Un Tour esoterico in streaming tra i segreti e i misteri nascosti nei capolavori di Caravaggio.
Un viaggio nelle pratiche alchimistiche dell’artista, ma anche attraverso l’iniziazione al rito templare ricevuto dai cavalieri di Malta; per finire con le pratiche occulte, causa delle sue ossessioni mentali e presunti presagi.
Il Tour virtuale, con l’ausilio di video speciali, vi condurrà nel cuore dei segreti iniziatici dell’opera di Caravaggio. Un evento che vi consigliamo di non perdere.
Evento di Itinerari Storici Alchemici Napoli
La diretta dell’evento sarà trasmessa sulla piattaforma Zoom, non sui social.
Evento a pagamento
Per info e prenotazioni:
In conclusione? Un weekend ricco di iniziative ed eventi per ogni gusto. Allora cosa aspetti!
Potrebbe interessarti: