Rosso per Capodanno. Perché si indossa il rosso a Capodanno? Origini e simbolismo di questa usanza portafortuna
#vivinapoli
Durante queste feste stiamo rinunciando a tanto, ma non possiamo rinunciare al gusto. Ecco una ricetta perfetta per iniziare il cenone di Capodanno.
Il caos della città, il sormontare del Vesuvio e la presenza dei grandi: un giro ne “Il silenzio dei Quartieri” di Gennaro Giugliano.
Portachiavi, bracciali, collane, il curniciello è ovunque a Napoli! Simbolo apotropaico per eccellenza, scopriamo insieme come attivarlo!
Scampia, da periferia a centro culturale. L’università è pronta a partire nel 2021 e già si prospetta un polo di docenti e studenti.
Il Maestro Vincenzo Capuano si racconta a 360° al Corriere di Napoli: dalla tradizione familiare al segreto della pizza.
Nella Cappella Sansevero non c’è solo il Cristo Velato, ma anche la Pudicizia di Antonio Corradini, una statua voluta dal Principe di Sansevero, Raimondo di Sangro, per celebrare la madre e la propria ricerca del sapere.
La storia dei libri ecologici della “Scugnizzeria” sbarca al G20, grazie a un invito da parte del ministro dell’ambiente Costa nei confronti dello scrittore e attivista Rosario Esposito La Rossa. <>
Natale 2020, al via la campagna digitale sulle decorazioni delle volte del MANN. Un percorso inedito, in versione social, realizzato grazie al progetto di ricerca di Enzo Petito e Luigi Spina.
Voiello e Franz Cerami insieme al Castel dell’Ovo: le installazioni digitali illumineranno il lungomare per terminare il 2020.