
A cavallo della Vigilia e Natale ed in prossimità di Capodanno, c’è Santo Stefano, festeggiato in ben 10 paesi. Ma perché si festeggia ogni 26 dicembre? Ufficialmente, per celebrare il primo martire cristiano secondo il Nuovo Testamento, scelto come uno dei sette diaconi difensori del ministero della fede. Stefano, fu lapidato nel 36 d.C. perché accusato di blasfemia dal sinedrio: suo principale inquisitore? Saulo di Tarso, poi diventato San Paolo.
Il giorno di Santo Stefano è una festa nazionale in Austria, la cui cattedrale più famosa prende il suo nome a Vienna, Città del Vaticano, Croazia, Danimarca, Germania, Irlanda, Italia, Romania, San Marino e Svizzera italiana.
ITALIA – La penisola italiana ha introdotto la festa nel 1947, con lo scopo di allungare il ponte natalizio, un po’ come avviene con il Lunedì dell’Angelo. Infatti, fino a 73 anni fa, banche e uffici erano aperte. La Chiesa cattolica ⛪️ lo celebra come festa religiosa ma non come di precetto, e quindi con l’obbligo di andare a Messa.
OLTREMANICA- Nel Regno Unito è celebre soprattutto per essere conosciuto come “Boxing Day”, che nel calcio vede sempre match di cartello per il campionato di Premier League. La festività si rifà alla tradizione di regalare i doni ai più bisognosi. Poi, si è trasformata nella giornata di saldi, che può variare se il 26 capita di sabato o domenica.
Aggiungi il nostro RSS alle tue pagine
Iscriviti alla pagina Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al nostro canale YouTube
Seguici su Twitter