La città di Procida è candidata come Capitale italiana della Cultura 2022. In lizza ci sono anche altre 9 città che attendono di essere selezionate dal Ministero dei Beni Culturali. Intanto, la Regione ha creato uno slogan “La Cultura non isola”.
#vivinapoli
Napoli va in onda e arriva da te in streaming. Leggi gli appuntamenti in programma per il prossimo weekend. Stay connected!
L’Arco dell’Orologio: leggenda e mistero a Piazza Mercato. La Seconda Guerra Mondiale, l’amore impossibile di due classi sociali e il mito.
Le “Sette opere di misericordia” di Caravaggio, custodita da sempre nella chiesa interna della Congrega del Pio Monte della Misericordia a Napoli, accanto il Duomo, rappresentano appieno i buoni intenti della nobiltà napoletana di far qualcosa per i bisognosi, l’epoca della controriforma e l’estrema bravura di dell’artista, Michelangelo Merisi da Caravaggio.
I messaggi nascosti di Jorit: la nuova scoperta di Vincenzo De Simone, fondatore di Humans of Naples – La gente di Napoli.
Siamo in zona gialla. Abbiamo l’occasione di passare del tempo insieme: approfittiamone per un giro per la città e provare le specialità dello street food napoletano.
Quando si pensa alla cucina e al tricolore, immaginiamo subito la pizza margherita e invece uno dei piatti più amati per celebrare la nostra bandiera sono i ravioli capresi!
Voiello e Unisob: il racconto di Andrea, Alessandro e Greta che hanno vissuto il lavoro al Castel dell’Ovo con Franz Cerami.
Francesco Guadagnuolo è un pittore, scultore e incisore italiano che, con le sue opere del 2020, ha raccontato l’epidemia del COVID-19. Ha, inoltre, rappresentato, col passare dei mesi, l’evoluzione dell’emergenza mondiale da diversi punti di vista.
Heroes of Change: in tempi di cambiamento, gli eroi interpretati con gli occhi dei ragazzi MANN ospita la mostra organizzata con Amnesty.