11.3 C
Napoli
domenica, Aprile 2, 2023

Le iniziative del Comune di napoli per la Giornata del Rifugiato


Intrecci di memorie e belle storie 


Passeggiata interculturale a cura di
Casba – Migrantour in occasione della GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO, nell’ambito del programma promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Napoli in collaborazione con l’UNHCR e SAI Napoli

Giornata del rifugiato

Lunedì 20 giugno 2022, dlle 9.30 alle 12.00 in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, nell’ambito del programma promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Napoli, CasbaMigrantour Napoli propone una passeggiata interculturale speciale,Intrecci di memorie e Belle Storie, che lungo 500 metri di strada, attraverserà storia e storie svelando i tanti volti che l’incontro tra persone di diversa provenienza e cultura ha assunto e assume.

Giornata del rifugiato

Partenza

La prima tappa sarà il Cartastorie / museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli dove, tra parole, musica e frammenti di vita, lo scrittore Tahar Lamri e i musicisti Ibrahim Drabo e Pasquale Bardaro, intrecceranno il presente con alcune pagine della storia di Napoli. Poiché tra il ‘600 e il ‘700 fu una piazza di scambio, riscatto e compravendita di schiavi provenienti dal Maghreb e dall’Est Europa, la porta obbligata attraverso cui transitarono i destini di migliaia di persone, schiavi o redenti.

Le tappe

Accompagnati da Yuliya Sanchenko, narratrice interculturale Migrantour di origine ucraina e da Pierre Preira, narratore interculturale Migrantour di origine senegalese, l’itinerario proseguirà, risalendo via dei Tribunali. Con la conoscenza di alcune realtà vivaci che fanno dell’incontro tra persone e culture una ricchezza per la città. Come il laboratorio creativo Avventura di Latta, dove alcuni rifugiati realizzano oggetti di design con la tecnica tradizionale dei lattonai napoletani. O la Chiesa di Santa Maria della Pace che ospita gli ucraini di rito bizantino fino al centro di accoglienza Sai Napoli – Medihospes. Qui dialogheremo con gli ospiti e i mediatori culturali della struttura e insieme sorseggeremo un tè. I dolcetti saranno preparati dallo chef senegalese Ismaila Niang di Mater wine bar. Cammineranno con noi alcuni ospiti delle strutture di accoglienza cittadina.

Giornata mondiale del rifugiato

I posti sono limitati con prenotazione necessaria a + 39 334 6049916

Il programma completo delle iniziative promosse dal Comune di Napoli per la Giornata Mondiale del Rifugiato su https://www.comune.napoli.it/

Pamela Moi
Pamela Moi
Editor. Scrivo.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci un commento
Inserisci qui il tuo nome

I NOSTRI SOCIAL

2,226FansLike
2,660FollowersFollow
52FollowersFollow
34SubscribersSubscribe

Articoli Recenti