Skip to content
22 Settembre 2023
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • LinkedIn
Corriere di Napoli

Corriere di Napoli

Il nostro sguardo sulla città, per chi la vive

Primary Menu
  • Health
  • Contact
  • Blog
  • Home
  • 2020
  • Dicembre
  • 18
  • Il sangue di San Gennaro: il prodigio mancato
  • Arte&Cultura
  • Vivi Napoli

Il sangue di San Gennaro: il prodigio mancato

Mercoledì 16 dicembre 2020: il miracolo di San Gennaro non si è compiuto. Ma chi San Gennaro e cosa rappresenta questo prodigio per Napoli?
Diego Matrecano 18 Dicembre 2020 3 min read

Un velo di inquietudine si è posato sui napoletani un paio di giorni fa. Il sangue di San Gennaro non si è sciolto ed è così mancato uno dei tre consueti appuntamenti annuali con il celebre rito. Esso avviene tre volte l’anno: il sabato che precede la prima domenica di maggio, il 19 settembre ed il 16 dicembre. Nonostante si parli sovente di miracolo, è più corretto riferirsi al fenomeno della liquefazione del sangue come ad un prodigio. La differenza è sottile ma dice molto del rapporto di San Gennaro con la Chiesa.

Chi era San Gennaro?

San Gennaro visse nel III secolo dopo Cristo e fu vescovo di Benevento in un momento storico non molto favorevole per i cristiani: l’imperatore in carica era Domiziano, decisamente inclemente nei confronti dei seguaci di Cristo. San Gennaro fu accusato di proselitismo e decapitato a Pozzuoli. Alcune pie donne raccolsero parte del suo sangue versandolo in due ampolle, le stesse a cui noi napoletani siano così intimamente legati, oltre 1700 anni dopo.

La Deputazione

La prima cronaca che attesta il fenomeno della liquefazione del sangue risale al 1389, in occasione delle celebrazioni dell’Assunta. Tuttavia, è nei momenti più difficili che San Gennaro non ha fatto mancare il suo aiuto. Nel 1526 i napoletani, stremati dalla guerra tra spagnoli e angioini, dalle frequenti eruzioni del Vesuvio e, per non farsi mancare nulla, da un’epidemia di peste, si rivolsero direttamente al santo. Il 13 gennaio 1527 alcuni napoletani, i cosiddetti eletti della città si impegnano formalmente col santo. Se lui fosse intervenuto ad arrestare l’epidemia di peste, i napoletani gli avrebbero dedicato una cappella senza pari.

Nel 1601 gli eletti della città nominano una commissione di 12 membri detta Deputazione, allo scopo di sovrintendere ai lavori per la costruzione della cappella, che vedrà la luce solo nel 1646. La Deputazione è un organo laico che resiste tuttora, continuando a preservare il diritto di patronato della città di Napoli sulla cappella, in quanto espressione diretta della volontà del popolo ed indipendente dalla curia arcivescovile. Tale stato dell’arte è stato ribadito anche da vari pontefici, l’ultimo dei quali, Pio XI, nel 1927 ha confermato il diritto patronale della città di Napoli sulla cappella. Ancora oggi la deputazione gestisce le reliquie e il tesoro del santo.

Il sangue di San Gennaro

Il fenomeno della liquefazione del sangue è un evento che richiama l’attenzione di quasi tutti i napoletani. Esso dovrebbe ripetersi tre volte nel corso dell’anno solare, l’ultima delle quali – appunto – il 16 dicembre. In questa data, nel 1631, una violentissima eruzione del Vesuvio minacciò di distruggere la città e solo l’intervento del santo fece in modo che la lava non invadesse Napoli.

Molti parlano di miracolo ma per la Chiesa sarebbe più corretto parlare di prodigio. Il miracolo è un fenomeno straordinario formalmente riconosciuto come protetto da Dio. Il prodigio, invece, è una manifestazione meravigliosa di origine non necessariamente ma non spiegabile razionalmente. Invero, nel corso degli anni, la scienza non ha mancato di interessarsi alla questione della liquefazione del sangue del santo, proponendo più di una ipotesi. Celebre è quella per la quale all’interno delle ampolle sia contenuta una sostanza tissotropica, soggetta a rapidi cambiamenti di stato se sottoposta a sollecitazioni meccaniche, come accade per alcuni inchiostri.

Quasi certamente, però, il mistero sarà destinato a rimanere tale per molto tempo. La Chiesa, infatti, proibisce esplicitamente l’apertura delle ampolle, dunque le varie ipotesi non possono che rimanere tali. Così, da buoni napoletani, non possiamo far altro che scorrere con trepidazione le serie storiche di avvenimenti più o meno tragici legati alla mancata liquefazione del sangue, con un pizzico di superstizione. Tuttavia, mai come in questo periodo, grande è la confusione sotto il cielo. Ci piacerebbe pensare che, almeno per questa volta, San Gennaro si sia soltanto distratto.

Potrebbe interessare:

Addio Cardinale Sepe: ecco i nuovi candidati

Tags: deputazione liquefazione miracolo San Gennaro sangue Sangue San Gennaro

Continue Reading

Previous: Torna la Tombola Vajassa online!
Next: ‘Lamù-Racconti di Anime’ : prefazione a cura di Massimiliano Gallo

Related Stories

Un’estate al mare: le tappe marine in Campania mare campania
2 min read
  • Vivi Napoli

Un’estate al mare: le tappe marine in Campania

25 Giugno 2022
Il Napoli Film Festival inaugura l’estate napoletana Napoli film festival
4 min read
  • Arte&Cultura
  • Eventi
  • Rassegna stampa
  • Vivi Napoli

Il Napoli Film Festival inaugura l’estate napoletana

24 Giugno 2022
I pittori della vita moderna. Da Napoli a Parigi
4 min read
  • Arte&Cultura

I pittori della vita moderna. Da Napoli a Parigi

23 Giugno 2022
HOME
MENU

About Author

We mainly focus on quality code and elegant design with incredible support. Our WordPress themes and plugins empower you to create an elegant, professional and easy to maintain website in no time at all.

Legal

Privacy Policy Cookie Policy
Termini e Condizioni

You may have missed

Un’estate al mare: le tappe marine in Campania mare campania
2 min read
  • Vivi Napoli

Un’estate al mare: le tappe marine in Campania

25 Giugno 2022
Il Napoli Film Festival inaugura l’estate napoletana Napoli film festival
4 min read
  • Arte&Cultura
  • Eventi
  • Rassegna stampa
  • Vivi Napoli

Il Napoli Film Festival inaugura l’estate napoletana

24 Giugno 2022
Quandi i napoletani parteciparono alla guerra civile americana Napoletani guerra civile americana
4 min read
  • Riscopriamo Napoli

Quandi i napoletani parteciparono alla guerra civile americana

24 Giugno 2022
I pittori della vita moderna. Da Napoli a Parigi
4 min read
  • Arte&Cultura

I pittori della vita moderna. Da Napoli a Parigi

23 Giugno 2022
  • Health
  • Contact
  • Blog
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • LinkedIn
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Il nostro sito web utilizza i cookie
Usiamo i cookie sul nostro sito web in modo da creare per te un'esperienza in linea con i tuoi interessi ricordando le tue preferenze e le tue visite. Cliccando su "Accetta tutto" acconsenti all'utilizzo di TUTTI i cookies. Puoi cliccare su "Impostazioni Cookie" per scegliere quali informazioni fornire.
Impostazioni CookieAccetta tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA